Chi utilizza un PC e lo vuole assemblare per il gioco sa bene quanto sia importante la memoria RAM. Serve infatti per ottenere prestazioni al top, accrescere la bellezza grafica e rendere il dispositivo molto più reattivo e veloce.
In commercio si trovano appunto le migliori marche di RAM per il gaming che permettono agli utenti appassionati di giochi di ottenere il massimo dal proprio PC. Il problema è che ne esistono tantissime varianti e spesso si fa confusione tra i numerosi prodotti in commercio.
In questo articolo cerchiamo di spiegarvi qual è la RAM migliore e quali sono le marche consigliate in modo da scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. Tuttavia, bisogna ricordare che prima di sostituire o espandere la memoria RAM del device è fondamentale controllarne la compatibilità perché non tutte sono adatte.
Inoltre, se vi apprestate al cambio della memoria su un notebook fate molta attenzione, perché molti modelli non consentono di aumentare o di cambiare la RAM, o perlomeno sono in grado di farlo soltanto gli esperti del settore. Per cui, prima di acquistare una nuova memoria RAM accertatevi che sia totalmente compatibile con il vostro PC.
Migliori RAM per il Gaming: quale brand acquistare
Qual è la RAM migliore e quali sono le marche più valide attualmente sul mercato? Naturalmente non è facile stabilire quali siano le RAM con le configurazioni o i componenti migliori, anche perché poi dipende dalle esigenze degli utenti. La cosa importante è informarsi prima dell’acquisto, tenendo anche conto del proprio budget di spesa.
Tra i principali produttori di memorie RAM per il gaming troviamo brand come Corsair, HyperX, Crucial, Viper Gaming, G.Skill. Sono sicuramente tra i nomi più qualificati del settore, affidabili e con una elevata esperienza professionale.
Potrebbe interessarti: Nvidia RTX serie 30: modelli, caratteristiche e prezzi
Migliori RAM DDR3 Gaming
Abbiamo scelto 5 RAM per il gaming, due con moduli DDR3 e tre RAM DDR4, una per ogni brand sopra citato, in modo che potrete valutare le caratteristiche di ognuna e, accertata la compatibilità con il vostro PC, acquistare quella che fa al caso vostro.
1 – G.Skill RipjawsX 16 GB
G.Skill è un’azienda specializzata nella produzione di memorie e di componenti per il gaming. Le sue memorie RAM garantiscono prestazioni elevate ed oltre a queste produce anche memorie di massa e varie periferiche di gioco come cuffie, tastiere e mouse. RipjawsX di G.Skill è un kit che contiene due memorie RAM, ognuna da 8 GB.
- Non mischiare kit di memoria. I kit di memoria sono venduti in kit corrispondenti progettati per funzionare insieme come set. La miscelazione dei kit di memoria causerà problemi di stabilità o errori di sistema
- I kit di memoria si avviano alla velocità SPD con le impostazioni del BIOS di default con l'hardware compatibile
- Per i kit di memoria con XMP, abilitate il profilo XMP/DOCP/A-XMP nel BIOS per raggiungere il potenziale nominale di overclock XMP del kit di memoria, a condizione che venga utilizzato hardware compatibile
- Il raggiungimento della velocità nominale di overclock XMP e della stabilità del sistema dipenderà dalla compatibilità e dalla capacità della scheda madre e del processore utilizzati
- Un utilizzo non conforme alle specifiche, alle avvertenze, ai progetti o alle raccomandazioni del produttore comporterà una riduzione della velocità, l'instabilità del sistema o il danneggiamento del sistema o dei suoi componenti
Concepite per gli overclocker, sono costituite da dissipatori robusti e sono memorie ad alto profilo. Sono adatte sia alla piattaforma AMD che Intel e assicurano la stabilità su 1.5V.
Tra le caratteristiche salienti da considerare il dual channel, DIMM a 240 pin, dissipatore, tempo di latenza CL10, velocità di 1600 MHz e tecnologia DDR3 SDRAM. Il consiglio è quello di impostare il profilo XMP nel Bios per ottenere la frequenza più elevata ed avere così prestazioni top.
