Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
No Result
View All Result
Home Informatica

Il codice binario: il linguaggio dei computer

by Redazione Officepertutti
Aprile 12, 2023
in Informatica
Reading Time:4 mins read
0 0
0
codice binario

codice binario

0
CONDIVISIONI
51
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Il codice binario è un sistema numerico posizionale basato su due simboli: 0 e 1. Esso è alla base dell’informatica e permette di rappresentare informazioni elettronicamente attraverso circuiti digitali che gestiscono due valori, rappresentati da due diversi livelli di tensione elettrica. In questo articolo approfondiremo il funzionamento del codice binario, la sua rappresentazione e conversione con altri sistemi numerici, e le sue applicazioni in ambito informatico.

Indice dei contenuti

  • La nascita del codice binario
  • La struttura del codice binario
    • Bit e byte
    • Rappresentazione numerica
      • Conversione tra sistemi numerici
    • Operazioni aritmetiche
  • Applicazioni del codice binario in informatica
    • Circuiti digitali e porte logiche
    • Rappresentazione di numeri e dati
    • Programmazione e linguaggi di programmazione

La nascita del codice binario

Il codice binario venne concepito per la prima volta dal matematico e filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz nel 17° secolo come una forma di rappresentazione numerica basata esclusivamente su due cifre, lo 0 e l’1. Il suo obiettivo era quello di creare un sistema numerico semplice e universale da utilizzare in ambito matematico e filosofico. Tuttavia, solo con l’avvento dell’informatica e dei calcolatori elettronici, il codice binario avrebbe trovato la sua applicazione principale e sarebbe divenuto il linguaggio universale utilizzato dai computer per rappresentare e elaborare dati e informazioni.

La struttura del codice binario

Bit e byte

I numeri binari sono costituiti da una sequenza di cifre binarie chiamate bit (binary digits), che possono assumere solo i valori 0 e 1. Ogni bit rappresenta un singolo elemento di informazione all’interno di un sistema digitale.

Un insieme di 8 bit forma un byte, che è l’unità di misura fondamentale utilizzata per rappresentare quantità di memoria o capacità di archiviazione in un computer. Ad esempio, un file di testo di 1 kilobyte (KB) ha una dimensione approssimativa di 8.000 bit, ovvero 1.000 byte.

Le sequenze di bit possono essere utilizzate per rappresentare numeri, caratteri alfanumerici, simboli e altro ancora, grazie a specifici codici e standard, come ASCII (American Standard Code for Information Interchange) e Unicode, che associano a ciascun elemento un valore numerico univoco espresso in binario.

Rappresentazione numerica

I numeri rappresentati in codice binario seguono un sistema posizionale simile a quello del sistema decimale, con la differenza che la base è 2 invece che 10. In pratica, ogni cifra di un numero binario ha un peso che corrisponde a una potenza di 2, e il valore totale del numero si ottiene sommando i prodotti delle singole cifre per il rispettivo peso.

Ad esempio, il numero binario 1101 corrisponde al numero decimale 13, in quanto:

1 × 2^3 + 1 × 2^2 + 0 × 2^1 + 1 × 2^0 = 8 + 4 + 0 + 1 = 13

Conversione tra sistemi numerici

Per convertire un numero decimale in binario, è possibile utilizzare il metodo delle divisioni successive per 2, dividendendo il numero originale e i quozienti ottenuti fino a quando non si raggiunge il valore 0. I resti delle divisioni, letti in ordine inverso, costituiranno il numero binario equivalente.

Allo stesso modo, per convertire un numero binario in decimale, basta moltiplicare ciascuna cifra binaria per il peso corrispondente alla sua posizione e sommare i risultati ottenuti.

Infine, per convertire tra numeri espressi in altre basi, come il sistema esadecimale (base 16) o il sistema ottale (base 8), è possibile passare attraverso il sistema decimale come intermediario, convertendo prima il numero originale in decimale e successivamente il decimale nel sistema desiderato.

