Le webcam sono in commercio ormai da tanti anni, ma una grande spinta all’acquisto di questo prodotto è arrivata sicuramente con il lockdown. Rimanere chiusi in casa per tanti mesi ha reso necessario trovare un modo diverso per comunicare con il resto del mondo.
Ecco perché è servito in quei lunghi mesi eseguire l’acquisto di uno strumento che fosse in grado di permettere di comunicare ed effettuare videochiamate anche da PC. In questo modo il mondo è rimasto in continua connessione e, tra videoconferenze, dirette sui social e videochiamate, ci siamo sentiti un po’ meno soli.
Se tu sei tra queste , e ti serve una webcam per il lavoro, oppure cerchi uno strumento per poter comunicare anche con il laptop, in questo articolo non solo ti spiegheremo come far funzionare la tua videocamera, ma ti consiglieremo sulle migliori in commercio, dandoti qualche suggerimento utile per un acquisto intelligente.
Indice dei contenuti
Per cosa si può usare la webcam sul PC?
La prima cosa da sapere è che la webcam per il PC può essere utilizzata per eseguire diversi tipi di attività e in modi differenti, a seconda dello scopo che ci siamo prefissati. Di solito questo strumento viene acquistato per:
- Videochiamate
- Videoconferenze
- Registrazione video
- Creare storie per i social network
Detto questo, la webcam può essere utilizzata su qualunque tipo di programma in grado di supportare gli input vocali o video. Inoltre, nulla vieta di utilizzare lo strumento anche solo per usufruire del microfono integrato: potrai, ad esempio, registrare messaggi vocali da inviare con Whatsapp Web.
Ci sono tanti altri servizi online che potrai utilizzare con la webcam, partendo dai social network (Facebook, Instagram), per spostarci poi verso servizi appositamente studiati per eseguire videoconferenze, come Skype, Zoom Meeting e Google Classroom.
Potrai utilizzare la tua webcam anche per YouTube, Mumble e Twitch, ma ci sono tanti altri servizi tra cui scegliere, in base allo scopo a cui deve assolvere la tua nuova videocamera.
Quali sono le tipologie di webcam per PC?
Prima di tutto, è importante specificare che non esiste un solo tipo di webcam per PC, ma ce ne sono diverse, che si distinguono in base alla modalità di collegamento al computer.
Le principali tipologie di webcam per PC sono:
- Integrate: sono le webcam già presenti all’interno del monitor. Le trovi nei netbook, notebook, laptop e ultrabook;
- Wireless: trasmettono il segnale senza essere collegate al PC dai cavi. Di solito sono molto costose e utilizzate soprattutto in ambito professionale.
- Cablate: le più utilizzate, vengono collegate a computer fissi o portatili tramite un cavo USB.
Detto questo, è possibile creare un’altra divisione tra le webcam, distinguendo quelle che hanno il microfono integrato, da quelle che ne sono sprovviste, anche se in realtà questo viene ormai integrato in quasi tutti i modelli di nuova generazione.
Migliori webcam per il pc
Ora che sai quali sono le caratteristiche che dovrai prendere in considerazione quando andrai ad acquistare una nuova webcam per il tuo PC, abbiamo preparato per te alcuni modelli selezionati da noi tra cui potrai scegliere.
Logitech C270
Compatibile con Windows e MacOS, questa webcam costa 28.99€ su Amazon e ha una risoluzione a 720p, con una frequenza di fotogrammi di 30, l’ideale per effettuare chiamate nitide in Widescreen.