Controlla le recensioni su Amazon
2 – Corsair Vengeance Pro Series 16 GB
Altro marchio leader nella produzione di memorie RAM è Corsair, attiva fin dal 1994. La sua crescita nel settore è sinonimo di alta qualità e le prestazioni fornite dai suoi prodotti confermano la sua competitività. Nel tempo la sua produzione si è allargata ed oggi produce diversi componenti hardware come dissipatori, alimentatori e memorie SSD per computer.
- Compatibilità: Intel Z68, Intel Z77
- Voltaggio SPD 1.5V
- Indice di velocità PC3-12800 (1600 MHz)
Anche questo banco di memoria include due RAM da 8 GB ciascuna. Grazie al dual channel si possono ottenere 16 GB totali distribuiti su una banda di dati a 128bit. La latenza CL9 ha tempi molto bassi e la frequenza operativa è di 1600MHz.
Anche il raffreddamento risulta ottimale grazie ai dissipatori in alluminio anodizzato disponibili in vari colori. Sono dunque ideali per ottenere alte prestazioni ed assicurare una configurazione molto potente e anche bella da vedere.
Ciò si traduce in un prodotto altamente competitivo anche per l’overclocking il cui rapporto qualità-prezzo è più che buono. Molto belle anche esteticamente le memorie RAM non risultano particolarmente ingombranti ma se ne apprezza la potenza. Gli utenti che hanno già acquistato il kit Corsair sono più che soddisfatti, è quanto ci dicono le tante recensioni positive rilasciate sui vari portali online.
Migliori RAM DDR4 Gaming
Dopo aver visto due moduli RAM DDR3 passiamo ai modelli di ultima generazione, quelli DDR4, alcuni DIMM ed altri SO-DIMM, certi che anche qui troverete l’eccellenza e il prodotto più vicino alle vostre esigenze.
3 – HyperX Predator 16 GB
In vendita dal 2002 le memorie HyperX nascono da una branchia dell’azienda Kingston Technology Corporation, specializzata fin dal 1987 nella produzione di memorie flash, e in pochi anni sono diventate un punto di riferimento del settore.
I banchi di memoria Predator sono costituiti da due moduli RAM da 8 GB ognuno che raggiungono una capacità totale di 16 GB. Hanno un tempo di latenza molto buono, pari a CL13 e sono pertanto ideali per il gaming.
- Certificazione Intel XMP-ready e AMD Ryzen
- Dissipatore di calore in alluminio nero dal look aggressivo
- Testata al 100% in fabbrica ad alte velocità
- Progettati per soddisfare le aspettative più esigenti
Concepiti per soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti, possiedono le certificazioni AMD Ryzen e Intel XMP-ready. Tutti i profili sono ottimizzati per i chipset Intel più nuovi e l’utente dovrà soltanto selezionare nel BIOS quello più adatto.
Molto bello esteticamente il dissipatore di calore in alluminio nero che permette di giocare o lavorare senza problemi di surriscaldamento. Le velocità arrivano a 4800MHz e a fronte di latenze molte basse le prestazioni garantite sono eccellenti. I moduli HyperX sono considerati tra i migliori in commercio grazie al design, alla potenza, all’affidabilità ed anche al prezzo.
Unico neo non sono dotati di led per l’illuminazione ma questo aspetto non è fondamentale, anzi molti ritengono questa mancanza un fattore positivo in quanto si può acquistare il kit ad un prezzo più basso rispetto a quello di altri prodotti concorrenti.
4 – Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4B 3200 MHz
Crucial Ballistix è un marchio specializzato nella produzione di memorie RAM per il gaming. Sono memorie dalle prestazioni elevate che ben si addicono al brand che da anni eccelle nel creare oltre alle RAM anche SSD e USB.
