Il Samsung Galaxy S22+ è uno dei migliori smartphone del 2022, caratterizzato da funzionalità e prestazioni veramente eccezionali.
Le sue caratteristiche sono più avanzate rispetto al precedente Samsung S21, motivo per cui si posiziona come modello top di gamma della società coreana. Di seguito una recensione sul Samsung S22+, con in evidenza alcune differenze tra Samsung S21 e S22, così da comprenderne appieno la potenza.
Vedremo anche qualche analogia e differenza con il modello Galaxy S22 Ultra, rinomato per la capacità di funzionare con l’S-Pen e la possibilità di comprare la versione con ben 12 GB di RAM integrata.
Cominciamo!
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22+ 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
- La più grande innovazione di sempre in uno smartphone Galaxy!² Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass³ catturarano più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli.
- L’angolo di correzione dell’OIS è stato migliorato del 58% e offre un campionamento di movimento più veloce per stabilizzare gli scatti del tuo cellulare, mentre l’HDR regola il colore fotogramma per fotogramma, per un risultato impeccabile.
- Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X, la luce solare non è più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilità all'aperto, il display del cellulare Galaxy S22+ 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
- Chiama a raccolta i tuoi amici: con l’app Google Duo del telefono Galaxy S22+ 5G puoi guardare un film insieme o registrare dirette video di alta qualità.
Indice dei contenuti
Samsung Galaxy S22+: caratteristiche tecniche
Partiamo subito dalla scheda tecnica del Samsung Galaxy S22+, degna di nota per le elevate prestazioni.
Siamo di fronte ad un modello top di gamma con:
- Display Dynamic AMOLED 2X da 6,6” e 1080 x 2340 pixel di risoluzione;
- Fotocamera da 50 + 12 + 10 MP e possibilità di registrare video in 8K UHD a 24 FPS;
- Processore octa-core, di cui uno Cortex X2 da 2.99 GHz più tre Cortex A710 da 2.49 GHz e quattro Cortex A510 da 1.78GHz;
- Chipset Samsung Exynos 2000 ad alte prestazioni;
- GPU Xclipse 920 e RAM da 8 GB;
- Memoria interna da 256 GB (disponibile anche in versione 128 GB).
Conoscendo questi pochi elementi, si capisce subito quanto può essere performante il dispositivo. Ma vediamone meglio i dettagli iniziando dal design.
Samsung Galaxy S22+ design
Il design del Galaxy S22+ è molto accattivante, caratterizzato da uno spessore di appena 7.6 mm che, unito alla grandezza dello schermo da 6,6”, lo rende grande ma compatto allo stesso tempo. Inoltre ,tale aspetto ne aumenta l’ergonomia quando si tiene in mano, in modo che non scivoli accidentalmente o non causi dolore alle dita dopo diverso tempo passato al cellulare.
È anche bene sottolineare che sia la versione S22 che la S22+ hanno fondamentalmente lo stesso design, che ricorda a tratti quello dell’S21. L’unica differenza risiede nelle forme e nelle dimensioni, che sono leggermente diverse

Infatti, l’S22+ misura 15,7 x 7,58 cm, contro l’S22 che arriva a 14,6 x 7,06 cm. Il peso, invece, varia di soli 28 grammi, con l’S22+ plus che pesa 195g e l’S22 che pesa 167g. Un ulteriore differenza può essere vista anche con la versione S22 Ultra, che pesa “ben” 227g.
Di conseguenza, l’S22 è ideale per chi vuole un dispositivo compatto e leggero, mentre l’S22+ è indicato per chi vuole ottenere il massimo senza avere uno smartphone troppo ingombrante tra le mani.
Display S22+
Come anticipato sopra, il display del Samsung S22+ misura ben 6,6”, abbastanza grande ma più piccolo del precedente S21 di 0,1”. Ciò consente di offrire una maggiore nitidezza, sfruttando uno schermo Dynamic AMOLED 2X con tanto di risoluzione FHD e supporto per i video in 4K UHD.
