Kaspersky è pericoloso? Questo è quello che si evince dalle ultime notizie al riguardo, che vedono come protagonista Marco Camisani Calzolari e uno dei migliori antivirus al mondo.
In particolare, sembra che tantissimi sistemi informatici aziendali e delle istituzioni italiane possano correre un grave pericolo.
Indice dei contenuti
Che cos’è Kaspersky e perché è pericoloso?
Kaspersky è l’antivirus di Kaspersky Labs, una società nata in Russia nel 1997 grazie a Eugene Kaspersky. Negli anni si è posizionata come uno dei leader mondiali per quanto riguarda la sicurezza informatica, fornendo protezione a milioni di privati e migliaia di organi della Pubblica Amministrazione.
Oggi, però, sembra che Kaspersky sia pericoloso, considerando la situazione Russia-Ucraina che pare non abbia intenzione di terminare.
Allarme Kaspersky: potenziali pericoli
Per capire i potenziali pericoli di Kaspersky basta sapere che i computer di Palazzo Chigi, del Ministero della difesa, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di tanti altri organi come quello dei Carabinieri, installano l’antivirus nei loro sistemi di sicurezza.
L’allarme sarebbe stato lanciato anche in parte da Marco Camisani Calzolari, inviato di Striscia la Notizia che si occupa del settore tecnico-informatico per conto del programma. In un post su Facebook aveva scritto come “Kaspersky è un antivirus Russo, creato da Eugene Kaspersky, uno degli uomini più ricchi della Russia ed è consulente del Ministero della Difesa Russo. Pare che addirittura gli gestisca la parte informatica”.
Dopo questa affermazione, ha detto che “non è da escludere uno scenario come nei film di spionaggio in cui il cattivo preme un tasto e si spegne un intero paese”. In poche parole, essendo l’antivirus russo uno dei più usati sul mercato, il proprietario potrebbe causare conseguenze davvero gravi a interi Paesi.
Anche Franco Gabrielli, una volta a capo della Polizia e della Protezione Civile, ha affermato che, se non vogliamo essere dipendenti tecnologici russi, dovremmo disinstallare Kaspersky, stando a quanto scritto sul Corriere della Sera.
Kaspersky è pericoloso in Italia?
Kaspersky potrebbe essere pericoloso in Italia, dato che come abbiamo visto prima ci sono numerose istituzioni e organi che lo installano nei loro sistemi di sicurezza. Il fatto di essere un antivirus, non vuol dire che il programma non possa portare virus o scatenare un attacco informatico.
Anzi, a maggior ragione, il software è già all’interno dei PC, quindi non servirebbero neanche modifiche troppo visibili per veicolare un virus all’interno di più sistemi contemporaneamente. Basta pensare a quando si scarica un documento Word, un gioco, o qualsiasi altro file.
Una volta nel computer, l’attaccante è libero di far ciò che vuole. Tuttavia, la risposta del CEO di Kaspersky fa capire come le accuse non siano state molto gradite.
La risposta di Kaspersky
Il creatore Eugene Kaspersky si è sentito molto colpito dalle accuse fatte dall’ufficio federale tedesco per la sicurezza delle informazioni (BSI). Questo, infatti, ha lanciato un avviso pubblico su tutti i prodotti Kaspersky, affermando che potrebbero essere pericolosi per la sicurezza informatica di tutti i Paesi dell’Europa.
In particolare, come ha scritto Kaspersky, “è tristemente ironico che l’organizzazione che sostiene l’obiettività, la trasparenza e la competenza tecnica, gli stessi valori che Kaspersky ha sostenuto per anni insieme al BSI e ad altri regolatori e organismi industriali europei, abbia deciso o sia stata costretta ad abbandonare i suoi principi letteralmente nel corso di una notte”.
Difatti, in meno di 24 ore la BSI ha persino invitato gli utenti tedeschi invitati a disinstallare Kaspersky immediatamente perché pericoloso. Sempre stando alle parole del creatore, la cosa è assurda in quanto AV-Test, un istituto indipendente tedesco di sicurezza informatica, afferma che Kaspersky garantisce il 100% protezione da ransomware.
Inoltre, sono stati messi in discussione i posti di migliaia di lavoratori tedeschi e europei, dato che l’azienda ha subito un danno morale abbastanza significativo.
Il messaggio finale è che Kaspersky considera la decisione ingiusta e completamente sbagliata, rimanendo comunque aperto ad affrontare qualsiasi discussione.
Alternative a Kaspersky
Se considerate Kaspersky pericoloso, esistono tantissimi altri metodi per mantenere elevato il livello di sicurezza del proprio computer. Basta conoscere i 5 migliori antivirus e, una volta comprese le proprie esigenze, selezionare quello che più le soddisfa.
Ecco una piccola lista delle alternative più consigliate:
- Avira Free Security for Windows
- Bitdefender Antivirus Free
- Panda Free Antivirus for Windows
- TotalAV Free Antivirus
- Avast Free Antivirus
Alcuni sono gratuiti, mentre altri possono prevedere delle versioni a pagamento, ma ognuno di essi è senz’altro paragonabile all’antivirus russo.
Conclusioni
Non è detto che Kaspersky sia pericoloso, ma considerata la situazione potrebbe essere utile starne alla larga, anche se il CEO sembra essere abbastanza trasparente e deluso dalle decisioni dell’IBS.
È difficile prevedere eventuali attacchi malevoli, ma data la gravità della situazione geopolitica, forse è meglio attendere gli ulteriori sviluppi. A voi la scelta.