Il nuovo DJI Mini 4 Pro è finalmente arrivato! In questo articolo analizzeremo tutte le novità e migliorie introdotte in questo nuovo modello rispetto al precedente Mini 3 Pro.
Tra le caratteristiche più interessanti troviamo un sistema di rilevamento ostacoli completamente rinnovato, la modalità di volo notturna e soprattutto l’introduzione del codec video D-Log per una qualità professionale.
Non mancano test approfonditi in condizioni proibitive, tra vento fortissimo e fitta vegetazione, che mettono alla prova le capacità di stabilizzazione e resistenza del drone.
Scopriamo quindi se il nuovo Mini 4 Pro è davvero un deciso passo avanti e se vale la pena passare al nuovo modello, sia per un utilizzo amatoriale che professionale.
Indice dei contenuti
DJI Mini 4 Pro: le novità che lo rendono davvero al top
Il nuovo DJI Mini 4 Pro può sembrare a prima vista identico al suo predecessore, il Mini 3 Pro, ma un’esamina più attenta rivela una serie di differenze significative dovute a modifiche hardware introdotte da DJI. Ad esempio, i due sensori anteriori hanno ora la capacità di rilevare anche lateralmente gli ostacoli, offrendo una copertura più ampia rispetto a quelli del Mini 3 Pro. Le due luci, in precedenza posizionate sui bracci anteriori, sono ora state spostate posteriormente.
- Sotto i 249 g, non è richiesto alcun esame[1] - Leggero, conforme alle normative C0, nessun test richiesto nella maggior parte dei Paesi! Goditi il divertimento del volo senza noiosi processi di richiesta e tempi di attesa infiniti.
- Video verticali HDR in 4K/60fps - Mostra albe, tramonti e scene notturne con una chiarezza impressionante. Condividi i video istantaneamente e senza bisogno di alcuna modifica. Goditi filmati di alta qualità direttamente dalla fotocamera!
- Rilevamento omnidirezionale degli ostacoli per una maggiore sicurezza - Grazie a capacità di rilevamento precise in tutte le direzioni, puoi volare in sicurezza con il drone che rileverà meglio gli ostacoli!
- Voli ininterrotti con durata della batteria estesa - Sperimenta una durata della batteria estesa per voli ininterrotti e più lunghi[3]. Non preoccuparti più della batteria e lascia che nulla ti fermi durante i tuoi voli.
- Riprese aeree in tempo reale con trasmissione video FHD fino a 20 km[2] - Un elemento essenziale per voli lunghi e immagini di alta qualità. Sperimenta una trasmissione senza ritardi, immergendoti in prospettive in tempo reale come mai prima d'ora.
La parte inferiore del drone ha subito piccole modifiche, con prese d’aria potenziate e uno spostamento dei sensori rispetto al modello precedente. Una delle aggiunte più interessanti è una luce posizionata inferiormente, che si attiva all’imbrunire o selezionando la nuova modalità notturna. Le eliche e lo slot batteria rimangono invariati, anche se l’unità montata sul Mini 4 Pro è leggermente più capiente, offrendo potenzialmente un paio di minuti in più di volo.
Per quanto riguarda il controller, le versioni più costose del Mini 4 Pro, compresa la Flymore Combo, offrono il DJI RC2, lo stesso utilizzato da Air 3. Ci sono inoltre delle modifiche software nell’app DJI Fi e nella versione installata sul controller RC2, che introducono elementi di realtà aumentata per visualizzare il punto di partenza, il punto di arrivo e il tragitto del drone durante il ritorno a casa. Un’altra novità è l’introduzione della modalità di trasmissione O4, già vista in Air 3, che offre un segnale più stabile e meno soggetto a interferenze rispetto alla precedente O3.
L’unità cam del Mini 4 Pro sembra a prima vista identica a quella del modello precedente, ma è dotata dello stesso processore di Air 3. Il sensore rimane lo stesso, con F1.7 equivalente a un 24 mm, e offre la stessa grande luminosità che ha reso il Mini 3 Pro in grado di girare ottimi video notturni.
Un’aggiunta interessante è la possibilità di utilizzare gli stessi filtri ND del modello precedente, che sono intercambiabili e si adattano perfettamente. È anche possibile acquistare una lente grandangolare per offrire nuove possibilità creative. Le modalità rapide Quickshots sono ancora presenti.
