Con l’avanzare della tecnologia cresce sempre di più la nostra necessità di stare al passo con i tempi. Dovunque siamo, al supermercato, alla fermata del bus o della metro e, perfino, seduti al tavolo di un ristorante, ci viene richiesto di utilizzare i nostri dispositivi come lettori di codici a barre per accedere a informazioni precise.
Dietro a un codice a barre si nasconde spesso un approfondimento, un prezzo, un menù, delle caratteristiche di un determinato prodotto, un collegamento ad un sito che altrimenti non avremmo mai visitato. Insomma, un mondo tutto da scoprire.
Prima di passare alla nostra guida su come leggere un codice a barre dal cellulare, però, è bene partire dallo spiegare che cos’è un codice a barre, in modo da capirne appieno il funzionamento. Cominciamo!
Indice dei contenuti
Che cos’è un codice a barre?
Il codice a barre, o barcode, è un simbolo in bianco e nero, composto da un insieme di linee verticali di un certo spessore (le cosiddette “barre”), associato solitamente a numeri sottostanti.
I codici a barre possono essere lineari o bidimensionali. Tra le varianti lineari vi sono, ad esempio, i codici EAN, utilizzati moltissimo nel mondo del commercio al fine di identificare i prezzi dei vari prodotti.
Nell’insieme dei codici a barre bidimensionali rientrano invece i più moderni e complessi QR Code.
Il QR Code non è altro che l’abbreviazione della dicitura Quick Response (cioè “Risposta celere”), ed è composto da piccoli moduli bianchi e neri disposti all’interno di una cornice rettangolare.
Avendo chiaro in mente che cosa sono effettivamente i codici a barre, adesso ti chiederai come sia possibile passare da una semplice grafica in bianco e nero, al navigare attraverso informazioni altamente dettagliate.
Vediamo adesso qual è il metodo che viene utilizzato per accedere all’interno dei contenuti multimediali che stanno dietro questi codici.
Come leggere il contenuto di un codice a barre?
Sia i barcode classici che i QR Code più articolati permettono di memorizzare informazioni che, una volta identificate, consentono l’accesso a determinati contenuti multimediali.
I barcode sono leggibili sia da dispositivi creati appositamente, come gli scanner, sia dai nostri dispositivi mobili, come smartphone, tablet o PC. Proprio così, grazie a programmi ed applicazioni adeguate, i nostri dispositivi mobili hanno la possibilità di fungere da “scanner portatili”!
Il meccanismo apparentemente semplice che sta dietro al loro funzionamento consiste nell’effettuare una sorta di traduzione ottica dei codici alfanumerici, o solo numerici, in un insieme di elementi grafici disposti in modi specifici.
Chiaramente, oltre all’importanza di una precisa impostazione grafica propria del codice a barre, il resto del lavoro viene effettuato dal lettore del codice stesso, che deve avere la capacità di interpretare correttamente il contenuto del barcode.
Ne deriva che non è possibile leggere il contenuto di un codice a barre da un qualunque lettore ottico o, per meglio dire, ciò è possibile solo ed esclusivamente se si predispone una precisa configurazione del dispositivo che abbiamo intenzione di utilizzare.
Come già accennato, la lettura del codice può avvenire tramite appositi scanner, come ad esempio quelli presenti nelle casse dei supermercati, ma anche con la fotocamera del nostro smartphone, tablet o computer.
Una corretta configurazione, insieme all’utilizzo di determinate applicazioni, consente ai nostri dispositivi mobili di trasformarsi in veri e propri lettori di barcode, capaci tradurre correttamente i codici in informazioni a noi accessibili.
Proseguendo con la lettura vedrai quali sono le migliori app e piattaforme per leggere codici a barre, ma per adesso concentriamoci su come leggere un barcode da cellulare.
Premettiamo, ovviamente, che i migliori scanner per leggere codici a barre sono decisamente più performanti, ma un app da cellulare può dare grosse soddisfazioni.
Come leggere un codice a barre con lo smartphone?
Adesso è necessario fare il punto sulla parte pratica. Fino a questo momento sai che per far sì che il tuo smartphone legga i codici a barre bisogna essere in possesso di applicazioni adeguate.
In questo campo le domande che sorgono spontanee sono tantissime:
- Quali sono le app e i servizi online dei quali è possibile avvalersi per scansionare i codici a barre?
- Esistono app e programmi completamente gratuiti per la lettura di codici a barre?
