La Radeon RX 7900 XTX è l’ultima arrivata nella famiglia di schede video AMD, basata sull’architettura RDNA3. Il nuovo modello top di gamma punta a competere con le GeForce RTX 40 di NVIDIA, proponendo prestazioni solide in raster e un prezzo competitivo.
Tuttavia, NVIDIA rimane ancora avanti in termini di ray-tracing. In questa recensione, analizzeremo le caratteristiche della scheda, i suoi benchmark e le sue prestazioni, per aiutarvi a capire se la Radeon RX 7900 XTX è la scelta giusta per voi.
La serie Radeon RX 7900: RX 7900 XT e RX 7900 XTX
AMD offre due modelli per la serie Radeon RX 7900: la RX 7900 XT e la RX 7900 XTX.
Entrambe le schede offrono prestazioni notevoli e sono ottimizzate per un consumo energetico ridotto.
Caratteristiche tecniche
La serie Radeon RX 7900 utilizza un design chiplet, abbandonando il design monolitico delle generazioni precedenti. Questo cambio di architettura permette di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica, oltre a ridurre i costi di produzione.
Le caratteristiche tecniche della Radeon RX 7900 XTX includono:
- Architettura RDNA3
- Design chiplet
- Supporto per DirectX 12 Ultimate e Vulkan
- Supporto per PCIe 4.0
- Supporto per DisplayPort 1.4 e HDMI 2.1
- Freesync Premium
- Ray Accelerators per il ray-tracing
Benchmark
Per valutare le prestazioni della Radeon RX 7900 XTX, sono stati effettuati dei benchmark con vari giochi e applicazioni. I risultati mostrano che la Radeon RX 7900 XTX offre ottime prestazioni, ma non riesce a battere le GeForce RTX 40 di NVIDIA in termini di prestazioni assolute, soprattutto nel ray-tracing.
Prestazioni in raster
AMD ha migliorato le prestazioni in raster della serie Radeon RX 7900 rispetto alle generazioni precedenti. La Radeon RX 7900 XTX è in grado di offrire ottime prestazioni in giochi con risoluzione 4K e alti dettagli, mantenendo gli fps sempre sopra i 60.
In giochi come “Assassin’s Creed: Valhalla” e “Cyberpunk 2077”, la Radeon RX 7900 XTX si comporta meglio della sua diretta concorrente, la GeForce RTX 3080 Ti, offrendo prestazioni simili a quelle della RTX 3090.
Leggi anche: Nvidia RTX serie 30: modelli, caratteristiche e prezzi
Prestazioni in ray-tracing
Sebbene AMD abbia fatto progressi nel ray-tracing con l’introduzione dei Ray Accelerators, NVIDIA rimane ancora avanti in questo campo. La Radeon RX 7900 XTX offre prestazioni decenti in ray-tracing, ma non riesce a eguagliare le GeForce RTX 40.
Per esempio, in “Control” con ray-tracing attivo e risoluzione 4K, la Radeon RX 7900 XTX raggiunge i 40-45 fps, mentre la GeForce RTX 3080 Ti supera i 50 fps.
Consumi energetici
Il passaggio all’architettura RDNA3 e al design chiplet ha permesso a AMD di ottimizzare il consumo energetico della serie Radeon RX 7900. La Radeon RX 7900 XTX presenta un consumo di energia inferiore rispetto alle sue concorrenti NVIDIA, pur offrendo prestazioni simili.
Conclusioni
La Radeon RX 7900 XTX si posiziona come una valida alternativa alle GeForce RTX 40 di NVIDIA, offrendo ottime prestazioni in raster a un prezzo competitivo. Tuttavia, rimane ancora qualche passo indietro in termini di ray-tracing e prestazioni assolute.
Se il ray-tracing non è una priorità per voi e siete alla ricerca di una scheda video potente e efficiente al tempo stesso, la Radeon RX 7900 XTX potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se desiderate il meglio in termini di prestazioni e ray-tracing, le soluzioni NVIDIA mantengono ancora la corona in questo segmento di mercato.
In ogni caso, la Radeon RX 7900 XTX rappresenta un passo avanti importante per AMD e contribuisce a rafforzare ulteriormente la competizione nel settore delle schede video, a beneficio dei consumatori e dell’intero ecosistema tecnologico.