Operazioni aritmetiche

Le operazioni aritmetiche fondamentali (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) possono essere eseguite anche in codice binario, seguendo regole simili a quelle del sistema decimale, anche se con una semplificazione dovuta al fatto che si lavora solo con due cifre.

Ad esempio, per sommare due numeri binari, si procede dal bit meno significativo (quello più a destra) verso il bit più significativo (quello più a sinistra), sommando le cifre corrispondenti in coppia, e applicando il riporto quando il risultato di una somma parziale supera il valore massimo rappresentabile con un bit (1). Il procedimento è analogo per le altre operazioni aritmetiche.

Leggi anche: Scheda madre: che cos’è, a cosa serve e come sceglierla

Applicazioni del codice binario in informatica

Circuiti digitali e porte logiche

Il codice binario è il sistema utilizzato nell’informatica per rappresentare informazioni elettronicamente attraverso circuiti digitali, ovvero dispositivi elettronici che gestiscono due valori o stati, rappresentati da due diversi livelli di tensione elettrica: un livello alto, corrispondente al valore binario 1, e un livello basso, corrispondente al valore binario 0.

I circuiti digitali sono costruiti a partire da componenti fondamentali chiamati porte logiche, che implementano funzioni logiche elementari (AND, OR, NOT, ecc.) e permettono di elaborare segnali binari in ingresso per produrre un risultato binario in uscita. Combinando tra loro le porte logiche in maniera opportuna, è possibile creare circuiti digitali più complessi in grado di eseguire operazioni aritmetiche e manipolare dati e informazioni in formato binario.

Rappresentazione di numeri e dati

Il codice binario permette di rappresentare numeri interi positivi, numeri interi relativi e numeri razionali utilizzando specifici formati e standard, come il complemento a due per gli interi e IEEE 754 per i numeri in virgola mobile.

Inoltre, grazie a codici come ASCII e Unicode, il codice binario può essere utilizzato per rappresentare caratteri, simboli e qualsiasi altro tipo di dato, come immagini, audio, video e altro ancora, attraverso precise sequenze di bit che definiscono il contenuto, la struttura e le proprietà dei dati.

Programmazione e linguaggi di programmazione

Il codice binario è fondamentale anche per la programmazione e l’esecuzione di software sui computer. Infatti, i linguaggi di programmazione utilizzati dagli sviluppatori per creare applicazioni, come C++, Java e Python, vengono tradotti in codice macchina, ovvero istruzioni binarie che possono essere eseguite direttamente dai processori dei computer.

In conclusione, il codice binario è il linguaggio universale utilizzato dai computer per rappresentare e elaborare dati e informazioni elettronicamente. Grazie alla sua semplicità e alla sua efficacia nel rappresentare numeri e dati in modo compatto, il codice binario è alla base dei sistemi digitali e dell’informatica moderna.

condividiTweetPin
Previous Post

Certificato SSL: cos’è e a cosa serve

Next Post

Come Vedere Tutta La Cronologia Di Safari?

Related Posts

trend programmazione we
Informatica

Trend e Rivoluzioni nella Programmazione Web del 2024

Novembre 18, 2023
RDBMS
Internet

RDBMS: cos’è e a cosa serve

Aprile 14, 2023
SQL programming language
Internet

SQL: cos’è e a cosa serve il linguaggio di interrogazione dei database relazionali

Aprile 14, 2023
Global Illumination in una scena 3d
Tecnologia

Illuminazione globale 3D: fotorealismo e algoritmi principali

Aprile 17, 2023
Schema esplicativo del RayTracin
Tecnologia

Il Ray Tracing: la rivoluzione grafica nel mondo del gaming e della grafica 3D

Marzo 31, 2023
Schedra madre computer
Informatica

Scheda madre: che cos’è, a cosa serve e come sceglierla

Marzo 28, 2023
Next Post
Cronologia Safari

Come Vedere Tutta La Cronologia Di Safari?

