Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
No Result
View All Result
Home Internet

Motori di ricerca: cosa sono, come funzionano e a cosa servono?

by Redazione Officepertutti
Settembre 1, 2021
in Internet
Reading Time:5 mins read
0 0
0
motore di ricerca internet
0
CONDIVISIONI
91
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Se ti stai chiedendo cosa sono i motori di ricerca Internet, qui troverai tutte le risposte che cerchi, dalla definizione al funzionamento.

Oggi nessuno di noi può fare a meno di un motore di ricerca, per una semplice ragione: il web ospita milioni di siti Internet e, a meno di non conoscere l’URL esatto, risulterebbe impossibile scoprirli e di conseguenza navigarli. Siccome la rete ci mette a disposizione un sapere di fatto sconfinato, con una moltitudine di informazioni, i cosiddetti Search Engine diventano un meccanismo fondamentale per la frequentazione del web.

Di contro, anche se in apparenza potrebbero sembrare semplici (se non addirittura banali), dietro a questi servizi si celano algoritmi complessi e logiche molto interessanti.

Indice dei contenuti

  • Cosa sono i motori di ricerca Internet?
  • Come funzionano i motori di ricerca?
    • 1. Indicizzazione
    • 2. Classificazione
    • 3. Posizionamento
    • 4. Risposta all’utente
    • 5. Azione dell’utente
  • A cosa servono i motori di ricerca?
  • Tipologie ed esempi

Cosa sono i motori di ricerca Internet?

Per prima cosa, è bene che tu sappia che un search engine altro non è che un servizio con uno scopo molto semplice da capire: classificare i contenuti proposti dalla rete e presentarli agli utenti, in base ad un preciso intento di ricerca.

Per farti un esempio concreto, se hai inserito su Google la parola chiave “come funzionano i motori di ricerca” e sei finito qui, significa che il search engine ha fatto il suo lavoro nella maniera corretta. In sintesi, ti ha fornito una risposta coerente con la tua domanda, ma lo ha fatto attraversando diverse fasi. Fasi che approfondiremo fra poco, ma che vorrei anticiparti.

  • Inserimento della stringa di testo o parola chiave (utente)
  • Analisi delle pagine classificate per quell’intento di ricerca (motore)
  • Generazione di una lista che posiziona le pagine ritenute coerenti (motore)
  • Analisi visiva delle pagine classificate (utente)
  • Click su uno o più risultati di ricerca ritenuti migliori (utente)

Naturalmente non esiste solo Google, dato che si trovano tante altre alternative al motore di Big G. In secondo luogo, i search engine possono essere specializzati in un determinato settore, come nel caso del comparto scientifico o dei motori di ricerca lavoro. Si tratta, anche in questo caso, di un argomento che approfondiremo più avanti, dato che prima occorre capire esattamente il funzionamento di questi servizi.

Come funzionano i motori di ricerca?

Non è semplice comprendere come funziona un motore di ricerca, dato che gli algoritmi utilizzati da ogni search engine sono spesso segreti. Diciamo, però, che ogni servizio di questo tipo ha delle caratteristiche in comune, che permettono appunto di catalogare l’immenso mondo di contenuti in rete e di offrirli agli utenti secondo un preciso intento di ricerca.

1. Indicizzazione

Il search engine in questa fase “accetta” un sito web o un contenuto all’interno della sua lista. L’indicizzazione avviene automaticamente, per merito di una serie di crawler che scandagliano costantemente la rete a caccia di nuove risorse da offrire agli utenti. I crawler, noti anche come spider o bot, sono dei veri e propri software che intercettano le pagine inserendole nel database del motore.

Per la cronaca, alcuni servizi come Google permettono ai proprietari dei siti di richiedere manualmente l’indicizzazione, per velocizzare la procedura, tramite la stesura di un documento apposito (Sitemap). Inoltre, questi “robottini” – essendo particolarmente curiosi – sfruttano anche la rete di link interni ed esterni nelle pagine per identificare e catalogare altri contenuti. In sintesi, sono insaziabili.

2. Classificazione

Dopo la prima fase di catalogazione, che si limita a raccogliere le pagine nuove e ad inserirle nel database, si attiva una seconda fase di classificazione. In pratica, il motore di ricerca Internet studia il contenuto della pagina e cerca di identificare i vari topic, così da farsi un’idea delle informazioni riportate.

Un tempo i crawler si limitavano a identificare le parole chiave e a classificare i siti basandosi su quelle, ma oggi i search engine adottano degli algoritmi molto più complessi. Sono infatti in grado di analizzare un contenuto basandosi sul contesto semantico, il che permette di offrire agli utenti una serie di risposte più precise.

