La tecnologia continua a stupirci con innovazioni sempre più sorprendenti. L’ultima in ordine di tempo è The Sphere, una sfera alta 110m che racchiude il più grande schermo LED del mondo. Ma The Sphere non è solo questo.
All’interno della struttura un sistema audio avvolgente con 164.000 altoparlanti per un’esperienza sonora a 360°. E non è tutto: alcuni sedili sono dotati di tecnologia 4D che applica vibrazioni in base a ciò che accade sullo schermo.
The Sphere si trova a Las Vegas e il suo costo di realizzazione ha sfiorato i 2,3 miliardi di dollari. L’obiettivo è ospitare eventi di ogni tipo, dai concerti alle conferenze.
Vuoi saperne di più su questa straordinaria struttura? Continua a leggere!
Indice dei contenuti
La struttura sferica più grande del mondo che sta a Las Vegas è un enorme schermo LED 16k di 15.000 metri quadrati, e funziona come un cinema in 4D
Negli ultimi tempi, un particolare argomento ha monopolizzato l’attenzione dei social media: la sfera di Las Vegas. Questo oggetto di curiosità non è altro che un auditorium che al suo interno ospita il più grande schermo LED del mondo, con posti a sedere che offrono un’esperienza simile a quella di un cinema in 4D. Molti hanno espresso desiderio di saperne di più, quindi è giunto il momento di svelare i dettagli di questa struttura sorprendente.
The Sphere, come è noto, è un’imponente struttura sferica, tagliata alla base, che si erge per ben 110 metri di altezza. Nel suo punto più largo, misura 157 metri. Il suo aspetto luminoso e scintillante è dovuto a 1,2 milioni di pannelli LED che ricoprono completamente la sfera, donandole una superficie totale di 54.000 metri quadrati. Questa caratteristica la rende la struttura sferica più grande del mondo. Ogni pannello esterno misura 2,5 m per 1,2 m e tutti insieme sono sostenuti da una struttura portante in acciaio di 3.000 tonnellate. La risoluzione del sistema LED degli schermi è stupefacente, con 14.000 per 9.000 pixel, per un totale di 126 milioni di pixel. I pannelli sono disposti in modo da creare un’immagine uniforme, senza giunture visibili, come se fosse un unico grande schermo.
Entrando all’interno della sfera, si accede alle gradinate dall’atrio, che occupano gran parte dell’altezza dell’edificio. Gli spettatori godono di una visione libera sulla semisfera, sia davanti a loro sia fino alle loro spalle. Questa semisfera in realtà è uno schermo LED avvolgente che ha un’estensione di 15.000 metri quadrati e una risoluzione di 16k. Questo lo rende lo schermo LED più grande al mondo.
Ma come si è arrivati a questo risultato finale? Un processo di progettazione e costruzione davvero affascinante, che ha reso possibile la realizzazione di questa straordinaria struttura. The Sphere, dunque, non è solo un prodigio tecnologico, ma anche un simbolo della continua evoluzione dell’ingegneria e dell’architettura, che continuano a stupirci con le loro creazioni sempre più avanzate e innovative.
Come funziona l’audio della sfera più grande del mondo?
Per sfruttare appieno le potenzialità dello schermo da 16k, è necessario che le immagini proiettate siano registrate nello stesso formato. Infatti, parallelamente alla progettazione di The Sphere, sono stati sviluppati altri progetti tra i quali spicca “Big Sky”. Questa è una telecamera specificamente progettata per The Sphere, dotata di un sensore quadrato in grado di registrare immagini 18x 188k. Inoltre, possiede uno spazio di archiviazione di ben 32 TB, equivalenti a 32.000 GB. La necessità di un così ampio spazio di archiviazione deriva dal fatto che registrare con questa camera significa riempire una chiavetta USB da 32 GB ogni singolo secondo.