- Videochiamate Widescreen Full HD: Effettua videochiamate nitide in widescreen HD 720p a 30 fps sulle tue piattaforme preferite come Skype. La lente con un campo visivo di 60° copre tutta l'azione
- Microfono Integrato Con Riduzione del Rumore: Per conversazioni chiare anche in ambienti affollati e streaming via wifi con microfono a riduzione del rumore
- Regolazione Illuminazione HD: Migliora automaticamente il calore e l'equilibrio dell'immagine ovunque, per immagini più luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione
- Clip Universale: Fissa la webcam in modo sicuro al tuo schermo, appoggiala su scaffale o scrivania, la clip si monta da diverse angolazioni per cogliere tutti i dettagli dei tuoi amici e familiari
- La Webcam Flessibile Che Và Oltre Le Prestazioni Delle Integrate: Telecamera piccola, agile e regolabile, per un nuovo livello nelle videochiamate
La lente ha un campo visivo di 60°, inoltre la fotocamera è fornita di un microfono integrato con riduzione del rumore, in grado di consentire delle conversazioni chiare e nitide anche in ambienti molto affollati. La fotocamera è in grado di regolare in modo automatico l’equilibrio e il calore dell’immagine, così da adattarsi anche a condizioni di scarsa luminosità.
Fornita con un comoda clip universale, la webcam può essere fissata in modo semplice ed efficiente a ogni superficie, così da poterla utilizzare ogni volta che ti serve.
Trust Tolar
Per un prezzo irrisorio avrai una webcam con una risoluzione in Full HD (1920×1080) che, con un FPS di 30 ti fornirà un’immagine sempre chiara e nitida e un suono perfetto, grazie a due microfoni integrati che registrano la voce, eliminando i rumori di sottofondo.
- IMMAGINI NITIDE – Con la risoluzione Full HD 1920x1080, l'obiettivo a focus fisso e 30 fps, la tua immagine nelle videochiamate sarà più nitida che mai.
- LA TUA VOCE CONTA – Due microfoni integrati registrano la tua voce, eliminando i rumori di sottofondo. I tuoi colleghi si concentreranno su di te.
- PLUG & PLAY – Un unico collegamento USB: non ti occorre altro per la connessione a PC, laptop, Chromebook, iMac o MacBook.
- DA METTERE OVUNQUE – Il supporto universale è compatibile con qualsiasi monitor, laptop o scrivania. C'è anche un filetto da 1/4 per l'appoggio sul treppiede (non fornito in dotazione).
- È ACCESA? – La spia LED ti indica se la webcam è in funzione con programmi come Teams, Zoom, Meet, Skype, Hangouts, ecc.
Da collegare con un cavo USB, questa webcam può essere poggiata ovunque, grazie al suo supporto universale, da adattare a ogni tipo di superficie. Oltre a questo supporto avrai in dotazione anche un filo che ti sarà utile per appoggiarlo su un treppiede ( da acquistare separatamente).
Webcam PC con Microfono LWYOU
Con una risoluzione di 1920×1080 e un FPS di 30, questa webcam è in grado di fornire una riproduzione chiara e nitida, con tanto di correzione di luminosità. Inoltre l’apparecchio ha un’angolazione di 110°, che ti consente di poter avere un’inquadratura di ottima qualità.
- ➽Webcam Full HD 1080p: Risoluzione 1920 * 1080, fino a 30 fps. Questa webcam per pc alta definizione offre video più chiari e fluidi a 30 fotogrammi al secondo. La webcam hd ha anche una funzione di correzione della scarsa luminosità, che può essere chiaramente vista anche in condizioni di scarsa illuminazione. L'angolazione di 110 ° ti consente di vedere tutti nella videoconferenza
- ➽Ottima Webcam pc con Microfono: MIC stereo digitale incorporato con webcam con microfono con riduzione automatica del rumore rende il suono più puro e più chiaro, alza la voce anche a 10 piedi di distanza per assicurarti che tutti sentano il vero te. La webcam autofocus 1080p a fuoco fisso cattura l'alta definizione video con grandangolo fino a 110 °, ideale per webinar, videoconferenza, streaming live, ecc
