I NAS e Server domestici sono senza ombra di dubbio degli ottimi dispositivi. Un misto di stabilità e intuitività, all’interno di un prodotto veloce e compatto, perfetto per tutti coloro che vogliono godere di un’esperienza unica a casa o in ufficio.
In poche parole, NAS e Server sono macchine che si connettono tramite LAN o WiFi, che aiutano quindi a migliorare la propria connessione per lavorare senza interruzioni. Ciò permette, di conseguenza, di ottimizzare i tempi di lavoro a tutti gli smart-worker o lavoratori da remoto.
Scegliere il miglior NAS per la propria abitazione può sembrare, inizialmente, un compito difficile. Tuttavia, basta tenere conto di alcuni aspetti fondamentali per ottenere il prodotto giusto al prezzo più appropriato, tenendo conto anche delle prestazioni.
In questa guida andremo a vedere non solo quali sono i migliori NAS e Server domestici del 2022, ma anche quali potrebbero essere buone alternative per il vostro ufficio o postazione di lavoro fuori casa.
Cosa è un NAS domestico
Un NAS, o network-attached storage, è un dispositivo che si collega ad una rete e permette agli utenti di archiviare e condividere file e dati. I dispositivi NAS possono essere utilizzati nelle case e nelle aziende per fornire spazio di archiviazione extra e per permettere agli utenti di condividere file e dati con altri in rete.
Come anticipato sopra, i NAS consentono di migliorare la propria connessione. Tuttavia, si tratta di veri e propri PC con numerose funzioni aggiuntive, ognuna adatta ad un tipo specifico di esigenza. Sono dotati di una dashboard grafica, ma non tutti sono dotati di sistemi operativi.
Per altro, quello più usato è sicuramente quello basato su Linux, quindi inizialmente ci si potrebbe trovare spaesati. Sono presenti però, alcuni NAS domestici compatibili con Windows e macOS, quindi potrebbe interessarvi scegliere un modello simile in modo da non avere problemi a muovervi all’interno dei menu.
Altri offrono persino la possibilità di usufruire di plug-in aggiuntivi in modo da aumentare la compatibilità, potendo per esempio scaricare file da Torrent o altri programmi di terze parti.
L’acronimo NAS, come da manuale, sta ad indicare il Network Attached Storage, letteralmente un dispositivo di archiviazione che viene connesso ad una rete.
Come anticipato, possono ricordare in diversi aspetti i computer tradizionali: hanno, per esempio, uno storage, ovvero una memoria interna nella quale salvare i propri file. Queste possono essere HDD (hard disk molto capienti) e SSD (unità di archiviazione dati più piccole, ma con velocità di scrittura e lettura elevate).
In questo caso, per assicurarsi uno dei migliori NAS domestici è bene considerare principalmente il tipo di memoria utilizzata.
Se avete tanti file da conservare e questi sono molto pesanti, un HDD potrebbe fare al caso vostro. Ma se volete delle memorie scattanti per avere documenti leggeri sempre a portata di mano, un SSD è senz’altro la più indicata.
A differenza dei computer tradizionali, i migliori NAS e Server domestici consentono di accedere ai propri file e dati usufruendo di applicazioni native fornite direttamente dai produttori. In alternativa, è possibile usare un browser per accedere da più dispositivi.
Ecco alcuni dei migliori Hard disk per NAS:
- Le unità disco interne IronWolf rappresentano la soluzione ottima per gli ambienti NAS con più utenti e fino a 8 alloggiamenti che richiedono prestazioni elevate
- Questa unità disco ottimizzata per sistemi NAS fornisce una cache fino a 256MB, offrendo un'ottima capacità di memorizzazione e prestazioni veloci
- Realizzata appositamente per chassis NAS, l’unità IronWolf offre un livello di usura inferiore, rumore e vibrazioni ridotti o nulli, latenza o tempi di inattività pari a zero, prestazioni ottimi nella condivisione dei file e tanto altro ancora
- Con il sistema IronWolf Health Management è possibile monitorare facilmente lo stato di integrità delle unità e usufruire di un'affidabilità a lungo termine con un valore MTBF di 1 milione di ore
- Massima tranquillità a lungo termine con tre anni Rescue Services Data Recovery Services inclusi
- Grande durata: prestazioni e durata straordinarie, tipiche delle unità SSD, realizzate per pesanti carichi di lavoro e ambienti NAS multiutente
- IronWolf Health Management: software integrato che consente di proteggere i dati monitorando lo stato dell'unità NAS SSD in sistemi NAS compatibili, e segnala quando occorre intervenire per evitare il verificarsi di un evento catastrofico
- Ampia gamma di capacità: scelta tra molte opzioni di capacità, ad esempio: 250 GB, 500 GB, 1 TB, 2 TB e 4 TB
- Ottima tranquillità a lungo termine con tre anni di servizi Rescue Data Recovery Services inclusi
Come si installa un NAS
È ovvio che il tipo di installazione dei NAS e Server domestici o da ufficio che sceglierete dipenderà proprio dal luogo in cui volete posizionarli. Se volete il miglior NAS domestico, è bene che questo emetta poco rumore, così da non arrecare disturbo ai vostri familiari o coinquilini.