jasper
seguici su Google News

Offerte del giorno

OffertaBestseller n. 1 Apple Alimentatore MagSafe Apple Alimentatore MagSafe 43,69 EUR
OffertaBestseller n. 2 Baseus Magsafe Power Bank, 6000mAh Magnetico Powerbank, Power Bank Wireless, PD 20W Ricarica Rapida con Cavo USB-C, Mini Power Bank Compatibile con iPhone 15/14/13/12/Mini/Pro/Pro Max Baseus Magsafe Power Bank, 6000mAh Magnetico... 34,11 EUR
OffertaBestseller n. 3 Yiisonger Magnetico Power Bank 10000mAh, Portatile Wireless Magnete Batteria con Bracket, Compatibile con Mag-Safe, Ricarica Rapida PD 22.5W Risplay LED per iPhone 15/14/13/12/Mini/Pro/Pro Max(Nero) Yiisonger Magnetico Power Bank 10000mAh, Portatile... 31,99 EUR
Bestseller n. 4 Apple Caricatore Wireless Magnetico, Caricabatterie MagSafe Certificato MFi da 15W Caricabatterie Wireless Rapido Magnetico Compatibile con iPhone 14/13/11/X/XR/8 serie, AirPods Pro 2/1, ecc Apple Caricatore Wireless Magnetico,... 10,37 EUR
Bestseller n. 5 MagSafe Caricatore Wireless con Adattatore USB-C, Caricabatterie Magnetico rapido MagSafe da 15W Compatibile con iPhone 15/14/13/12 Serie e Airpods 2/3/Pro/Pro2 MagSafe Caricatore Wireless con Adattatore USB-C,... 17,99 EUR
Bestseller n. 6 Yiisonger Magsafe Powerbank 10000mAh, Caricatore Portatile Magnetico Wireless 22,5W, Ricarica Rapida con Display LED e cavo di ricarica USB-C/Lighting per iPhone 15/14/13/12 Pro/Pro Max/Mini/Plus Yiisonger Magsafe Powerbank 10000mAh, Caricatore... 31,99 EUR
Bestseller n. 7 Urbbalume MagSafe Caricatore, Certificato MFi Caricabatterie Veloce Magnetico Wireless USB C 15W, Caricatore a Induzione Compatibile con iPhone 15/15 Plus/15 Pro/15 Pro Max/14/14 Plus/13/13 Mini/12 Urbbalume MagSafe Caricatore, Certificato MFi... 13,99 EUR
Bestseller n. 8 Apple Caricabatterie MagSafe Magnetico,Caricatore Wireless Certificato MFi da 15W Rapido Compatibile con iPhone 14/14 Pro Max/13/11/X/XR/8 serie, AirPods Pro 2/3,ecc Apple Caricabatterie MagSafe Magnetico,Caricatore... 10,99 EUR
Bestseller n. 9 UGREEN Porta Cellulare Auto Magsafe, Supporto Cellulare Auto Magnetico, Magsafe per Auto, Compatibile con iPhone 15 14 13 Plus Pro Max, Galaxy S23 Ultra S23+ S22 A14, Redmi note 12 pro, ecc. Clip UGREEN Porta Cellulare Auto Magsafe, Supporto... 22,99 EUR
Bestseller n. 10 bakibo Caricatore Magnetico Mag-Safe Wirelss Senza Fili Ricarica Compatibile con Caricatore MagSafe per i Phone 15/14/14 Plus/14 Pro/14 Pro Max/i Phone 13/13 Pro/13 Pro Max/13 Mini/12/12 Pro, Nero bakibo Caricatore Magnetico Mag-Safe Wirelss Senza... 11,69 EUR
  • Home
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

DISCLAIMER
Officepertutti.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

No Result
View All Result
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • News

© 2021 Officepertutti.com - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?