- ➽Messa a Fuoco Automatica ed Esposizione Automatica: Autofocus significa che, indipendentemente dalla distanza o dalla distanza dalla webcam 1080p o dallo spostamento, la webcam pc può mettere a fuoco rapidamente senza regolare manualmente la messa a fuoco. La funzione di esposizione automatica consente di apprezzare il livello di luminosità in diverse condizioni di illuminazione e scene, in modo che il video o l'immagine catturati non siano né troppo scuri né troppo luminosi
- ➽Plug and Play e Caratteristiche Staffa: La webcam per pc con microfono è facile da configurare, basta Plug and Play, NESSUN driver richiesto. Compatibile con USB 2.0 / 3.0. La webcam 1080p è dotata di una staffa speciale che può essere piegata liberamente per soddisfare l'installazione di una varietà di dispositivi.Con l'aiuto di una staffa Caratteristiche, può essere installata su qualsiasi dispositivo come laptop, computer, desktop, schermo LCD, ecc
- ➽Webcam Microfono Ampiamente Utilizzata: La webcam streaming 1080P HD funziona bene con i sistemi operativi Windows 7/8/10, MacOSX, Linux, ChromeOS, Ubuntu e Android 4.0 o versioni successive. Supporto per PC, laptop, desktop, MAC, Android TV, Youtube, Skype, Zoom, XBOX One e altre popolari applicazioni di messaggistica istantanea
La messa a fuoco automatica ti offre la possibilità di non dover sistemare l’immagine ogni volta, oltre a permettere una riproduzione con una regolazione automatica della luminosità e dell’esposizione. Il microfono stereo integrato ha una funzione automatica di riduzione del rumore, così avrai un suono cristallino e ben udibile anche a 10 piedi di distanza.
La webcam non richiede alcun driver di installazione e si collega al PC con una USB 2.0 o 3.0, inoltre è compatibile con Windows 7/8/10, MacOSX, Linux, ChromeOS, Ubuntu e Android 4.0.
Webcam per PC con Microfono EclecEye
Al prezzo di una webcam di base avrai un prodotto con messa a fuoco automatica e un’ottima correzione di illuminazione. La risoluzione è in Full HD e fornisce una definizione a 30 FPS. I microfoni integrati non solo creano un suono cristallino, ma riducono anche il rumore ambientale, permettendoti di ricavare sempre il suono che desideri.
- 【Visione notturna a colori cristalline e risoluzione FHD 1080p】 IEGEEK telecamera per la sicurezza esterna LED bianchi incorporati e LED a infrarossi 4pc, che possono offrirti una visione notturna a colori cristalline e video e immagini di risoluzione FHD 1080p.
- 【Tracciamento automatico e 355 ° PAN 90 ° Tilt 4x Digital Zoom】 IEGEEK WiFi CCTV La fotocamera è dotata di monitoraggio automatico, che può tracciare automaticamente il movimento. Acquisterà il movimento con precisione e ti fornirà una protezione a tutto tondo a 360 °.
- 【Il rilevamento e l'app per movimenti intelligenti inviano notifiche di allarme】 IEGEEK CAMERA DI SICUREZZA HASE CHIP e sensore avanzato integrati, il che rende il movimento di rilevamento della fotocamera in modo accurato e ti invia notifiche di allarme istantanee tramite l'app mobile.
- 【Cancella antenne a doppia WiFi a doppio wifi a due vie】】 IEGEEK La telecamera di sicurezza wireless per esterni integrano microfono e altoparlanti, permettendoti di comunicare da remoto con le persone intorno alla fotocamera.
- 【Archiviazione scheda SD e accesso remoto per smartphone/PC/tablet】 IEGEEK Supporto per la telecamera CCTV esterna supporta la registrazione continua della scheda SD 24/7 e il video viene salvato nella scheda SD. (Fino a 128 GB, non incluso) Non è necessario pagare alcuna commissione di archiviazione cloud.
La sua copertura di protezione della privacy copre l’obiettivo ogni volta che non la stai utilizzando, così ti sentirai più tranquillo e sicuro. Inoltre in questo modo potrai proteggere la lente da polvere e graffi.
Anche per questo modello non è prevista l’installazione del driver e si collega con un cavo USB di 1,8 m. Nel pacco è incluso anche un treppiede e la fotocamera può essere ruotata fino a 360°, mentre la clip può essere regolata di 180°.
Compatibile con Mac OS X 10.7 e versioni successive, Windows 7/8/10 e Android 4.0, questa webcam è perfetta per videoconferenze in sale riunioni e chat che coinvolgono più persone contemporaneamente.