In azienda, invece, dovreste assicurarvi che i NAS aziendali forniti dal produttore abbiano degli strati di sicurezza avanzati, così da ridurre al minimo l’esposizione ad attacchi hacker o illeciti. Per ciò che concerne l’installazione, optate per un modello intuitivo e con un buon manuale d’istruzioni per la vostra abitazione.
Difatti, i migliori NAS e Server aziendali sono spesso difficili da configurare, e richiedono l’aiuto di un esperto. Quindi, se volete evitare costi aggiuntivi, sempre meglio optare per un NAS di base ma efficiente, così da configurarlo in autonomia.
Ne esistono, appunto, alcuni preconfigurati e pronti all’uso, caratteristica che potrebbe risultare allettante anche per un piccolo imprenditore.
Potrebbe interesarti: Recensione QNAP TS-932PX: Server NAS da 9 alloggiamenti con protezione avanzata dei dati grazie alle snapshot
Leggi anche: Recensione Synology DiskStation DS220+: il NAS 2-bay compatto e potente
NAS e Server domestici con controllo da remoto e Plex: come scegliere
I migliori NAS e Server domestici sono spesso dotati di compatibilità con Plex. Plex non è altro che un server in cui è possibile riprodurre i contenuti provenienti dal proprio NAS. Quindi, se abbiamo un film al suo interno, possiamo facilmente riprodurlo sul nostro televisore o su uno schermo più grande.
Stessa cosa per i NAS aziendali, che tramite mirroring possono consentire la presentazione di Power Point o progetti importanti da mostrare ai propri colleghi. Questo sarebbe difficile senza Plex, in quanto riesce a codificare automaticamente i file rendendoli compatibili con la maggior parte delle TV.
Ecco perché è quasi d’obbligo scegliere tra i migliori Plex per NAS domestici. Allo stesso tempo, valutare bene la garanzia del prodotto e le applicazioni supportate, insieme a design e volume del prodotto, possono fare la differenza.
Tipologia di connessione NAS
Anche la tipologia di connessione del NAS e Server domestico di vostro interesse potrebbe essere cruciale per la vostra scelta. Se il NAS implica l’uso di un cavo LAN, per esempio, potreste essere limitati nei movimenti e potrebbe risultare ingombrante.
È bene quindi optare per alternative con connessione WiFi, anche se questa può talvolta risultare meno stabile della connessione LAN dei NAS.
Dimensioni
I migliori NAS e Server domestici sono senza dubbio quelli in grado di offrire grande versatilità ed efficienza in cambio di poco spazio. Disporre di un NAS compatto, infatti, è senza dubbio l’ideale, soprattutto se gli spazi della vostra postazione non sono così ampi.
Tuttavia, un modello più grande può risultare a volte più resistente e, di conseguenza, più duraturo. Quindi, cercate di trovare un NAS non troppo compatto ma neanche troppo ingombrante, che sia in linea con le vostre esigenze personali.
I 10 migliori NAS e Server domestici: lista completa
Adesso che conoscete tutti gli aspetti fondamentali per scegliere il miglior NAS domestico, potete dare un’occhiata a questa lista completa in cui troverete modelli top di gamma, ma anche modelli economici.
Spetterà a voi scegliere in base alle vostre esigenze personali, tenendo presente tutto ciò che abbiamo elencato prima.
1. WD My Cloud EX2 Ultra Network – Top di gamma
- Processore dual core da 1,3 GHz a elevate prestazioni per ridurre al minimo i ritardi durante lo streaming
- 1 GB di memoria DDR3 per operazioni in multitasking senza rallentamenti
- Storage di rete centralizzato e accesso ovunque ti trovi
- Sincronizzazione automatica dei file in tutti i computer
- Condivisione semplificata di file e cartelle
Tra i migliori NAS e Server domestici non possiamo non citare il WD My Cloud EX2, un modello top di gamma in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Si presenta con la bellezza di 8 TB di memoria di archiviazione, per salvare un’infinità di file senza problemi.
Potrete conservare al suo interno film in 4K, Blu-Ray, Podcast, e tantissimi altri file pesanti come i videogiochi. Parliamo di un HDD, più resistente delle SSD anche se leggermente più lenta.
