Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Reti neurali artificiali: cosa sono e come funzionano

by Redazione Officepertutti
Ottobre 19, 2021
in Tecnologia
Reading Time:3 mins read
0 0
0
reti neurali e intelligenza artificiale
0
CONDIVISIONI
204
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Le reti neurali artificiali sono modelli computazionali che imitano la struttura e la funzione delle reti neurali biologiche.

Sono composte da più unità interconnesse, note come nodi o neuroni, che inviano messaggi l’uno all’altro.

Le reti neurali sono state utilizzate per decenni nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), principalmente per simulare e analizzare i sistemi neurali biologici

Indice dei contenuti

  • Differenza tra le reti neurali biologiche e quelle artificiali
  • Machine learning e intelligenza artificiale: insieme creano la magia!
  • I campi di applicazione dell’AI
  • Conclusioni

Differenza tra le reti neurali biologiche e quelle artificiali

La principale differenza tra le reti neurali biologiche e quelle artificiali è che in quest’ultimo caso non ci sono collegamenti diretti tra i neuroni. In pratica, ogni neurone ha diversi ingressi (sinapsi) e una sola uscita (assone).

Questo tipo di RNA è chiamato rete artificiale feed-forward. Questa architettura può essere paragonata ad un albero: alla base ci sono sempre diverse radici che ricevono informazioni dall’esterno; poi, i rami generano nuove connessioni tra questi ingressi fino a raggiungere le foglie, che corrispondono ai neuroni stessi.

Ogni il neurone che viene attivato emette un segnale. Se la quantità totale di segnali ricevuti da uno dei suoi ingressi supera una certa soglia, questo neurone invia un segnale in uscita.

Questa semplice architettura è molto potente e permette alla RNA di risolvere un gran numero di problemi. Infatti, è possibile addestrare una rete neurale artificiale modificando le sue connessioni in base al feedback dall’esterno .

Il primo passo è quello di generare un modello, che sarà utilizzato come base per l’addestramento.

Questo processo consiste nel determinare tutte le connessioni tra i neuroni.

Ogni connessione ha un peso associato che determina quanto è forte: se si inviano due segnali allo stesso tempo e e la somma di questi non supera la soglia allora non c’è influenza su un altro neurone.

Per esempio, se vogliamo che la macchina riconosca i numeri scritti a mano, dobbiamo prima insegnarle quanto questi siano diversi tra loro: per per esempio, il numero “quattro” è diverso da un “sette”.

Il primo passo dell’addestramento consiste nel mostrargli centinaia o migliaia di esempi e assegnarli a due classi: quelli che rappresentano numeri (per esempio usando un colore) e quelli che non rappresentano nulla (usando un altro colore).

Una volta che il modello è stato addestrato, è possibile testare la sua efficacia dandogli un esempio che non aveva mai visto.

Se la risposta fornita dalla RNA corrisponde alla classe di numeri allora diciamo che funziona correttamente. In caso contrario, è possibile specificare quale parte della rete non funziona bene e riaddestrare questa sezione fino a quando il modello funziona correttamente.

In questo modo, le RNA sono in grado di apprendere in un senso più generale di algoritmi specifici e la loro flessibilità permette loro di essere utilizzate per molti problemi.

Machine learning e intelligenza artificiale: insieme creano la magia!

L’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale sono termini sempre più usati nella cultura moderna, attenzione però a usarli come sinonimi.

Più avanti nella lettura scoprirai che i due concetti sono molto diversi, anche se c’è una relazione tra loro.

Il machine learning, per esempio, consiste nel dare ai sistemi informatici la capacità di migliorare le proprie prestazioni a partire dall’esperienza acquisita con i dati. In altre parole, le macchine sono capaci di imparare a fare cose per le quali non sono state programmate quando sono state create.

I campi di applicazione dell’AI

I campi di applicazione dell’AI possono essere molti e riguardano diversi campi, non solo industriali ma anche domestici.

Si pensi ai sistemi di domotica in grado di regolare la temperatura, l’umidità o l’illuminazione in base alle nostre abitudini o utilizzando la voce come input per alcuni dispositivi che facilitano la gestione delle nostre case e in generale il tenore di vita.

Tuttavia, se è vero che in futuro l’IA potrebbe essere applicata a molte sfere diverse della nostra vita quotidiana, non bisogna dimenticare che questa tecnologia ha un’applicazione molto attuale e immediata: la salute.

Infatti, l’intelligenza artificiale può giocare un ruolo importante sia nella diagnosi che nella terapia di alcune patologie come il Parkinson o l’Alzheimer aiutando i medici nelle prime fasi di diagnosi della malattia.

Inoltre, l’IA può anche essere utilizzata per monitorare alcune condizioni come l’asma o il diabete e persino prevedere l’arresto cardiaco rilevando anomalie nei modelli di sonno.

Un’altra applicazione molto interessante è rappresentata dagli assistenti robotici in grado di aiutare le persone vulnerabili durante le loro attività quotidiane (lavarsi, vestirsi ecc.) o aiutare la riabilitazione di coloro che hanno subito una lesione del sistema nervoso, come dopo un ictus.

