Il CES 2023 è stato il teatro dell’annuncio della nuova scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti, appartenente alla serie RTX 40 “Ada Lovelace”.
In quest’articolo, analizzeremo in dettaglio le specifiche tecniche e le prestazioni di questa potente GPU, focalizzandoci sulla variante custom Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC, con un leggero overclock sulla GPU.
- Basato su NVIDIA DLSS 3, arcata Ada Lovelace efficiente e ray tracing completo
- Alimentato da GeForce RTX 4070 Ti
- Integrato con interfaccia di memoria GDDR6X a 192 bit da 12 GB
Caratteristiche tecniche della NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti
Il supporto a PCI Express 5.0 e le migliorie nel ray-tracing e upscaling DLSS 3.0
Uno degli elementi distintivi dei modelli RTX 40 è il supporto al nuovo standard PCI Express 5.0, che promette larghezza di banda e velocità di trasmissione dati ancora più elevate rispetto alla precedente generazione PCI Express 4.0.
La RTX 4070 Ti è tra le prime schede grafiche sul mercato a integrare questa importante innovazione tecnologica, che si traduce in prestazioni ancora migliori soprattutto in ambito gaming.
Inoltre, la GPU vanta un netto miglioramento delle prestazioni in termini di ray-tracing e upscaling grazie all’implementazione della tecnologia DLSS 3.0, l’ultima versione della tecnologia proprietaria di NVIDIA volta a migliorare la qualità delle immagini e aumentare gli FPS mantenendo un basso consumo energetico.
Architettura GPU Ada Lovelace e processo produttivo TSMC a 4nm
La NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti si basa sull’architettura GPU Ada Lovelace, sviluppata appositamente per supportare le tecnologie più avanzate come il ray-tracing e il DLSS 3.0.
Il nodo produttivo TSMC a 4nm permette un maggiore numero di transistor in un’area inferiore, con una maggiore efficienza energetica e temperature più basse.
La GPU integra anche i nuovi Tensor Core di quarta generazione e gli RT Core di terza generazione, che offrono prestazioni migliori nella gestione del ray-tracing e dell’intelligenza artificiale.
- Basato su NVIDIA DLSS 3, arcata Ada Lovelace efficiente e ray tracing completo
- Alimentato da GeForce RTX 4070 Ti
- Integrato con interfaccia di memoria GDDR6X a 192 bit da 12 GB
Specifiche tecniche principali
Le principali caratteristiche tecniche della NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti sono le seguenti:
- Chip NVIDIA AD104 con 7.680 Cuda Core, 60 RT Core e 240 Tensor Core
- 12GB di VRAM GDDR6X a 21Gbps
- TGP (Total Graphics Power) di 285 watt
- Consumo medio in gaming di 226 watt
Un’analisi più approfondita: la Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC
La variante custom della RTX 4070 Ti che abbiamo avuto modo di testare è la Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC, che presenta un leggero overclock sulla GPU rispetto al modello base.
Questa scheda grafica è stata progettata specificamente per il gaming in QHD ad alti refresh rate, ovvero oltre 120Hz, offrendo al contempo una potenza di calcolo di 40 TFLOPS, equiparabile a quella della RTX 3090 Ti. Le prestazioni sono ulteriormente potenziate dall’utilizzo del DLSS 3.0.
Il dissipatore utilizzato nella Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC è un Windforce 3X, con tre ventole che assicurano una buona dissipazione del calore.
La backplate in metallo aumenta la robustezza della scheda grafica, mentre l’RGB Fusion 2.0 permette una personalizzazione completa dell’illuminazione.
Conclusioni sulla NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti
Sulla base dei nostri test e delle specifiche tecniche della GPU, possiamo affermare che la NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti si presenta come un’ottima soluzione per coloro che ricercano una scheda grafica all’avanguardia per gaming in QHD ad alti refresh rate.
L’introduzione del PCI Express 5.0, i miglioramenti nel ray-tracing e la presenza del DLSS 3.0 conferma la posizione della nuova RTX 4070 Ti nell’olimpo delle GPU attuali.
La versione Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Gaming OC che abbiamo provato rappresenta poi un’alternativa più spinta e performante rispetto al modello di base.
In conclusione, la RTX 4070 Ti è un investimento costruttivo per chi vuole una GPU in grado di portare il proprio sistema di gioco al livello successivo, senza dover necessariamente puntare ai modelli top di gamma più costosi.