3. Posizionamento

Il posizionamento indica appunto la posizione che un certo sito occupa, in una data lista e per un preciso intento di ricerca. Queste posizioni variano di continuo, in base a diversi fattori, come la provenienza geografica dell’utente, le sue ricerche precedenti e i siti che ha cliccato con maggiore frequenza. È possibile vedere il posizionamento al pari di un campionato: si scende e si sale in classifica, in base ai risultati ottenuti e alla forza che un sito o una pagina acquisisce nel tempo (trust).

4. Risposta all’utente

Quando un utente fa una richiesta al motore, inserendo una certa stringa di testo, il search engine si attiva per calcolare la risposta più precisa. Cosa succede in questa fase? Il motore attua una serie di calcoli algoritmici, con lo scopo di generare una lista di risposte. Questa lista è nota come SERP (Search Engine Results Page), e viene preparata su misura tutte le volte che si avvia una ricerca.

Naturalmente la precisione dei risultati dipende dalla complessità della ricerca effettuata dall’utente: più è approfondita e precisa, più le risposte fornite dal motore saranno attinenti ad un certo intento. Per farti un esempio, una cosa è cercare “lavatrice”, un’altra è interrogare il servizio inserendo una stringa come “lavatrice da 9 chilogrammi”.

5. Azione dell’utente

Una volta generata la SERP in risposta al tuo intento di ricerca, sta a te prendere una decisione. Di fronte ti ritroverai una lista di risultati, che potrebbero rispondere in modo più o meno preciso alle tue esigenze. Sappi che ad ogni tua azione corrisponde anche una reazione: il tuo comportamento aiuterà infatti il motore a classificare meglio la pagina che hai scelto.

Ogni search engine utilizza dei parametri diversi, dal tempo che spenderai restando sulla pagina, fino ad arrivare al click successivo su altri risultati in SERP. In altri termini, ciò che fai darà al motore degli indizi sulla qualità di quel contenuto in relazione ai tuoi bisogni (quindi se è riuscito a soddisfarli o meno).

A cosa servono i motori di ricerca?

È una domanda un po’ stucchevole, perché se li usi con tutta probabilità sai già a cosa servono: ovvero a fornire dei contenuti in linea con le tue esigenze informative, di acquisto e via discorrendo. Ma la domanda in questione, in realtà, ha un senso se a farla sono soprattutto le aziende e gli utenti che desiderano posizionarsi.

Cosa voglio dirti? Un esempio potrebbe chiarire meglio la questione: se hai un e-commerce che vende materassi, chiaramente vorrai sfruttare la logica del posizionamento dei search engine per farti trovare dagli utenti che desiderano acquistare quel prodotto. Scalando le varie SERP e posizionandoti per determinate parole chiave, scavalcherai i concorrenti e quindi otterrai maggiore visibilità e (si spera) maggiori conversioni.

Da questo punto di vista, però, è importante distinguere il posizionamento organico dai risultati sponsorizzati. Motori di ricerca Internet come Google, ad esempio, danno la possibilità di evitare tutte le noie del posizionamento “naturale” inserendo degli annunci a pagamento. Ma considera che anche in questo settore dovrai competere con altri che, come te, hanno scelto di investire su determinate parole chiave.

Posizionamento organico o meno, scalare le SERP aiuta i proprietari dei siti ad ottenere visibilità, da sfruttare poi per mille scopi diversi. Quindi i motori servono essenzialmente per farsi trovare da un pubblico in target, interessato a ciò che offri.

Tipologie ed esempi

Come ti ho anticipato, esistono diversi esempi di motori di ricerca, ma bisogna comunque inquadrarli in categorie. Ci sono i search engine generici come Google, Bing, Yahoo e nuovi arrivati come Ecosia, e altri settoriali. Questi ultimi si occupano di specifici campi, quindi l’utente sa già che utilizzandoli otterrà delle risposte molto più precise e approfondite. Un paio di esempi?

  • Search engine per trovare lavoro
  • Motori di ricerca per articoli scientifici
  • Search engine immobiliari
  • Search engine per automobili

In conclusione, basta un argomento per poter costruire un motore di ricerca ad hoc, e oggi sono numerose le aziende che hanno già coperto moltissimi campi differenti.

 

 

condividiTweetPin
Previous Post

Tasto TAB e tabulazioni Word

Next Post

Oggetti Smart: 3 esempi di utilizzo nel quotidiano

Related Posts

Jasper AI
Recensioni

Jasper AI: cos’è, come funziona e come usarlo?