La frequenza di aggiornamento, essendo dinamica, si adatta in base alla tipologia di contenuto riprodotto, così da evitare rallentamenti e far ottenere sempre il massimo. Questa va, infatti, da 1 a 120 Hz, mentre per quanto concerne la luminosità parliamo di un picco di ben 1750 nits.
Per intenderci, basta sapere che la luminosità di un Galaxy S22 arriva a 1300 nits, come anche sull’S21. Tale funzione viene chiamata luminosità extra, così da poter leggere testi anche sotto il sole senza problemi.
Fotocamera
Per ciò che concerne la fotocamera Samsung Galaxy S22+, parliamo di un obiettivo principale da ben 108 MP. L’apertura focale è di f/1.8, con una modalità grandangolare da 12 megapixel.
Gli obiettivi, invece, offrono sia lo zoom 3x che 10x, con un massimo di 100x grazie a Space Zoom, mentre la fotocamera frontale offre la bellezza di 40 MP per selfie di altissima qualità. Gli obiettivi della parte posteriore sono 3, tutti con stabilizzatore ottico e tecnologia Wide Shift OIS.
Ciò è pensato per offrire una migliore stabilità durante lo scatto, stabilità supportata anche dall’intelligenza artificiale integrata nel dispositivo. Le lenti sono Super Clear Lens, progettate per garantire la massima luminosità e il maggior numero di dettagli possibili.
Si possono anche scattare ottime foto al buio grazie alla modalità Nightography. Questa è in grado di regolare tutti i parametri in maniera automatica facendo ottenere foto al buio come se fosse giorno. Sempre per quanto riguarda le funzioni, è presente anche la modalità Auto Framing.
Con essa l’utente può tenere a fuoco anche gli oggetti o le persone in movimento, in quanto il dispositivo è in grado di ‘’prevedere i movimenti’’ ancor prima che vengano compiuti. Quindi, addio immagini sfocate!
Passando ai video, invece, abbiamo già anticipato la possibilità di registrare in 8K UHD, cosa che consente di ottenere il massimo dai propri contenuti da postare sui social o da condividere con gli amici.
Capacità della batteria

L’autonomia del Samsung Galaxy S22+ è notevole se consideriamo le elevatissime prestazioni offerte. Innanzitutto, partiamo dal dire che la capacità è di 3700 mAh, che viene ottimizzata grazie alle varie tecnologie di risparmio energetico.
In questo modo il dispositivo riesce ad offrire una durata di circa 24 ore, che possono essere estese se non si fa un uso troppo esagerato del cellulare. D’altronde, la durata della batteria varierà in base ai seguenti elementi:
- livello di luminosità utilizzato;
- tempo di accensione dello schermo;
- utilizzo di app in background;
- utilizzo di connessione dati o WiFi;
- utilizzo di app pesanti come videogiochi o app di modifica immagini/video;
- utilizzo o meno della modalità di risparmio energetico.
Potenza e prestazioni

Chi vuole comprare un Samsung S22+ lo fa perché vuole ottenere il massimo delle prestazioni. Sapendo che il processore interno è un Exynos 2200 con una GPU Xclipse 920 con ben 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, chiunque capisce che il prodotto è degno di rappresentare uno degli smartphone top di gamma del 2022.
Stando ai vari test condotti sul dispositivo, si evince che il processore offre prestazioni superiori rispetto alla precedente versione 2100, prestazioni che offrono almeno il 10% in più del normale. Lo stesso vale per eventuali surriscaldamenti, che però potrebbero portare problemi dopo circa 10 minuti di uso eccessivo.
In questi casi, è sempre bene chiudere tutte le applicazioni in modo che le componenti interne non si surriscaldino troppo.