Webcam Kouric 2K HD
La risoluzione di questa webcam è davvero eccezionale: 2560x1440P, infatti offre una panoramica ad alta definizione che la rende perfetta per videoconferenze professionali, oltre a offrire una visione nitida in ogni occasione.
Avrai tra le mani un prodotto con tre livelli di luminosità, che potrai regolare in base alle tue esigenze, oltre a una funzione di regolazione automatica. Il microfono integrato con riduzione del rumore offre inoltre un suono sempre limpido anche in luoghi rumorosi.
La copri webcam offre un’ottima tutela per la tua privacy, oltre a proteggere l’obiettivo da eventuali graffi. La clip universale con treppiede incluso permette poi di applicare la webcam su ogni tipo di superficie.
Semplice da configurare ed utilizzare, questa webcam si collega al PC con una USB 2.0/3.0 ed è compatibile con Windows, Mac OS, Chrome OS, Smart TV, Android e iPhone.
Come scegliere la webcam migliore?
Di solito le maggiori difficoltà nell’acquisto di un prodotto tecnologico derivano dalla scarsa conoscenza della materia. Sicuramente la webcam per PC è uno strumento molto intuitivo e semplice da acquistare, ma i modelli sul mercato sono davvero tanti ed è facile fare una scelta errata.
Ecco perché ci sono alcuni fattori che dovrai prendere in considerazione per fare un buon acquisto, sulla base anche di ciò che stai cercando nella tua webcam ideale.
Vediamoli insieme:
- Campo visivo e zoom. Considera che più è grande l’angolo di visione, maggiore sarà l’inquadratura della webcam. Questo fattore è importante per chi deve registrare dei filmati accanto ad altre persone ed è alla ricerca di una ripresa video ricca di dettagli.
- Messa a fuoco. Da questo punto di vista ti consigliamo di scegliere una webcam che abbia l’autofocus, in questo modo potrai usarla senza preoccuparti di dover ogni volta mettere a fuoco la tua immagine.
- Risoluzione massima. Di solito lo standard è di 1080p, quindi un modello full HD, anche se i modelli migliori possono raggiungere una risoluzione a 4K. In ogni caso, se non hai grandi pretese e non devi utilizzare la tua webcam tutti i giorni, può andar bene anche un modello in HD, quindi a 720p.
- Frequenza dei fotogrammi. Una grande quantità di fotogrammi per secondo (FPS) è in grado di fornire una ripresa video piacevole e molto fluida, utile per video e sessioni di live streaming. Di solito una buona webcam ha una FPS di 30, quindi ricerca questo numero nelle specifiche tecniche.
- Visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Questo fattore è molto importante se sai già di dover utilizzare la webcam in ambienti con poca luce. In questo caso acquisterai un modello con illuminazione integrata, così da ottenere un’immagine sempre nitida, senza ombre fastidiose.
- Microfono integrato. Come già detto in precedenza, è molto importante che la tua webcam abbia un microfono integrato, fondamentale per ogni tipo di ripresa che andrai a fare.
Come attivare la webcam sul PC
Ora che hai acquistato la tua webcam, sei pronto per utilizzarla, ma dovrai capire come collegarla al tuo PC. In realtà il procedimento è molto semplice, ti basterà solo fare attenzione a pochi semplici passaggi.
Il primo è sicuramente quello di stabilire qual è il sistema operativo che utilizza il tuo computer. In questo articolo faremo riferimento ai più comuni: Linux, macOS e Windows 10.
In questo processo non è importante controllare quale sia il produttore del tuo PC, l’unica cosa importante è sapere a quale sistema operativo dovrai adattare la tua webcam USB.
Verifica la compatibilità della webcam
La prima cosa da fare prima di installare la tua webcam, sarà di verificare che questa sia compatibile con il sistema operativo del tuo PC: di solito sono tutte compatibili con Windows, mentre non tutte le webcam si adattano ad altri sistemi operativi, come mac OS o Linux.