- C’è differenza tra leggere un codice a barre con iPhone e leggere un codice a barre con Android?
Partiamo dal fatto che le app esistenti sul mercato, create appositamente con lo scopo di leggere sia codici a barre lineari che bidimensionali, sono tantissime.
Molte di queste permettono addirittura di utilizzare lo smartphone come lettore barcode per PC o altri dispositivi, condividendo con essi il contenuto multimediale dei codici a barre, ma quali sono le applicazioni maggiormente indicate e consigliate per fare del proprio smartphone un lettore barcode?
Come da regola, per chi ha un sistema Android e per chi possiede un iPhone le applicazioni consigliate sono diverse. Sui rispettivi store di Android e iOS puoi trovare una vastissima scelta di app che consentono la lettura di codici a barre, ma la maggior parte di essi è a pagamento.
Sappi però che esistono tantissime app gratuite per la lettura dei codici a barre!
Vediamo insieme quali sono le app per la lettura di codici a barre gratis per Android e le applicazioni per la lettura di barcode gratis per iOS.
Come leggere codici a barre con Android?
Per gli smartphone con sistema operativo Android, le applicazioni gratuite maggiormente consigliate sono due: Barcode Scanner di ZXing Team e QR & Barcode Scanner.
Barcode scanner di ZXing Team
Barcode Scanner è un’applicazione completamente gratuita, scaricabile dal Google Play Store.
Si tratta indubbiamente di una delle migliori applicazioni in questo settore per efficienza e semplicità di utilizzo. Caratterizzata da grafica intuitiva, permette di leggere i codici a barre dei prodotti, scoprendo i loro prezzi e le relative recensioni.
Per quanto riguarda l’utilizzo, è semplicissimo: dopo aver scaricato l’app bisogna disporre lo smartphone orizzontalmente e poi inquadrare il codice a barre da scansionare.
Durante la scansione è importante rispettare i margini visivi del barcode: con l’aiuto della linea gialla bisogna inquadrare il codice al centro dello schermo, posizionandolo all’interno del rettangolo di colore rosso.
L’app consente varie opzioni di utilizzo, come ad esempio “Ricerca prodotto”, “Condividi” e “Cronologia”.
- La “Ricerca prodotto” è la funzione principale che ti consente di accedere al contenuto multimediale del codice a barre, aprendo il link sul browser.
- La funzione “Condividi” ti dà la possibilità di condividere il codice con altre applicazioni presenti sul dispositivo tuo mobile, tra cui app di messaggistica, posta elettronica, social network ecc.
- La “Cronologia” è poi un’altra funzione molto utile, che ti permette di conservare tutti i barcode che hai scansionato nel tempo, andando a comporre una sorta di storico di facile accesso.
Per quanto riguarda le impostazioni (accessibili dall’icona a tre punti in alto a destra), l’app ti permette di settare il tutto a tuo piacimento e in base alle tue necessità:
- Puoi abilitare o disabilitare i tipi di codice da includere nella scansione;
- Puoi impostare le preferenze di comportamento del tool a scansione effettuata (vibrazioni, suoni, apertura automatica delle pagine Web, ecc.);
- Puoi personalizzare l’uso della fotocamera, scegliendo se necessario la “modalità di scansione inversa”, che ti permette di leggere codici a barre bianchi su sfondo nero.
QR & Barcode Scanner
Altra soluzione per avere un app lettore codice a barre gratis sul tuo dispositivo Android è “ QR & Barcode Scanner”.
Si tratta di un’applicazione estremamente facile e veloce da usare: ti basterà posizionare il tuo dispositivo di fronte al codice a barre o codice QR senza premere alcun tasto (non dovrai fare foto, né zoomare) e l’app lo rileverà e scansionerà immediatamente.
QR & Barcode Scanner è in grado, inoltre, di compiere una ricerca veloce del prodotto contenuto all’interno del barcode, illustrando varie proposte di prezzo sul web. In aggiunta, l’app è capace di svolgere ricerche anche sui negozi presenti nelle immediate vicinanze.
Insomma, applicazioni di lettura codici a barre gratuite come Barcode Scanner e QR & Barcode Scanner rappresentano un download obbligato per qualsiasi utente Android, sia per la facilità di utilizzo, sia perché possono tornare utili nei contesti più disparati.
Pensiamo a quanto è importante oggi avere risposte immediate alle nostre curiosità, come cercare informazioni su un prodotto in vetrina o recuperare i dati di un libro.
Vediamo adesso le app adatte ai dispositivi con sistema iOS!