Nello specifico questo prodotto offre 32 GB di memoria totale, suddivisa in due RAM da 16 GB ognuna. Sono consigliate per chi vuole ottenere prestazioni elevate nel gaming senza rischiare di avere pochi gigabyte a disposizione. Le Crucial Ballistix sono anche molto belle da vedere, con un design arricchito dalle luci led sui moduli.
- Perfettamente adatto per giocatori e amanti delle performance
- Progettato per le più recenti piattaforme AMD e Intel
- Supporto XMP 2.0 per overclocking automatico o esecuzione nel profilo standard JEDEC
- Moderno distributore di calore in alluminio disponibile in tre colori per adattarsi al vostro sistema o stile
Inoltre sono compatibili con le piattaforme Intel e AMD e offrono il supporto XMP 2.0 per l’overlocking automatico. Il dissipatore di calore è in alluminio ed è disponibile in tre diversi colori.
La frequenza operativa è di 3600MHz e la latenza è indicata in CL16. Nel complesso gli utenti che hanno provato i moduli Crucial sono più che soddisfatti delle prestazioni ottenute, in particolare se abbinate alle nuove CPU AMD Ryzen.
5 – Viper Gaming Steel Series 16 GB
Infine valutiamo un singolo banco di memoria come quello di Viper Gaming Steel Series, perfetto per chi ha soltanto una slot di memoria SO-DIMM sul PC portatile. Anche Viper è un marchio tra i migliori del mercato, pur essendo un’azienda relativamente giovane nata nel 2007.
Ciò che l’ha resa leader nel settore è la grande affidabilità dei suoi prodotti e l’esperienza maturata nel campo delle memorie flash. Questo prodotto è l’ideale per chi desidera massimizzare le prestazioni e per i gamers, grazie ad un tempo di latenza CL18 e la compatibilità con Intel e AMD.
- Memoria RAM Perfetta per i gamer e per i fanatici delle prestazioni. Progettata per la compatibilità con le piattaforme AMD e Intel
- Capacitá: Kit DDR4 da 16GB (2 x 8GB)
- Dissipatore di Calore in Alluminio dal design accattivante
- Specifiche di Overclock: Supporta l'XMP 2.0 per un overclock automatico. Controlla sempre le specifiche della tua MotherBoard prima di effettuare l'acquisto
- Compatibilitá: Testato con le motherboard di Intel e AMD di un ultima generazione per garantire la massima affidabiliþa e le migliori performance Formato: NON-ECC Unbuffered DIMM; Pin Out: 288-Pin
Ottima la dissipazione del calore prodotta dal dissipatore in alluminio ed anche l’altezza dei moduli per il gaming è perfetta perché li rende adatti all’installazione sia nei portatili che in Small Factor.
Naturalmente come per tutti gli altri moduli RAM qui recensiti bisogna considerare sempre la velocità massima supportata per le RAM e fare attenzione a non acquistare RAM da 4000MHz se la scheda tecnica riporta 3600MHz.
Viper Gaming è un prodotto di ottima qualità, con un design piacevole e presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo. Diciamo che è la memoria RAM consigliata per chi ha scheda madre e processore che supportano una frequenza operativa pari a 4000MHz.
Cosa sono le memorie RAM da gaming e come sceglierle
Una buona configurazione RAM è importante per diversi motivi. Innanzitutto, permette una maggiore fluidità e una velocità migliore e consente un risparmio della memoria virtuale in quanto ha molto più spazio. In pratica, il PC è molto più performante, non solo per il gioco ma anche per lavori che necessitano una potenza di elaborazione più corposa.
La memoria RAM, conosciuta anche come Random Access Memory, è quella memoria che consente al computer di operare in maniera più o meno fluida, a seconda dello spazio che ha a disposizione al suo interno. Con una RAM potente non si corrono rischi nemmeno dopo diverse ore al pc, mentre se il quantitativo di RAM disponibile è basso l’esperienza utente comincia ad essere poco piacevole perché si avvertono tempi più lunghi per accedere ai dati.
