Prendere appunti, per quanto possa sembrare un’attività semplice, può celare diverse insidie che fanno perdere tempo inutilmente e, soprattutto, rendono tutto meno intuitivo.
Fortunatamente, esistono soluzioni come il Kindle Scribe, uno strumento innovativo che consente di ottimizzare i tempi di lavoro rendendo al contempo l’esperienza di lettura piacevole e rilassante.
Si tratta, appunto, di una sorta di e-book reader che presenta però funzioni aggiuntive, un maggiore spazio di archiviazione e delle forme più moderne con uno schermo decisamente più grande.
In questa recensione su Kindle Scribe andremo a vedere tutte le sue funzioni e cercheremo di illustrare i suoi vantaggi ed eventuali svantaggi rispetto ad un e-book reader classico.
Cos’è Amazon Kindle Scribe?
Destinato a tutti coloro che vogliono migliorare la propria esperienza di scrittura e lettura in formato digitale, Kindle Scribe di Amazon è un e-book reader avanzato che sfrutta la tecnologia e-ink.
La cosa che più lo distingue dagli altri e-book reader tradizionali, infatti, è proprio l’esperienza di scrittura, che consente di scrivere e prendere appunti come su carta, su un grande schermo da ben 10,2” e 300 ppi con tecnologia antiriflesso.
Con queste 3 caratteristiche, senza contare le altre che vedremo in seguito, l’utente ha già tutto ciò di cui ha bisogno per leggere e scrivere in qualsiasi condizione di luminosità, anche sotto la luce diretta del sole.
Inoltre, lo strumento è studiato per dare la sensazione naturale di scrivere con la penna, riproducendo persino i suoni che si sentono quando si scrive su un pezzo di carta. Anche la superficie del dispositivo è progettata per ricordare un foglio di carta ruvido, così da poter prendere appunti in totale naturalezza.
Ma vediamo le caratteristiche specifiche di Amazon Kindle Scribe, così da farci un’idea più chiara del prodotto.
- Kindle Scribe | Il primo Kindle per leggere, scrivere, prendere appunti e disegnare, con schermo Paperwhite da 10,2’’ a 300 ppi, 32 GB di memoria | Con penna premium
- Scrivi appunti e pensieri su milioni di libri presenti nel Kindle Store: aggiungi le note sui tuoi libri preferiti con la penna premium inclusa. Tutte le note sono organizzate automaticamente per libro in un’unica sezione, così da poterle sfogliare, rivedere ed esportare via e-mail.
- Crea taccuini, diari ed elenchi: scegli tra i 4 tipi di pennello per scrivere e disegnare. Usa lo strumento di selezione con lazo per ridimensionare, spostare, tagliare, copiare e incollare le tue note scritte a mano. Converti le tue note scritte a mano e inviale come testo ai tuoi contatti.
- Visualizza i documenti e aggiungi note digitali: importa i documenti tramite l’app Kindle, una pagina web o direttamente da Microsoft Word (è necessario un abbonamento a Microsoft 365). Rileggi e prendi appunti sui tuoi file PDF o crea delle note su Microsoft Word e altri documenti compatibili. Quindi, esporta i documenti via e-mail.
- Kindle Scribe include aggiornamenti del software regolari e gratuiti, con nuove funzionalità.
Amazon Kindle Scribe: caratteristiche tecniche
Ecco la lista delle principali caratteristiche tecniche:
- schermo da 10,2″ con 300 ppi
- Penna senza batteria
- Dimensioni: 196 x 229 x 5,8 mm
- Peso: 433 grammi
- Memoria di archiviazione: versioni da 16, 32 o 64 GB
- Misure della penna: 161.8 x 8,4 mm
- Lato connettività: standard 802.11b, 802.11g o 802.11n
- Batteria ad alta capacità con un’autonomia di diverse settimane
- Compatibile con i sistemi di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS)
Come già sottolineato, l’Amazon Kindle Scribe ha delle caratteristiche che lo distinguono dai soliti e-book reader. Innanzitutto, lo schermo da 10,2” con 300 ppi aiuta a migliorare notevolmente la qualità grafica.
È inclusa, inoltre, una penna senza batteria per utilizzare il dispositivo nel modo più veloce e piacevole possibile, con tanto di gomma e pulsanti di scelta rapida (nella versione Premium) per cambiare modalità in un attimo. Tra queste, si trovano penna tradizionale, evidenziatore, matita e molto altro.