Gennaio 16, 2023
Natural language processing
Tecnologia

Natural Language Processing (NLP): spiegazione ed esempi

Gennaio 10, 2023
Come accedere a WhatsApp Web su PC
Internet

Come scaricare e utilizzare WhatsApp su PC: versione web e versione desktop

Novembre 11, 2022
estendere il segnale wifi
Internet

Access point WiFi o Range extender: come estendere il segnale WiFi

Novembre 4, 2022
Come vedere la cronologia dei prezzi di un prodotto su Amazon
Internet

Come vedere la cronologia dei prezzi di qualsiasi prodotto su Amazon

Ottobre 11, 2022
acquistare Office Black Friday
Internet

Black Friday e Cyber Monday 2022: le migliori offerte Microsoft Office

Settembre 28, 2022
Next Post
dispositivi connessi a internet

Oggetti Smart: 3 esempi di utilizzo nel quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

jasper
seguici su Google News

Offerte del giorno

Bestseller No. 1 Acer Nitro VG270bmiifx Monitor Gaming PC 27', Display IPS FHD, 75 Hz, 1 ms, 16:9, FreeSync, Lum 250 cd/m2, HDMI 1.4, VGA, ZeroFrame, Speaker Integrati, Cavo VGA Incluso Acer Nitro VG270bmiifx Monitor Gaming PC 27",... 179,90 EUR
Bestseller No. 2 Monitor 22 Pollici Schermo PC, Ultra Thin Frame Gaming Monitor da Gioco, Full HD, 75Hz, 5ms, Bassa Luce Blu Comfort per gli Occhi Monitor pc, Con HDMI, VGA Supportato Regolabile,Appeso e Inclinabile Monitor 22 Pollici Schermo PC, Ultra Thin Frame... 116,88 EUR
OffertaBestseller No. 3 Acer Nitro KG241YAbii Monitor Gaming PC 24', Display VA FHD, 75 Hz, 1 ms, FreeSync, HDMI (1.4), VGA, Lum 250 cd/m2, ZeroFrame, Cavo HDMI Incluso Acer Nitro KG241YAbii Monitor Gaming PC 24",... 139,00 EUR
Bestseller No. 4 Horus X • Occhiali Anti Luce Blu Gaming 2.0 - Occhiali da Riposo Filtro di Protezione Ottimale contro la Luce Blu degli Schermi (Videogiochi, Console, Computer, PC) - Uomo e Donna | Amber Horus X • Occhiali Anti Luce Blu Gaming 2.0 -... 34,90 EUR
Bestseller No. 5 PC DESKTOP GAMING MYKA CRISTAL RUBIN INTEL i5-11400 Hexa-Core 11th Gen 4,4 Ghz RAM Ddr4 16gb SSD M2 Nvme 512gb WIFI USB3.0 GEFORCE GTX1650 4GB licenza Windows 11 professional Completo PC DESKTOP GAMING MYKA CRISTAL RUBIN INTEL... 779,99 EUR
OffertaBestseller No. 6 Megaport Completo PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 • 24” Schermo • Windows 11 • Nvidia GeForce GTX1660Ti 6GB • 16GB 3200MHz DDR4 • 250GB M.2 SSD • 2TB HDD • Tastiera/Mouse • pc da gaming Megaport Completo PC Gaming AMD Ryzen 5 5600 •... 1.099,00 EUR
Bestseller No. 7 Golook PC Desktop Computer Gaming Fisso Completo • Intel i5 8GB RAM 240GB SSD GT730 2GB• Monitor 27” • Tastiera Mouse Cuffie Casse Pad Golook PC Desktop Computer Gaming Fisso Completo... 599,00 EUR
Bestseller No. 8 Golook PC Desktop Gaming LED RGB Fisso Completo • i5 16GB SSD 480GB WiFi Nvidia GT1030 2GB • Monitor 24 HD • Tastiera Mouse Cuffie Casse Pad • Computer Golook PC Desktop Gaming LED RGB Fisso Completo... 689,00 EUR
OffertaBestseller No. 9 Megaport Completo PC Gaming Blade Intel Core i5-12400F 6x4.40GHz Turbo • 24” Schermo • Windows 11 • Nvidia GeForce RTX3060 12GB • 16GB • 250GB M.2 SSD • 1TB HDD • WiFi • Tastiera/Mouse • pc da gaming Megaport Completo PC Gaming Blade Intel Core... 1.229,00 EUR
OffertaBestseller No. 10 Megaport Completo PC Gaming Intel Core i5-10400F • 24” Schermo • Windows 11 • Nvidia GeForce GTX1650 4GB • 16GB 3200MHz DDR4 • 500GB M.2 SSD • WiFi • Tastiera/Mouse • pc da gaming Megaport Completo PC Gaming Intel Core i5-10400F... 869,00 EUR
  • Home
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

DISCLAIMER
Officepertutti.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

No Result
View All Result
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • News

© 2021 Officepertutti.com - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?