Diciamo intanto che le memorie RAM per il gaming sono diverse da quelle tradizionali, particolare che non tutti conoscono. Quelle destinate al gioco non sono soltanto più performanti ma anche più robuste perché integrano componenti che resistono molto meglio alle temperature elevate, che inevitabilmente vengono raggiunte quando si gioca al computer per ore.
Inoltre le RAM da gaming hanno un design molto più accattivante di quelle classiche perché spesso sono dotate di dissipatori appariscenti o di luci led RGB. Ma a parte il fattore estetico, che non è certo quello più importante, hanno delle celle di memoria allo stato solido che permettono di immagazzinare e di ricollocare i dati in tempi rapidi.
Caratteristiche delle migliori RAM per gaming
Per evitare di avventurarvi nell’acquisto di una memoria RAM che non sia quella più in linea con la tipologia di cui avete bisogno, è meglio conoscere a fondo le caratteristiche delle migliori memorie RAM da gaming. Solo approfondendo l’argomento avrete la certezza di comprare quella adatta al vostro PC.
D’altronde, è sempre consigliabile conoscere alla perfezione ciò che si sta installando nel proprio computer, in quanto un prodotto sbagliato potrebbe causare danni irreparabili.
DIMM o SO-DIMM
Le RAM che si trovano in commercio si dividono in due distinti formati di moduli:
- DIMM – sono quelli che si possono installare su schede madri destinate ai computer desktop
- SO-DIMM –sono quelli adatta all’installazione su PC portatili e notebook.
La prima differenza tra le due tipologie è nelle dimensioni: quelli SO-DIMM sono più corti ed occupano meno spazio, essendo anche più compatti. Bisogna però dire che esistono schede madri per PC desktop che possono integrare anche i moduli SO-DIMM.
In ogni caso prima di acquistare la memoria RAM è buona cosa conoscere le specifiche tecniche della scheda madre del proprio dispositivo, per essere certi della compatibilità del prodotto.
DDR3 o DDR4
I banchi di RAM possono essere più o meno avanzati a seconda della velocità di memoria che utilizzano. La generazione più moderna è la DDR (double data rate) che a sua volta è conosciuta in commercio come DDR3 e DDR4. Queste ultime sono quelle più innovative, che permettono un trasferimento dei dati con maggiore velocità e rendono più rapidi anche l’invio di numero dei pin per il collegamento delle memorie alla scheda madre del PC.
A loro volta le DDR3 e DDR4 presentano caratteristiche diverse, sia nella forma che nei componenti e nelle prestazioni. Ad esempio i modelli RAM DDR3 hanno un numero di contatti dorati di 240 mentre quelli presenti su una memoria DDR4 arrivano a 288.
Inoltre sono diversi anche altri fattori tecnici come la frequenza operativa che serve a stabilire le performance del modulo RAM, il consumo energetico, la velocità di trasferimento dei dati ed anche la quantità di trasferimenti al secondo.
Le differenze tra le due tipologie sono molteplici per cui risulta impossibile cambiare una memoria DDR3 con una DDR4 o viceversa. Allo stesso modo processori e scheda madre non possono supportare entrambe le memorie ma sono compatibili soltanto con una delle due generazioni.
A fronte di queste informazioni, prima di procedere con l’acquisto della memoria RAM, occorre valutare bene la compatibilità con il proprio processore e con la scheda madre, per dedurre se orientarsi su una RAM DDR3 o su una DDR4. Ovviamente, esistono anche delle memorie di generazioni precedenti che possono essere utilizzate sul proprio computer, come la DDR2.
Tuttavia, queste non sono per niente adatte se il vostro scopo è quello di comprare una RAM da gaming.
Frequenza
Anche le RAM così come i processori utilizzano una frequenza operativa che si esprime in GHz che più è elevata più garantisce che la memoria sia maggiormente prestante. Inoltre la frequenza operativa deve essere la stessa alla quale sono sincronizzati anche processore e scheda madre.