Come leggere il codice a barre con iPhone?
Per i dispositivi con sistema operativo iOS (iPhone o iPad) esistono fondamentalmente due tipi di app lettori codici a barre gratis: Barcode-x e iPhone QR Reader.
Barcode-x
Barcode-x è un app caratterizzata da un funzionamento chiaro e veloce, adatta ad iPhone, iPod touch e iPad.
Elaborata dal KJTeam, è possibile scaricarla gratuitamente dall’App Store ed è in grado di trasformare il tuo iPhone in un terminale barcode, utilizzabile per svolgere attività di inventario, preparazione documenti e controllo di articoli on-line.
Barcode-x ha, inoltre, la capacità di effettuare letture di codici a barre singoli e in sequenza.
Il suo funzionamento è molto semplice: basta aprire l’applicazione, cliccare su “Scan” e rilevare il codice. Il contenuto del codice a barre si aprirà e sarà possibile ricercarlo sul web.
QR Code ϟ
QR Code ϟ è un app lettore barcode per iPhone che permette di leggere QR Code, Barcode e addirittura documenti PDF.
Basta scaricarla dall’App Store per iPhone e, una volta installata, bisognerà posizionare orizzontalmente il dispositivo e poi inquadrare il codice. Se necessario, è possibile utilizzare anche il flash della fotocamera.
Rispetto alle altre app, QR Code ϟ possiede due funzionalità del tutto innovative e, indubbiamente, utilissime: l’opzione “Scansione da Foto”, che permette di scansionare immagini già presenti nella tua galleria; e la funzione “Generatore”, che dà la possibilità di creare nuovi codici.
Come leggere codice a barre da PC
È possibile leggere codici a barre da PC? La risposta è ovviamente sì!
Oltre che da dispositivi mobili, infatti, i barcode lineari e bidimensionali possono essere letti anche da computer.
In che modo? Le modalità possono essere due: scaricando specifici programmi o utilizzando appositi servizi online direttamente da browser.
Tra i programmi scaricabili per leggere barcode da PC, le soluzioni maggiormente consigliate sono le seguenti:
Una volta effettuato il download, sfrutteranno la fotocamera integrata del tuo PC per effettuare la lettura dei codici, e con pochi click e funzioni semplicissime ti guideranno nella scansione.
Se invece non vuoi installare alcun software per leggere barcode con il tuo PC, puoi sfruttare i servizi online, utilizzabili direttamente da browser, come già accennato.
Tra i servizi online per leggere i barcode da PC (o anche da qualsiasi dispositivo), quelli maggiormente consigliati sono: QR Code Scanner e WebQR.
Se nel caso delle applicazioni la prima cosa da fare era effettuarne il download, adesso dovrai semplicemente aprire un qualsiasi browser e raggiungere i siti web dedicati. Una volta raggiunto il sito, la prima cosa da fare sarà autorizzare l’accesso alla fotocamera seguendo le istruzioni.
Fatto ciò, dovrai posizionare davanti alla webcam del tuo computer il codice a barre o QR che intendi scansionare e il gioco è fatto!
Conclusioni
Come vedi le possibilità di sfruttare i tuoi dispositivi mobili come veri e propri “scanner portatili” sono molteplici: hai solo l’imbarazzo della scelta!
È anche vero che, nonostante le svariate possibilità di utilizzo e le moltissime opzioni e funzionalità sviluppate all’interno delle singole applicazioni e programmi, i dispositivi mobili non garantiscono le medesime prestazioni di uno scanner di barcode vero e proprio.
Per quanto il risultato ottenuto sia lo stesso, infatti, vi sono limitazioni legate al raggio di lettura minimo, alla velocità di scansione e alla capacità di lettura di codici complessi, che risultano sicuramente inferiori rispetto un normale scanner.
Se si pensa che i migliori scanner di codici a barre sono velocissimi, effettuano letture istantanee dei codici e hanno un raggio di lettura di gran lunga più ampio, sarà facile intuire che sarebbe impensabile sostituire gli scanner delle casse di negozi e supermercati con uno smartphone!
Di certo, sfruttare i nostri dispositivi mobili al posto di uno scanner può andar bene per un utilizzo sporadico, strettamente personale e legato alle nostre esigenze quotidiane, in quanto risulta comodo e pratico!
Per tutto il resto, è consigliabile usare uno dei migliori scanner di codici a barre in commercio, così da ottimizzare i tempi di lavoro.