Tuttavia, questa viene gestita da un processore dual core da 1,3 Ghz, supportato da 1 GB di memoria DD3. In questo modo è possibile aprire file pesanti senza troppe difficoltà, e soprattutto senza rinunciare alla velocità.
Questo anche nel caso in cui decidiate di usarlo in più persone contemporaneamente, dato che è possibile connettersi da diversi dispositivi tutti in una volta. Un’ottima funzione è anche quella di backup, perfetta per non perdere i dati importanti anche in caso di danneggiamenti.
In poche parole, questo NAS può essere usato sia in ambiente domestico che in un piccolo ufficio, così da poter condividere file di lavoro senza nessun problema di memoria.
Per quanto riguarda il design, il prodotto dispone di un cavo Ethernet e di un alimentatore, con tanto di guida rapida all’installazione. È molto compatto e non troppo ingombrante, in quanto misura solamente 9.9 x 15.7 x 16.5 cm.
Come compatibilità, invece, questo modello può essere usato con sistemi operativi Windows 7 o superiori, compreso Windows Vista, ma anche con macOS. In poche parole, parliamo sicuramente di uno dei migliori NAS e Server del 2022.
Pro:
- Memoria di archiviazione da 8 TB (disponibile anche in versioni da 4 a 32 TB)
- Connessione Ethernet
- Compatibilità con sistemi operativi Windows e macOS
- Misure di appena 9.9 x 15.7 x 16.5 cm
Contro:
- WiFi mancante
2. WD My Cloud Home – Miglior rapporto qualità prezzo
- ATTENZIONE! È possibile accedere al dispositivo My Cloud Home tramite Internet, l'app My Cloud Mobile, l'app My Cloud Desktop o WD Discovery.
- Configurazione semplice e veloce dal tuo smartphone
- Accesso da qualsiasi posizione grazie all'app mobile o desktop My Cloud Home o attraverso il sito MyCloud.com
- Backup automatico di foto e video sul tuo telefono
- Porta USB per importare foto, video e documenti da unità flash USB e hard disk esterni
Il My Cloud Home è il miglior NAS domestico che potete trovare sul mercato del 2022. Si tratta di un dispositivo molto intuitivo, specifico per gli ambienti casalinghi, come suggerisce anche il nome. È molto compatto, quindi non bisogna disporre di ampissimi spazi per posizionarlo vicino alla propria postazione di lavoro.
Si può accedere tramite Internet sfruttando l’app nativa My Cloud Mobile per cellulari, oppure tramite My Cloud Desktop se si vuole accedere dal proprio computer di casa. Si configura velocemente, anche dal proprio Smartphone, dato che basta seguire una procedura guidata step-by-step.
La cosa più bella del Server domestico My Cloud home è che ci si può connettere anche da remoto. Se, per esempio, siete in metro o sul treno e volete vedere un film che avete salvato sul vostro NAS, potete farlo senza problemi.
Basta usare l’app mobile o andare sul sito MyCloud.com e accedere ai propri media in un attimo! Inoltre, ha una buona funzione di backup automatico per le foto e i video, compatibile anche col cellulare. Sono presenti, infine, una porta USB che consente di trasferire velocemente i file da altre periferiche.
Lo storage è da 4TB, una misura ottimale anche per un ufficio privato in cui si lavora da soli o in due. Tuttavia, sono anche disponibili versioni più piccole da 2TB, ma anche versioni che arrivano fino a ben 20 TB!
L’unica pecca, se così si può definire, è che il processore ha una frequenza di 1 GHz, e che la RAM è di appena 1 GB.
Pro:
- NAS domestico facile da installare e configurare
- Nessuna richiesta di IP pubblici
- Funzione automatica di backup
- Compatibilità da remoto
Contro:
- Bassa velocità del processore e poca RAM
3. Synology DiskStation DS120j – Miglior NAS domestico di fascia bassa
- Archiviazione a 1 bay facile da utilizzare in un cloud personale per utenti inesperti dei NAS
- Throughput sequenziale: oltre 112 MB/s in lettura, 106 MB/s in scrittura
- Piattaforma per la condivisione di file e la sincronizzazione tra dispositivi
- Affidabile assistente per il backup di computer Windows/Mac e foto dei dispositivi mobili
- Accesso mobile gratuito ai file grazie alle applicazioni mobili per iOS e Android
Il Synology DiskStation DS120j rappresenta il miglior NAS domestico per quanto riguarda i modelli di fascia bassa presenti in commercio nel 2022. La sua particolarità è quella di avere un’unità di archiviazione a un vano, ottima per gli spazi ristretti e per chi non vuole dispositivi particolarmente ingombranti.