Le dimensioni sono grandi ma allo stesso tempo compatte: 196 x 229 x 5,8 mm e appena 433 grammi di peso, per una sensazione di leggerezza e stabilità quando si scrive all’aperto. In quanto alla memoria di archiviazione, sono presenti versioni da 16, 32 e 64 GB, ognuna pensata per un tipo di utente diverso.
La penna misura invece, 161,8 x 8,4 mm, con un peso di 15,1 grammi per la versione premium e 14,2 grammi per la versione basic, più o meno il doppio di una penna crystal tradizionale.
Lato connettività, Kindle Scribe è compatibile con reti Wi-Fi con standard 802.11b, 802.11g o 802.11n. Sono altresì inclusi moderni sistema di sicurezza WEP, WPA e WPA2 con autenticazione tramite password o Wi-Fi Protected Setup (WPS).
Ultima ma non per importanza, la batteria ad alta capacità consente di godere di un’autonomia di diverse settimane, così da non dover ricaricare il dispositivo in continuazione, l’ideale per chi legge e prende appunti in viaggio o fuori casa.
Su quali tipi di documenti e libri posso aggiungere le note?
Prendere appunti con Kindle Scribe è semplicissimo, anche perché il prodotto supporta una grande varietà di formati che soddisfano numerose tipologie di utenti:
- Documenti Word
- Articoli web
- File TXT
- File PNG
- File GIF
- File JPG
- File RTF
- File HTM
- File HTML
- File JPEG
- File BMP
- Formato EPUB
Per quanto riguarda i documenti personali, l’utente può scrivere e prendere appunti su PDF, oppure importare e creare note scritte su documenti Word e articoli web.
La dimensione e il layout dei caratteri possono essere modificate a proprio piacimento, con la possibilità di scrivere a mano persino su formati TXT, PNG, GIF, JPG, RTF, HTM, HTML, JPEG, BMP e EPUB.
Dall’altro lato, Amazon Kindle Scribe permette di creare note scritte a mano anche sugli eBook Kindle. In questo modo, durante una lettura, si possono prendere appunti come promemoria o in vista di un lavoro o un progetto di studio.
Gli unici Kindle non supportati, purtroppo, sono i manga, i fumetti, le riviste, i giornali e i romanzi a fumetti, anche se rimangono comunque disponibili per il download.
- Kindle Scribe | Il primo Kindle per leggere, scrivere, prendere appunti e disegnare, con schermo Paperwhite da 10,2’’ a 300 ppi, 32 GB di memoria | Con penna premium
- Scrivi appunti e pensieri su milioni di libri presenti nel Kindle Store: aggiungi le note sui tuoi libri preferiti con la penna premium inclusa. Tutte le note sono organizzate automaticamente per libro in un’unica sezione, così da poterle sfogliare, rivedere ed esportare via e-mail.
- Crea taccuini, diari ed elenchi: scegli tra i 4 tipi di pennello per scrivere e disegnare. Usa lo strumento di selezione con lazo per ridimensionare, spostare, tagliare, copiare e incollare le tue note scritte a mano. Converti le tue note scritte a mano e inviale come testo ai tuoi contatti.
- Visualizza i documenti e aggiungi note digitali: importa i documenti tramite l’app Kindle, una pagina web o direttamente da Microsoft Word (è necessario un abbonamento a Microsoft 365). Rileggi e prendi appunti sui tuoi file PDF o crea delle note su Microsoft Word e altri documenti compatibili. Quindi, esporta i documenti via e-mail.
- Kindle Scribe include aggiornamenti del software regolari e gratuiti, con nuove funzionalità.
Vantaggi e svantaggi di Amazon Kindle Scribe
Come tutti i prodotti in commercio, anche l’Amazon Kindle Scribe presenta dei vantaggi e degli svantaggi che potrebbero far cambiare idea a qualche utente in particolare.
Per quanto riguarda i vantaggi, abbiamo sicuramente capito che il dispositivo è perfetto per tutti coloro che sono soliti prendere appunti a fianco alle pagine ma non vogliono sporcare il foglio o creare confusione all’interno del testo.
Inoltre, l’esperienza di scrittura è decisamente migliorata grazie alla tecnologia e-Ink. Questa, appunto, è progettata per replicare esattamente l’aspetto dell’inchiostro su carta, ma in formato digitale, offrendo un’esperienza di lettura del tutto realistica.
Solitamente e-Ink è presente negli eBook reader dedicati alla lettura, ma Kindle Scribe la integra anche nei processi di scrittura, ottimizzando ulteriormente le performance durante i lavori che richiedono precisione e ordine.
Se, invece, volessimo elencare gli svantaggi di Kindle Scribe, potremmo partire dalla sua capacità di convertire le note scritte a penna. Queste, infatti, non sono convertibili in formati di facile lettura per un computer, come .docx, HTML o ZIP, ma solo in formato PDF.
