Cosa c’è di meglio di un pò di attività fisica dopo una giornata in ufficio?
Durante il tempo libero, è risaputo che fare sport fa bene al fisico e alla mente e, con l’ausilio di uno smartwatch con Alexa integrato, il divertimento è assicurato!
Che cos’è e come funziona uno smartwatch?
Gli smartwatch sono orologi che si collegano a uno smartphone, un tablet o un altro dispositivo e ne estendono le funzionalità. Di solito il collegamento avviene attraverso l’interfaccia Bluetooth.
Cosa puoi fare con uno smartwatch?
- visualizzare le notifiche sulle chiamate in arrivo, i messaggi di testo e le e-mail;
- Controllare la riproduzione della musica;
- permetterti di giocare;
- tenere traccia delle attività di fitness;
- scattare foto utilizzando la fotocamera integrata (o quella del dispositivo collegato) e altro ancora.
Questi orologi intelligenti si differenziano da quelli tradizionali perchè ti danno anche accesso a maggiori informazioni come, ad esempio, le previsioni del tempo, le mappe, gli orari dei treni e molto altro ancora. Di fatto, sono un’estensione del tuo telefono e sono sempre a portata di mano (Ops.. volevo dire di polso 🤣! )
Quali sono i sensori dello smartwatch?
I moderni smartwatch sono dotati di una serie di sensori necessari a garantire un’esperienza utente ottimale. Ovviamente, ogni modello varia dall’altro, ma i seguenti sono alcuni dei più comuni sensori inclusi:
- Accelerometro: se ci muoviamo, è in grado di rilevare qualsiasi tipo di azione..
- Giroscopio: è utilizzato per diversi scopi, come ignorare una notifica in arrivo con un movimento del polso o rimanere in modalità standby fino a quando l’utente gira il polso.
- Sensore di luce: regolare automaticamente la luminosità del display per risparmiare energia e salvaguardare la batteria.
- Misuratore della frequenza cardiaca ottico: sfrutta le onde a bassa intensità per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Qui puoi trovare la classifica dei migliori smartwatch con ECG.
- Barometro: misura la pressione atmosferica.
- Termometro: misura la temperatura dell’ambiente.
- GPS. traccia la tua posizione (non compreso nei modelli economici).
Per chi è consigliato uno smartwatch?
Lo smartwatch è il dispositivo ideale per tutte le persone che hanno l’esigenza di guardare costantemente le notifiche sul telefono e per gli sportivi.

Se sei un appassionato di fitness, d’altra parte, questi gadget di solito dispongono di una varietà di sensori che misurano la frequenza cardiaca e tracciano la tua salute durante la giornata.
Tuttavia, questi dispositivi non sono una valida alternativa al vostro telefono cellulare. Infatti, se non avete il vostro smartphone sempre con voi l’orologio perderà la sua “intelligenza” perché, generalmente, non possono connettersi autonomamente a Internet.
Il riconoscimento vocale negli smartwatch
Prima di entrare nel dettaglio di cosa sia uno smartwatch con assistente vocale cerchiamo di capire cosa si intende per riconoscimento vocale.
Si tratta di una vera e propria procedura che permette al dispositivo in questione di capire e rispondere ai comandi vocali dell’utente che lo utilizza, eseguendo quindi le attività e le istruzioni da lui richieste.
Il riconoscimento del tono di voce è guidato da un “computer” o, più precisamente, da un hardware che è stato appositamente programmato e impiantato nell’apparecchio, permettendo a questa tecnologia di funzionare.
Quando si accende per la prima volta lo smartwatch, è necessario seguire una serie di passaggi per impostare il riconoscimento vocale in modo che il dispositivo possa ricordare il tono di voce dell’utente.
Questa funzione è disponibile, già da alcuni anni, in tutti i telefoni e viene utilizzata per una varietà di scopi come le mappe, la messaggistica e anche il pannello di controllo di generale.
Per quanto riguarda gli smartwatch, tuttavia, si tratta di una tecnologia recente e sul mercato sono ancora pochi gli smartwatch che sfruttano questa innovazione.
AI virtuale di Amazon, ALEXA
L’assistente virtuale AI di Amazon, ALEXA, è una di queste innovazioni e ha avuto un grande successo sul mercato. Alexa è diventato uno dei preferiti di molte famiglie perché dà la sensazione di conversare con una persona reale quando si interagisce con esso.
Ti permette di accedere a più dati in tempo reale, come meteo, notizie, traffico, sport e altre informazioni. Può anche fare una varietà di compiti aggiuntivi, compreso il controllo di tutti i tuoi dispositivi intelligenti.
Tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione Wi-Fi e di uno dei tanti dispositivi compatibili con Alexa.
Compatibilità degli smartwatch con Alexa.
Se ti piacciono gli smartwatch per le loro molteplici funzioni, preparati ad ampliare i tuoi orizzonti di piacere. Alexa è ora disponibile in un numero crescente di smartwatch e fitness tracker.
Non hai bisogno di un dispositivo Alexa come Echo o Dot per usarlo. Basta parlare con il tuo smartwatch e sarai in grado di utilizzare l’Alexa integrata. Tutto diventa facilmente disponibile, che si tratti di rapporti sul traffico, notizie in movimento, ascolto di musica o audiolibri, e così via.
Semplicemente parlando al tuo smartwatch con ALEXA ingrato, puoi iniziare una sessione di fitness, impostare promemoria e allarmi, controllare i tuoi dispositivi domestici intelligenti e tanto altro ancora .
Come configurare Alexa con lo smartwatch
Per poter iniziare ad utilizzare Alexa sul tuo smartwatch hai bisogno un account Amazon. Se non disponi di un account, la procedura è molto semplice! Ti basterà compilare le informazioni dell’account e poi il tuo orologio sarà pronto per una nuova esperienza Alexa. Qualora dovessi avere delle difficoltà puoi leggere l’articolo su come configurare Alexa con i dispositivi compatibili.