DJI MINI 4 PRO: Qualità video
Una delle funzionalità più apprezzate del DJI Mini 4 Pro sono le master shot, che attivano una serie di automatismi per creare un video accattivante, pronto per essere condiviso. Tuttavia, queste erano già presenti nei modelli precedenti, quindi la vera novità è a livello di software, in particolare per quanto riguarda la gestione della camera e dei file prodotti.
Con l’introduzione del codec Dlog-M, il Mini 4 Pro diventa il primo drone sotto i 250 g che può essere utilizzato a fini professionali, offrendo una gamma di colori più ampia con 10 bit rispetto agli 8 bit del D Cine Like. Questo permette di ottenere filmati più coerenti e professionali, specialmente quando si combinano con quelli realizzati con un Mavic 3. Per coloro che non sono familiari con la correzione del colore, il DJI Mini 4 Pro offre anche una modalità HLG basata sul formato HDR, che produce filmati ricchi di colore, particolarmente nelle zone scure. Inoltre, i fotografi più esigenti apprezzeranno la presenza del doppio ISO nativo, che permette di avere meno rumore a determinati ISO, migliorando la nitidezza generale degli scatti.
- Sotto i 249 g, non è richiesto alcun esame[1] - Leggero, conforme alle normative C0, nessun test richiesto nella maggior parte dei Paesi! Goditi il divertimento del volo senza noiosi processi di richiesta e tempi di attesa infiniti.
- Video verticali HDR in 4K/60fps - Mostra albe, tramonti e scene notturne con una chiarezza impressionante. Condividi i video istantaneamente e senza bisogno di alcuna modifica. Goditi filmati di alta qualità direttamente dalla fotocamera!
- Rilevamento omnidirezionale degli ostacoli per una maggiore sicurezza - Grazie a capacità di rilevamento precise in tutte le direzioni, puoi volare in sicurezza con il drone che rileverà meglio gli ostacoli!
- Voli ininterrotti con durata della batteria estesa - Sperimenta una durata della batteria estesa per voli ininterrotti e più lunghi[3]. Non preoccuparti più della batteria e lascia che nulla ti fermi durante i tuoi voli.
- Riprese aeree in tempo reale con trasmissione video FHD fino a 20 km[2] - Un elemento essenziale per voli lunghi e immagini di alta qualità. Sperimenta una trasmissione senza ritardi, immergendoti in prospettive in tempo reale come mai prima d'ora.
Il DJI Mini 4 Pro può realizzare filmati in 4K a 60 FPS, e grazie alla nuova modalità slow motion, può raggiungere fino a 4K a 100 FPS, offrendo così la possibilità di arricchire i filmati senza dover ridurre la risoluzione.
Nelle prove sul campo, il Mini 4 Pro ha dimostrato di comportarsi bene anche con venti forti. Nonostante le raffiche di vento raggiungessero i 40-45 km/h, il drone è riuscito a compensare, mantenendo le immagini stabili e nitide. Questo è dovuto in gran parte al gimbal, che ha svolto il suo lavoro egregiamente.
Una delle novità del DJI Mini 4 Pro è la capacità di rilevare gli ostacoli in maniera omnidirezionale, caratteristica che, unita all’Active Track, dovrebbe garantire un comportamento eccellente in condizioni complicate. Durante un test in un bosco con vegetazione molto fitta, il drone ha dimostrato di essere in grado di affrontare percorsi impegnativi, passando anche attraverso vegetazione con fogliame poco evidente.
DJI MINI 4 PRO: I sensori
Una delle limitazioni dell’Active Track del Mini 4 Pro è che si disattiva quando la luminosità è bassa. In questo caso, il drone si ferma in totale sicurezza. Tuttavia, il DJI Mini 4 Pro ha dimostrato di avere un rilevamento ostacoli omnidirezionale con Active Track completamente affidabile. Questa caratteristica, combinata con la modalità FPV, permette di realizzare riprese aeree di grande impatto. Si deve però fare attenzione, in quanto in questa modalità il rilevamento degli ostacoli non funziona.