Per di più, devono essere necessariamente inviati via e-mail, meccanismo che aumenta leggermente le tempistiche, soprattutto se pensiamo a quegli utenti che condividono i file sui propri dispositivi caricandoli su piattaforme come OneDrive o Google Drive.
Tra l’altro, avere i file in PDF significa avere limiti relativi ad eventuali modifiche del testo o, comunque, essere costretti a convertirli nuovamente per una maggiore compatibilità con i propri dispositivi.
Fortunatamente, infatti, esistono numerose piattaforme o software capaci di convertire i file in PDF in formati più flessibili come .docx, quindi i limiti di Kindle Scribe sono facilmente superabili.
In futuro sarebbe interessante vedere degli aggiornamenti o delle app integrate nel Kindle stesso che consentono di effettuare questo tipo di conversione, elemento che lo renderebbe una spanna superiore a tutto il resto che si trova in commercio.
Un’altra cosa che migliorerebbe non di poco il dispositivo sarebbe la possibilità di farlo comunicare con app come Dropbox o altri cloud storage, cosa che ancora non riesce a fare, rimanendo quindi un sistema di scrittura un po’ isolato.
Infine, un elemento che si trova invece in altri competitor come il Huawei MatePad Paper è lo speaker, che non consente la riproduzione degli audiolibri, che sono forse tra i prodotti di questo tipo più gettonati in assoluto.
Come si aggiungono le note sui libri tramite Kindle Scribe?
La gestione delle funzioni del dispositivo è abbastanza intuitiva da essere semplice anche per i meno esperti o per chi non ha mai utilizzato un prodotto del genere.
Per aggiungere una nota sui libri tramite Kindle Scribe, infatti, basta aprire l’eBook di proprio interesse e, nella pagina in cui si vuole scrivere, toccare il punto specifico all’interno del quale annotare il proprio testo.
Le note verranno poi salvate in una sezione dedicata, con tanto di titolo di riferimento, in modo da poterle consultare nei momenti più utili o inviarle via mail a sé stessi o ad un altro contatto.
Questo meccanismo consente di non occupare spazio sulla pagina e di avere una nota per ogni punto specifico del testo, senza disegnare frecce o simboli complicati per evitare di imbrattare troppo il foglio.
Lo stesso vale per le evidenziazioni: si tocca il punto di proprio interesse e, tramite la penna, si sceglie la modalità evidenziatore per mettere in risalto il testo selezionato.
- Kindle Scribe | Il primo Kindle per leggere, scrivere, prendere appunti e disegnare, con schermo Paperwhite da 10,2’’ a 300 ppi, 32 GB di memoria | Con penna premium
- Scrivi appunti e pensieri su milioni di libri presenti nel Kindle Store: aggiungi le note sui tuoi libri preferiti con la penna premium inclusa. Tutte le note sono organizzate automaticamente per libro in un’unica sezione, così da poterle sfogliare, rivedere ed esportare via e-mail.
- Crea taccuini, diari ed elenchi: scegli tra i 4 tipi di pennello per scrivere e disegnare. Usa lo strumento di selezione con lazo per ridimensionare, spostare, tagliare, copiare e incollare le tue note scritte a mano. Converti le tue note scritte a mano e inviale come testo ai tuoi contatti.
- Visualizza i documenti e aggiungi note digitali: importa i documenti tramite l’app Kindle, una pagina web o direttamente da Microsoft Word (è necessario un abbonamento a Microsoft 365). Rileggi e prendi appunti sui tuoi file PDF o crea delle note su Microsoft Word e altri documenti compatibili. Quindi, esporta i documenti via e-mail.
- Kindle Scribe include aggiornamenti del software regolari e gratuiti, con nuove funzionalità.
Prendere appunti su Kindle Scribe
Oltre ad aggiungere le note di cui abbiamo parlato sopra, Amazon Kindle Scribe consente di prendere appunti su un apposito diario con numerosi template personalizzabili, l’ideale per chi si trova spesso in viaggio e ha bisogno di annotare qualcosa velocemente in maniera chiara e intuitiva.
Si possono anche creare elenchi molto pratici per segnarsi la lista delle cose da fare, o prendere annotazioni durante una riunione di lavoro. Al momento del salvataggio, gli appunti vanno a finire in un apposito cloud gratuito, che sarà però disponibile dal 2023.