Per ciò che concerne la tecnologia di connettività, l’S22+ gode di un WiFi 6e, a differenza del Galaxy S22 e S21 che non lo supporta. Ci sono inoltre diverse opzioni di connettività con numerose tipologie di device, tra cui la connessione con Windows, la tecnologia Bluetooth e l’ormai famosa piattaforma Samsung DeX.
Questa consente di collegare il telefono al modem e trasformarlo in una sorta di mini computer portatile, cambiandone l’interfaccia.
Sistema operativo
Infine, è bene parlare del sistema operativo Android 12 sfruttato dalla linea S22, che gode dell’interfaccia ONE UI 4.1 progettata da Samsung. La 4.1 non differisce molto dalla precedente 4.0 presente nel Galaxy S22.
Tuttavia, c’è una grande differenza con l’S22 Ultra, ovvero la compatibilità con l’S-Pen. Questo, infatti, offre tutte le funzionalità di un classico smartphone unite alla comodità di un mini tablet come il Galaxy Note 10. C’è però una nuova Un’altra nuova funzione è la sezione Labs.
Questa prende spunto dalla linea degli Smartphone pieghevoli Samsung, e consente di aprire le app in modalità multischermo come se ci si trovasse all’interno di un computer. Ad esempio, si può chattare su WhatsApp mentre si naviga nella home di Instagram o Facebook, così da non dover aprire e chiudere in continuazione le applicazioni mettendo sotto sforzo la RAM del dispositivo.
Inoltre, per quanto riguarda i social, Samsung Galaxy S22+ è una spanna sopra le precedenti versioni, in quanto trova una qualità decisamente migliore per il caricamento di foto su Instagram o Facebook. Tale aspetto, infatti, ha spesso deluso influencer e amanti del social media marketing, che si ritrovavano a postare foto di bassa qualità a causa della poca compatibilità con le piattaforme.
Tuttavia, gli iPhone sono generalmente i più indicati per questo tipo di operazioni, dato che le immagini non perdono quasi nulla dal punto di vista della risoluzione quando vengono caricate sui social network.
Quanto costa il Samsung S22?
Il prezzo di Samsung S22 varia in base alla versione acquistata. Su Amazon sono disponibili tutte le 3 versioni della linea, ovvero:
- S22 da 6,1”
- S22 Ultra da 6,8”
- S22+ da 6,6”
Tutti i modelli hanno 8 GB di RAM, e sono disponibili sia in versione da 128 che da 256 GB. Il prezzo dell’S22 128 GB + di 878,00€, mentre la versione da 256 GB costa 928€.
L’S22 Ultra, invece, che differisce principalmente per la presenza dell’S-Pen, costa 1.279,00€ se si opta per il modello da 128 GB, mentre si sale a 1.379,00€ per la versione con ben 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
Infine, il Galaxy S22+, parte da un prezzo di 1.078,00€ con 128 GB di memoria, per passare a 1.128,00€ se si vuole usufruire di 256 GB.
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22+ 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
- La più grande innovazione di sempre in uno smartphone Galaxy!² Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass³ catturarano più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli.
- L’angolo di correzione dell’OIS è stato migliorato del 58% e offre un campionamento di movimento più veloce per stabilizzare gli scatti del tuo cellulare, mentre l’HDR regola il colore fotogramma per fotogramma, per un risultato impeccabile.
- Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X, la luce solare non è più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilità all'aperto, il display del cellulare Galaxy S22+ 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
- Chiama a raccolta i tuoi amici: con l’app Google Duo del telefono Galaxy S22+ 5G puoi guardare un film insieme o registrare dirette video di alta qualità.
Quando esce il Galaxy S22?
Il Samsung Galaxy S22 è uscito in data 25 febbraio 2022, ed è già acquistabile sia nei negozi fisici che nei negozi online. Ovviamente, il prezzo di tutta la linea S22 è ancora ai massimi, e si potrebbe prevedere un forte calo nei prossimi 2-3 mesi.