Tornando all’interno della sfera, l’auditorium ospita 18.600 posti a sedere. Tra questi, 10.000 sono dotati di tecnologia tattile, che consente di applicare forze, vibrazioni e movimenti al sedile dello spettatore in base a ciò che sta guardando. Anche dal punto di vista audio, The Sphere non delude le aspettative. Infatti, è dotata di un sistema audio spaziale composto da 164.000 altoparlanti, ciascuno amplificato individualmente e nascosto dietro lo schermo. Con una potenza totale di 100 mW, questo sistema è in grado di riprodurre suoni a 360°.
Ma cosa significa esattamente “suoni a 360°”? Prima di tutto, si può direzionare l’audio verso punti specifici della sala. In secondo luogo, a differenza di un sistema audio standard, si può evitare la classica diminuzione del volume e della qualità del suono con la distanza. In questo modo, lo spettatore percepisce la fonte del suono da qualsiasi punto dello spazio. In pratica, l’audio di The Sphere è in grado di ricreare qualsiasi condizione sonora, inclusa la sensazione che qualcuno ci stia parlando alle spalle.
La tecnologia di The Sphere, però, non si ferma qui. Infatti, offre un’altra caratteristica sorprendente: l’audio di uno spettacolo può essere trasmesso in diverse lingue in base alla posizione in cui lo spettatore è seduto. Ad esempio, uno spettatore seduto in un certo punto dell’auditorium potrebbe ascoltare lo spettacolo in inglese, mentre un altro, seduto in un punto diverso, potrebbe ascoltarlo in spagnolo. Questa innovazione rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’ambito dell’esperienza di intrattenimento.
Quanto consuma the Sphere di Las Vegas?
Una domanda che molte persone si pongono è relativa al consumo energetico di una struttura così avanzata come The Sphere. Considerando solo la parte esterna, il consumo di elettricità è stimato in circa 1,5 MW. Tuttavia, questo valore può variare a seconda dell’intensità dell’illuminazione: quando l’edificio è illuminato a piena potenza, infatti, può raggiungere i 2 MW. L’energia necessaria per alimentare The Sphere proviene dalla rete cittadina, che però è già sottoposta a un notevole stress a causa della crisi idrica in cui versa Las Vegas.
Un altro aspetto che suscita curiosità riguarda il costo di questa struttura. La costruzione di The Sphere è iniziata nel 2018 e si è conclusa nel 2022, con un costo totale di 2,3 miliardi di dollari. Fino ad ora, l’unica band che si è esibita alla Sphere sono gli U2. Tuttavia, questo luogo è destinato ad ospitare eventi di vario tipo, dalle conferenze internazionali agli spettacoli teatrali, fino agli incontri di arti marziali.
La Sphere, quindi, non è solo un capolavoro di ingegneria e tecnologia, ma anche un luogo destinato a diventare un punto di riferimento per l’intrattenimento e la cultura a livello internazionale. Un luogo in cui l’innovazione tecnologica si fonde con l’arte e lo spettacolo, creando un’esperienza unica per gli spettatori. Che si tratti di un concerto, di una conferenza o di uno spettacolo teatrale, The Sphere offre sempre un’esperienza indimenticabile.
Se esistono altri edifici o strutture particolari che suscitano la vostra curiosità, non esitate a farlo sapere. La scoperta e la conoscenza di queste meraviglie dell’ingegneria e dell’architettura rappresentano un viaggio affascinante nel mondo della scienza applicata alla vita di tutti i giorni.
Conclusioni
La sfera di Las Vegas è sicuramente un’impresa tecnologica impressionante, che dimostra quanto l’innovazione digitale possa spingersi oltre i limiti dell’immaginazione. Tuttavia, viene da chiedersi se tutto questo dispendio di risorse economiche e tecnologiche sia realmente necessario e giustificabile. In un mondo che lotta contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali, non sarebbe forse più responsabile investire in progetti concreti per un futuro più sostenibile e inclusivo? Forse dovremmo interrogarci sul senso di certi monumenti all’opulenza tecnologica in un’epoca di profonda crisi ambientale e sociale.