Infine, l’AI può essere usata anche nell’educazione per migliorare l’apprendimento delle lingue e persino facilitare l’insegnamento di materie complesse come la matematica o la fisica creando esercizi personalizzati per ogni studente.

Conclusioni

Le reti neurali artificiali sono una forma di apprendimento automatico e sono in circolazione da oltre mezzo secolo. Si sono evolute da semplici modelli monostrato a modelli profondi e multistrato con miliardi di connessioni tra i neuroni artificiali.

L’evoluzione ha portato ad alcune incredibili scoperte nelle applicazioni AI che usiamo ogni giorno, come le auto a guida autonoma e il software di riconoscimento facciale. Mentre c’è ancora una ricerca in corso su come addestrare al meglio questi sistemi, essi sembrano pronti a rivoluzionare il nostro mondo prendendo decisioni più velocemente e più accuratamente di quanto gli umani potrebbero mai fare!

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.

condividiTweetPin
Previous Post

Come gestire le immagini su Microsoft Word

Next Post

Modelli di Word: cosa sono, come si creano e dove trovarli

Related Posts

gpt5
News

Ecco perché GPT 5 cambierà il mondo (per sempre)

Maggio 25, 2023
Google AI
Tecnologia

PaLM 2: il nuovo modello linguistico di Google

Maggio 12, 2023
Google passkey
Internet

Gli account Google possono ora utilizzare chiavi di accesso al posto delle password

Maggio 4, 2023
Google Brain
Tecnologia

Cos’è Google Brain?

Maggio 3, 2023
Geoffrey Hinton
News

Geoffrey Hinton: Il Padrino dell’Intelligenza Artificiale

Maggio 22, 2023
GPT4Free
Tecnologia

GPT4Free: un’alternativa non ufficiale a ChatGPT

Aprile 28, 2023
Next Post
Modelli di word

Modelli di Word: cosa sono, come si creano e dove trovarli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

jasper
seguici su Google News

Offerte del giorno

OffertaBestseller n. 1 Apple MagSafe Battery Pack (per iPhone 12 - iPhone 14) Apple MagSafe Battery Pack (per iPhone 12 - iPhone... 99,00 EUR
OffertaBestseller n. 2 TAURI Kit 5 in 1Magnetica Cover per iPhone 14 Pro [Compatibile con MagSafe] Ultra Sottile Antiurto e Anti Ingiallimento, con 2 Pellicola Vetro Temperato + 2 Pellicola Fotocamera - Viola TAURI Kit 5 in 1Magnetica Cover per iPhone 14 Pro... 17,59 EUR
OffertaBestseller n. 3 TXQULA magsafe caricatore, [certificato MFI]Caricabatterie magnetico rapido MagSafe da 15W compatibile con iPhone 14/14 Plus/14 Pro/14 Pro Max/13/12(senza adattatore) TXQULA magsafe caricatore, [certificato... 13,57 EUR
OffertaBestseller n. 4 Apple Caricatore Wireless Magnetico, Caricabatterie MagSafe Certificato MFi da 15W Caricabatterie Wireless Rapido Magnetico compatibile con iPhone 14/14 Plus/14 Pro/14 Pro Max/13/12(senza adattatore) Apple Caricatore Wireless Magnetico,... 7,99 EUR
OffertaBestseller n. 5 Apple Caricatore Wireless Magnetico, Caricabatterie MagSafe Certificato MFi da 15W Caricabatterie Wireless Rapido Magnetico Compatibile con iPhone 14/13/11/X/XR/8 serie, AirPods Pro 2/1, ecc Apple Caricatore Wireless Magnetico,... 10,18 EUR
Bestseller n. 6 Power Bank Wireless 10000mAh, VRURC Caricatore Portatile Ricarica Rapida, USB C PD 20W & QC 22.5W Power Bank, 3 Uscite e 2 ingressi Compatibile con iPhone 14/13/12 /Pro/Mini/Pro Max ecc - Nero Power Bank Wireless 10000mAh, VRURC Caricatore... 31,99 EUR
OffertaBestseller n. 7 Apple Portafoglio MagSafe in pelle (per iPhone) - Mezzanotte Apple Portafoglio MagSafe in pelle (per iPhone) -... 48,56 EUR
OffertaBestseller n. 8 Power Bank 10000mAh, Yiisonger Caricabatterie Portatile Magnetico Wireless PD 22.5W Ricarica Rapida USB QC3.0 Display LED Tipo-C Batteria Mag-Safe per iPhone 12/13/14 Mini/Pro/Pro Max(Blue) Power Bank 10000mAh, Yiisonger Caricabatterie... 31,99 EUR
Bestseller n. 9 Apple Portafoglio MagSafe in pelle per iPhone - Inchiostro ​​​​​​​ Apple Portafoglio MagSafe in pelle per iPhone -... 69,00 EUR
Bestseller n. 10 Power Bank 5000mAh Magsafe LJL, Caricabatterie Portatile Magnetico Wireless, Batteria Esterna Ricarica Rapida, Powerbank con ingresso Lightning per iPhone 12/13/14 Power Bank 5000mAh Magsafe LJL, Caricabatterie... 24,97 EUR
  • Home
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

DISCLAIMER
Officepertutti.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

No Result
View All Result
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • News

© 2021 Officepertutti.com - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?