D’altronde, come per tutti i modelli di smartphone appena lanciati, non è consigliabile acquistare subito dopo il lancio se si vuole tentare di risparmiare qualche centinaio di euro. Solitamente, il prezzo può scendere di almeno 100-150 euro nel giro di 3 mesi, con ulteriori ribassi dopo 4-6 mesi.
Basti pensare che il prezzo Samsung Galaxy S21, ovvero la versione precedente, era di circa 870 euro, mentre adesso si può trovare anche a 650-700 euro. Il tempo trascorso è stato di circa 1 anno, ma se si trova l’offerta giusta il costo può scendere anche a 500 euro.
Differenza tra Galaxy S21 e S22: quale scegliere?
La differenza tra Galaxy S21 e S22 risiede fondamentalmente nella durata della batteria. Essendo l’S21 un modello leggermente meno performante, infatti, è in grado di offrire un’autonomia con una sola carica un po’ più elevata.
Dall’altro lato, però, tutto ciò che concerne gli aspetti tecnici, le funzioni della fotocamera, le dimensioni, il peso e la bellezza del design, va a favore del Samsung Galaxy S22, soprattutto se si opta per le versioni Ultra o S22+.
In linea di massima, possiamo dire che:
- il Galaxy S21 è indicato per chi non pretende il massimo delle prestazioni ma vuole godere di una batteria dalla buona autonomia;
- il Galaxy S22 è un ottimo connubio tra costi e prestazioni, anche se le dimensioni possono talvolta essere eccessive;
- il Samsung Galaxy S22+ è invece indicato per chi pretende il massimo, ma non ha bisogno della compatibilità con l’S-Pen;
- il Samsung Galaxy S22 Ultra è senz’altro il top di gamma, disponibile anche con 12 GB di RAM e compatibile con l’S-Pen. L’unica pecca è il fattore dimensioni, talvolta eccessivo per alcuni consumatori.
Se siete ancora indecisi su quale scegliere, un’analisi approfondita delle recensioni e opinioni sul Galaxy S22 potrebbe aiutarvi. Inoltre, vanno valutate tutte le caratteristiche che abbiamo visto sopra, in particolare design, fotocamera, capacità della batteria, prestazioni, memoria e processore.
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22+ 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
- La più grande innovazione di sempre in uno smartphone Galaxy!² Nightography illumina la notte con colori più vividi e rivoluziona i tuoi scatti notturni. La fotocamera da 50MP e il Super Clear Glass³ catturarano più luce, più movimento e più dettagli senza riflessi o abbagli.
- L’angolo di correzione dell’OIS è stato migliorato del 58% e offre un campionamento di movimento più veloce per stabilizzare gli scatti del tuo cellulare, mentre l’HDR regola il colore fotogramma per fotogramma, per un risultato impeccabile.
- Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X, la luce solare non è più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilità all'aperto, il display del cellulare Galaxy S22+ 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
- Chiama a raccolta i tuoi amici: con l’app Google Duo del telefono Galaxy S22+ 5G puoi guardare un film insieme o registrare dirette video di alta qualità.
Considerazioni finali
Nonostante il prezzo del Samsung Galaxy S22+ sia alto rispetto alla norma, sta di fatto che si tratta di uno dei migliori Smartphone del momento. Il prezzo più elevato, come abbiamo visto, è dovuto alla presenza di piccole ma sostanziali differenze con l’S22 e l’S21.
Di conseguenza, bisogna fare le proprie considerazioni. In linea di massima, considerando la compatibilità con l’S-Pen e altre funzioni aggiuntive, si potrebbe optare per il Samsung S22 Ultra spendendo qualche euro in più.
Dall’altro lato, chi ha già un Samsung Galaxy S21+ ma sente l’esigenza di cambiarlo, potrebbe aspettare qualche mese, come suggerito sopra, in modo da risparmiare qualche centinaio di euro e portarsi a casa uno dei modelli top di gamma del 2022.