Non c’è bisogno di spiegare, quindi, che se la webcam non è compatibile con il sistema presente nel tuo PC, risulterà completamente inutile.
Per verificare la compatibilità ti basterà, prima dell’acquisto, leggere sulla scatola, o cercare nel sito del produttore, così potrai sapere se la tua webcam è adattabile al sistema operativo del tuo PC, ed evitare di acquistare uno strumento che non potrai utilizzare.
Installa i driver della webcam
Oltre alle indicazioni di compatibilità, nella confezione della tua webcam dovrebbe esserci un piccolo CD/DVD che contiene il programma di gestione, oltre al driver di questo dispositivo.
A questo punto ti basterà inserire il CD nel computer e avviare il file che si trova al suo interno per far partire l’installazione del driver. A seconda del sistema operativo, il formato del file sarà differente:
- Per Windows il file è in formato .exe o .msi
- Per Mac sarà in .dmg o .pkg
- Per Linux il pacchetto è invece in formato .deb o .rpm
Se non riesci a trovare il CD, niente panico: sul sito del produttore potrai scaricare i driver aggiornati in base al modello della tua webcam.
Verifica se la webcam viene riconosciuta dal PC
Ora che abbiamo installato il driver, il programma ti chiederà in automatico di collegare la webcam al PC per verificare che funzioni correttamente.
Una volta collegata, potrai verificare in modo semplice se sta funzionando, ti basterà far partire un qualsiasi programma per le videochiamate e controllare il LED di controllo:
- Con luce accesa e fissa, la webcam funziona ed è pronta per trasmettere;
- A luce spenta o lampeggiante, c’è sicuramente un problema di collegamento.
Una volta verificato il corretto funzionamento dell’apparecchio, sei pronto per utilizzare la tua webcam.
Cosa fare se la qualità del video non ti soddisfa
In questo caso, la prima cosa che dovrai fare è intervenire tramite il programma del produttore: è molto probabile che sia stata impostata una bassa qualità dell’immagine, oppure che la luminosità non sia regolata nel modo giusto.
Se non riesci a sistemare la qualità in questo modo, potresti provare ad agire sul programma che stai utilizzando in quel momento, modificando le impostazioni Webcam o Video.
Come attivare il microfono della webcam su PC
Una volta che avrai attivato la webcam sul PC, automaticamente verrà installato anche il driver necessario per gestire il microfono. A questo punto tra le periferiche di input audio apparirà anche il microfono della webcam.
Per attivarlo dovrai eseguire pochi semplici passaggi:
Su Windows ti basterà cliccare su Start, poi andare su Impostazioni Audio, aprire il menu e controllare che l’ingresso audio sia apparso nel campo Input.
Su macOS vai da Apple a Preferenze di Sistema, poi clicca su Suono, su Ingresso, infine seleziona il microfono che vuoi usare.
Su Linux invece ci sono molti menù, in base alla GUI utilizzata, ma in ogni caso ti basterà seguire questo percorso: Impostazioni, Audio, poi Input.
Ora il tuo microfono è installato e pronto per essere utilizzato.
Cosa fare se la webcam del PC non funziona
Una volta montata e installata, potrebbe succedere che la tua webcam comunque non funzioni. I motivi che stanno dietro a questo problema possono essere molti, ma ci sono comunque delle indicazioni che possiamo darti per provare a farla funzionare.
Prima di tutto prova a cambiare il cavo USB, rimuovendo la webcam dalla presa e sostituendo il cavo attuale con uno nuovo. Se non funziona neanche così, prova a sistemare il driver: disinstalla quello specifico e usa quello suggerito dal tuo sistema operativo.
Se dopo questi procedimenti, la webcam continua a non funzionare prova a verificarne la compatibilità leggendo dalla scatola, oppure dal manuale del prodotto.
In alternativa controlla se le luci si accendono correttamente e se la webcam viene riconosciuta anche su un PC diverso dal tuo, altrimenti il problema potrebbe essere del tuo computer.
Come proteggere la tua privacy
Uno dei problemi che molte persone si pongono quando vanno ad acquistare una webcam, riguardano la privacy e la sicurezza informatica.