Prendere note sui documenti con Scribe
Kindle Scribe è pieno di funzionalità, e consente di scrivere note anche sui documenti, in particolare sui file in PDF. Per farlo si può usare la funzione Send-to-Scribe, che permette appunto di inviare i file dal cellulare o dal PC direttamente sul Kindle, per poi prendere appunti sopra di essi.
Proprio come accade sugli altri tipi di file, basta selezionare la parte di testo che ci interessa e aggiungere il proprio commento, un po’ come accade su Word quando si lavora dal computer.
Nel 2023 è inoltre previsto un aggiornamento che consentirà di inviare il testo a Kindle Scribe direttamente da Microsoft Word, ottimizzando di gran lunga i tempi.
Si può usare Kindle Scribe come eBook Reader?
Certo. Kindle Scribe può tranquillamente essere usato come un qualsiasi eBook Reader per leggere i propri testi in tutta comodità. Inoltre, la luminosità adattiva e la retroilluminazione dello schermo, come anche i 300 dpi di risoluzione, consentono di leggere senza affaticare troppo gli occhi dopo diverse ore di lettura.
In aggiunta, lo schermo da 10,2” rende ancora più chiaro il testo, risultando perfetto per chi non ci vede benissimo. Tuttavia. parliamo sempre di un dispositivo abbastanza ingombrante e dal peso non irrilevante, visto che pesa quasi mezzo chilo.
Ciò significa che non è indicatissimo per leggere in piedi, ad esempio in metro o in autobus, oppure per letture molto prolungate. Tra l’altro, le sue dimensioni lo rendono poco pratico da tenere con una mano, quindi sarebbe difficile stare in piedi e leggere contemporaneamente
L’ideale, infatti, sarebbe quello di essere seduti comodamente su un divano o su una sedia, con il Kindle Scribe tenuto con due mani o su un supporto, in modo da poter prendere appunti (se necessario) godendo di un’ottima stabilità.
Lo stesso vale per chi è solito leggere in ufficio e vuole un modo pratico per prendere note e concentrarsi, vista l’assenza di notifiche.
Amazon Kindle Scribe prezzo
Il prezzo di Amazon Kindle Scribe, come tutti i prodotti di questo tipo, può variare in base alla versione selezionata, che cambia appunto in termini di memoria di archiviazione ed funzioni relative alla penna (base o premium).
- Kindle Scribe | Il primo Kindle per leggere, scrivere, prendere appunti e disegnare, con schermo Paperwhite da 10,2’’ a 300 ppi, 32 GB di memoria | Con penna premium
- Scrivi appunti e pensieri su milioni di libri presenti nel Kindle Store: aggiungi le note sui tuoi libri preferiti con la penna premium inclusa. Tutte le note sono organizzate automaticamente per libro in un’unica sezione, così da poterle sfogliare, rivedere ed esportare via e-mail.
- Crea taccuini, diari ed elenchi: scegli tra i 4 tipi di pennello per scrivere e disegnare. Usa lo strumento di selezione con lazo per ridimensionare, spostare, tagliare, copiare e incollare le tue note scritte a mano. Converti le tue note scritte a mano e inviale come testo ai tuoi contatti.
- Visualizza i documenti e aggiungi note digitali: importa i documenti tramite l’app Kindle, una pagina web o direttamente da Microsoft Word (è necessario un abbonamento a Microsoft 365). Rileggi e prendi appunti sui tuoi file PDF o crea delle note su Microsoft Word e altri documenti compatibili. Quindi, esporta i documenti via e-mail.
- Kindle Scribe include aggiornamenti del software regolari e gratuiti, con nuove funzionalità.
Il prezzo base è di 369,99 euro per la versione con penna base e 16 GB di memoria. Si passa poi a 419,99 euro per la versione da 32 GB con penna premium, mentre la versione da 64 GB, sempre con penna Premium, costa 449,99 euro.
È da sottolineare, inoltre, che le versioni con più memoria sono disponibili, almeno per il momento, solamente con la penna Premium.
Conclusioni e opinioni finali
L’Amazon Kindle Scribe è senza ombra di dubbio uno strumento dall’altissimo potenziale che, se usato nella maniera corretta, può dare tantissime soddisfazioni.
La possibilità di prendere appunti velocemente e salvarli in maniera ordinata e intuitiva, infatti, può sembrare un qualcosa di banale, ma può ottimizzare notevolmente le tempistiche quando si svolge il proprio lavoro.
Inoltre, trattandosi di un dispositivo dall’autonomia veramente elevata, non dovrete avere a che fare con continue ricariche o messaggi fastidiosi che avvisano sull’esaurimento della batteria, in quanto riesce a durare per diverse settimane con una sola carica completa.