Per cui prima di comprare la memoria RAM bisogna controllare le frequenze a cui lavorano scheda madre e processore e soprattutto capire quali frequenze per RAM supportano.
I banchi di memoria DDR3 hanno una frequenza massima di 2,13GHz mentre i moduli DDR4 arrivano a toccare i 25,6 GB al secondo perché sono prodotti con una densità due volte maggiore rispetto ai moduli di vecchia generazione. Tutto ciò si concretizza in prestazioni nettamente migliorate, che assicurano anche di reggere in maniera ottimale i carichi di lavoro più pesanti.
Latenza
Un altro valore significativo da considerare è quello della latenza. Esso si riferisce allo spazio di tempo che c’è tra la richiesta inviata dal sistema e la risposta del modulo, ovvero il ritardo tra input e output.
Questo valore è spesso indicato con la sigla CL seguita da numeri che si riferiscono ai nanosecondi usati nello scambio dei dati tra RAM e CPU. Meglio prediligere RAM con una latenza bassa per cui di fronte ad una RAM CL13 ed una RAM CL19 è più performante la prima.
Capacità
Un’altra caratteristica molto importante è la capacità della RAM che consiste nella quantità di memoria presente sui moduli. In genere si utilizzano tagli da 8 GB, 16 GB e 32 GB, ma per il gaming è sempre meglio partire con 16 GB di RAM per avere un PC che assicuri prestazioni ottimali.
Anche in questo caso dovete verificare la capacità massima di memoria di processore e scheda madre presente nelle specifiche tecniche del prodotto. In molti casi la scheda madre possiede più slot per la RAM, che vuol dire che si possono integrare più moduli. Ad esempio si possono scegliere due moduli da 16 GB invece che uno solo da 32 GB.
I dispositivi di ultima generazione solitamente sono quasi tutti in possesso di tecnologie multi channel il che vuol dire che sono predisposti per più banchi di memoria. E questo vi permette di avere una configurazione a due banchi di memoria, perfetta per raddoppiare la quantità di dati che la memoria può gestire ogni secondo.
In pratica con questa tecnologia anche la latenza si riduce di molto perché il processore non dovrà più aspettare i dati da ogni singolo canale. Se un canale ha un’ampiezza di banda di 64bit con il dual channel la banda totale abilitata raggiunge i 128 bit.
Consumi (Wh)
I consumi elettrici del modulo RAM sono prodotti dalla tensione operativa che si esprime in volt. In realtà ci si preoccupa poco di questo aspetto ma anch’esso ha la sua importanza, specialmente se si vogliono incrementare le prestazioni e portare la velocità della frequenza di clock oltre quella stabilita dal produttore.
E’ in genere ciò che amano fare i gamers per cui se siete degli overclockers tenete conto che ci sono dei banchi RAM DDR4 che possono arrivare ad una tensione di 1.45/1.5V, con un piccolo overclock. Naturalmente bisogna prima capire se queste variazioni sono supportate senza problemi dalla scheda madre.
Di base tutte le memorie RAM DDR4 lavorano ad una tensione di 1.3V mentre il voltaggio standard delle memorie DDR3 si attesta a 1.35/1.5V. Ed in questo caso non si può parlare di una riduzione dei consumi, visto che sono quelli fissi.
Conclusioni
Arrivati al termine di questa lunga panoramica sulle migliori RAM per il gaming non possiamo non concludere con la risposta alla domanda che più di altre molti gamers si fanno: è meglio puntare su velocità o latenza?
Indubbiamente la velocità fa la differenza perché quella di trasferimento è nettamente cresciuta arrivando a superare i 1.300 MT/s per cui si compensano anche gli eventuali aumenti della latenza, che comunque si attestano su pochi nanosecondi.
Grazie all’innovazione degli ultimi tempi infatti la latenza è stata ridotta e i suoi valori sono scesi mentre sono aumentati i valori di frequenza. Pertanto puntando su velocità più alte si ottengono prestazioni più performanti.