Un hacker particolarmente capace è in grado, infatti, di prendere il controllo del tuo computer e spiare ciò che fai tramite la webcam, o ascoltare le conversazioni con il microfono integrato. La soluzione più semplice è sicuramente quella di coprire la webcam con un po’ di scotch, ma questa è una soluzione sicuramente brutta dal punto di vista estetico.
A questo punto, ci sono diverse soluzioni che puoi adottare per salvaguardare la tua privacy.
Controllare i permessi sul tuo browser
Purtroppo capita spesso che avvengano dei veri e propri spionaggi tramite webcam e microfono attraverso i vari browser: è molto semplice, infatti, aprire il sito sbagliato e cadere in trappola.
Per fortuna i browser moderni ti offrono la possibilità di bloccare i permessi per accedere a webcam e microfono ogni volta che lo desideri.
Per controllare la lista dei siti che hanno accesso a questi due strumenti, dovrai aprire il menù su Google Chrome (premendo sui tre puntini in alto a destra) e selezionare la voce Impostazioni, poi andare su Privacy e Sicurezza, premere su Impostazioni Sito e aprire il menu Fotocamera e Microfono.
A questo punto apparirà la lista di tutti i siti che hanno accesso alla webcam e al microfono, se in questa pagina noti un sito che ti sembra strano e che non conosci, non dovrai far altro che cliccare sui tre punti accanto al nome e selezionare Rimuovi o Blocca.
Se hai Microsoft Edge il procedimento è molto simile, mentre su Mozilla Firefox i permessi si trovano invece nella sezione Permessi, a cui accederai premendo su Opzioni e poi Privacy e Sicurezza.
Utilizzare un’applicazione che blocca fotocamera e microfono
Se bloccare i permessi non ti basta, oppure temi di diventare il bersaglio di hacker particolarmente abili, una buona soluzione può essere quella di utilizzare un’app in grado di bloccare l’accesso hardware a webcam e microfono.
In questo caso dovrai riattivare tutto in modo manuale ogni volta che desideri utilizzarli. Una volta installata, l’applicazione ti mostrerà tutte le webcam collegate al tuo PC, offrendo la possibilità di bloccare sia l’acquisizione audio che video.
Usa delle suite di sicurezza
In questo caso, oltre alla suite di sicurezza, hai sempre incluso nel prezzo un modulo per proteggere la webcam e il microfono, così potrai impedire ogni attacco e proteggere tempestivamente la tua privacy.
Ti sconsigliamo di scegliere Windows Defender per lo scopo: è un ottimo antivirus ma non è adatto a proteggere le tue componenti hardware da specifici attacchi mirati allo spionaggio.
Coprire la webcam
Torniamo, infine, al modo più semplice e diretto per proteggersi dagli attacchi degli hacker: coprire l’obiettivo della tua webcam.
Di solito nell’acquisto del prodotto è compreso anche un otturatore, che permette appunto di chiudere la webcam quando non la stai utilizzando, ma se non è incluso nella confezione, in commercio esistono dei pratici copriobiettivo in gomma, da applicare sulla lente, per garantire una privacy assoluta.
Webcam per PC Fisso: le più vendute
Conclusioni
Come avrai ormai capito, la webcam è uno strumento indispensabile per molti lavoratori, ai quali offre la possibilità di lavorare anche da remoto, di effettuare riunioni e videoconferenze direttamente da casa, permettendo di comunicare in modo semplice e diretto con tutto il mondo.
Ma la webcam è diventata un valido strumento anche per chi fa video per lavoro o per passione: dagli youtuber, ai gamer, le possibilità per utilizzare questo prodotto sono davvero tante, e le innumerevoli funzioni offerte dalle più moderne webcam sono in grado ormai di soddisfare le esigenze di chiunque.
Ora che hai imparato come acquistare una webcam, installarla e farla funzionare, ora che sai persino come fare per proteggere al massimo la tua privacy, sei finalmente pronto per entrare nel mondo della riproduzione video in tempo reale. Cosa stai aspettando?