Il sensore del Mini 4 Pro è molto luminoso, il che ha permesso a DJI di inserire una modalità notte. Tra le altre caratteristiche notevoli del Mini 4 Pro ci sono lo zoom digitale 2x e la rotazione della camera in verticale, perfetta per creare contenuti per i social media. Inoltre, il drone può produrre scatti fino a 48 megapixel e grazie al doppio ISO nativo, la qualità delle immagini è ulteriormente migliorata.
Dopo averlo testato per diversi giorni, si può affermare che il Mini 4 Pro è un ottimo upgrade, sia per chi non possiede un drone, sia per chi ha già un Mini 3 Pro. Offre una serie di miglioramenti che lo rendono adatto sia per un utilizzo ludico che professionale. Infatti, le sue caratteristiche e le migliorie software lo rendono un modello ideale per chi vuole lavorare con un drone. Inoltre, il Mini 4 Pro offre una maggiore tranquillità durante il volo, riducendo il rischio di crash.
Per quanto riguarda i prezzi, la versione con DJI RCN2 senza display costa 779 euro, mentre quella con display costa 999 euro. Quest’ultima è inclusa anche nella Fly More Combo, che offre due batterie aggiuntive per un totale di tre, un caricabatterie con tre slot e una stazione di ricarica. Questo permette di volare praticamente tutto il giorno, rendendo il Mini 4 Pro un prodotto estremamente versatile e conveniente.
- Sotto i 249 g, non è richiesto alcun esame[1] - Leggero, conforme alle normative C0, nessun test richiesto nella maggior parte dei Paesi! Goditi il divertimento del volo senza noiosi processi di richiesta e tempi di attesa infiniti.
- Video verticali HDR in 4K/60fps - Mostra albe, tramonti e scene notturne con una chiarezza impressionante. Condividi i video istantaneamente e senza bisogno di alcuna modifica. Goditi filmati di alta qualità direttamente dalla fotocamera!
- Rilevamento omnidirezionale degli ostacoli per una maggiore sicurezza - Grazie a capacità di rilevamento precise in tutte le direzioni, puoi volare in sicurezza con il drone che rileverà meglio gli ostacoli!
- Voli ininterrotti con durata della batteria estesa - Sperimenta una durata della batteria estesa per voli ininterrotti e più lunghi[3]. Non preoccuparti più della batteria e lascia che nulla ti fermi durante i tuoi voli.
- Riprese aeree in tempo reale con trasmissione video FHD fino a 20 km[2] - Un elemento essenziale per voli lunghi e immagini di alta qualità. Sperimenta una trasmissione senza ritardi, immergendoti in prospettive in tempo reale come mai prima d'ora.
La presenza di una batteria di riserva è fondamentale per chi utilizza il drone a fini professionali, in quanto permette di avere sempre a disposizione una batteria carica pronta all’uso. Il DJI Mini 4 Pro risponde a questa esigenza, offrendo nella Fly More Combo due batterie aggiuntive e una stazione di ricarica. Quest’ultima consente di avere un ricambio praticamente continuo, garantendo un’autonomia di volo pressoché illimitata. Questo aspetto, insieme alle numerose caratteristiche e miglioramenti che il Mini 4 Pro introduce rispetto ai modelli precedenti, rende questo drone un’opzione estremamente valida sia per gli appassionati che per i professionisti. Per tutti questi motivi, il DJI Mini 4 Pro riceve un giudizio positivo a pieni voti.
La nostra valutazione
Dopo una prova approfondita, ritengo che il nuovo DJI Mini 4 Pro rappresenti davvero un significativo passo in avanti rispetto al precedente modello. Le migliorie hardware, come i sensori anteriori più ampi, consentono una maggiore sicurezza di volo, mentre le novità software, in particolare il codec D-Log M, aprono a usi professionali prima preclusi in questa fascia di prezzo. Il prezzo leggermente superiore è ampiamente giustificato dalle nuove funzionalità. Forse l’unico limite rimasto è l’assenza di uno zoom ottico, ma è un compromesso inevitabile per mantenere il peso sotto i 250g. In definitiva, chi cerca un drone facile, divertente e ora anche più versatile, non potrà che rimanere entusiasta di DJI Mini 4 Pro.