Per quanto riguarda la velocità di scrittura e lettura, parliamo di 112 MB/s in lettura, e 106 MB/s in scrittura, ottimi per godere di un’esperienza reattiva e scattante. È altresì presente una piattaforma in cui è possibile condividere i propri file sincronizzandoli tra i vari dispositivi.
Quindi, se per esempio volete mettere un file dal vostro Smartphone sul NAS e visualizzarlo da desktop, potrete farlo in un attimo! La compatibilità con i vari sistemi operativi è notevole, dato che funziona sia con sistemi Windows che macOS.
Questo vale anche per le funzionalità di backup, come quello delle foto dei propri dispositivi mobili. L’accesso, tra l’altro, è gratuito grazie alla possibilità di entrare tramite l’app nativa per device Android e iOS.
Per ciò che concerne la capacità di archiviazione, invece, il Server domestico prodotto da Synology offre la possibilità di inserire una memoria a proprio piacimento. Dato che ha 1 solo vano, è bene scegliere un buon HDD sata da 2,5 o 3,5”, così da non doverlo cambiare nel tempo.
Sono comprese nel prodotto anche 2 porte USB, mentre per quanto riguarda le dimensioni parliamo di un NAS domestico da 22.4 x 7.1 x 16.6 cm. Nel prezzo è inoltre compreso un alimentatore di rete e una guida veloce all’installazione.
Pro:
- Inserimento personalizzabile dello storage
- Ottima compatibilità con macOS e Windows
- Compatto e con 2 porte USB incluse
Contro:
- Un po’ lento all’avvio
- Velocità di scrittura inferiore rispetto ad altri modelli
4. QNAP TS-231K
- QNAP TS-231K - Server NAS - 2 alloggiamenti - SATA 6Gb/s - RAM 1 GB - Gigabit Ethernet
- Quantità di porte 2.5G Ethernet (rame): No
- Frequenza di base del core delle prestaz: No
- Requisiti di sistema minimi: 2
Il QNAP TS-231K è senz’altro uno dei SAT domestici e aziendali più gettonati di quest’anno, sia per il suo prezzo conveniente sia per la sua efficienza. Nonostante la RAM da 1 GB e il processore da 1 GHz, infatti, riesce a competere con i suoi avversari in termini di velocità di scrittura e lettura.
Basta configurarlo tramite l’intuitiva interfaccia e si è pronti all’uso. Si possono subito salvare i propri file nella sua memoria di archiviazione e fare un backup veloce di questi ultimi. Una delle sue peculiarità, inoltre, è quella di essere compatibile con diverse app e funzioni aggiuntive per un’esperienza più personalizzata.
Si possono, appunto, scaricare file da torrent, collegare dispositivi esterni e configurare diversi parametri per ottimizzare i tempi. Molti utenti, per esempio, preferiscono usarlo per collegare le telecamere e tenere sott’occhio alcuni luoghi della propria azienda o del proprio locale.
Di base, questo NAS integra ben 2 hard disk. In questo caso è sempre bene munirsi dei migliori HDD e SSD per NAS in modo da non avere mai problemi di spazio o danni accidentali. D’altronde, se lo storage dovesse rompersi, potremmo dire addio ai nostri preziosi file.
Come se non bastasse, il NAS aziendale in questione contiene ben due porte USB 3.0, ottime per godere di una buona velocità di trasferimento dati. Ci sono infine due ulteriori porte Ethernet per collegarsi velocemente e in maniera stabile.
La velocità massima supportata è di ben 1000 Gbps! Concludiamo sottolineando la potenza del suo processore, un ottima CPU quad-core da 1,7 GHz con più core della CPU per migliorare le prestazioni del sistema.
Pro:
- Processore quad-core da 1,7 GHz
- Compatibilità con app esterne tra cui torrent e Plex
- Funzionalità di backup
Contro:
- Necessità di comprare un HDD esterno
- Poca RAM rispetto alla concorrenza
5. TERRAMASTER F2-221 – Potente ed efficiente
- FORMIDABILE HARDWARE: Apollo J3355 dual-core 2.0 GHz CPU e 2 GB di RAM (espandibile fino a 4 GB). Doppia porta LAN 1GbE con ciascuna portata a 119 MB/s in lettura e 118 MB/s in scrittura (failover di rete/aggregazione di collegamento supportata).
- Crittografia AES hardware, cartelle condivise crittografare e trasmissione dei dati di rete per salvaguardare i dati da accessi non autorizzati.
- File system avanzato Btrfs che offre 71.680 snapshot a livello di sistema e 1.024 snapshot a cartella condivisa.
- Transcodifica in tempo reale di due video streaming concorrenti 4K.
- Involucro in alluminio e ventola ultra silenziosa per il controllo intelligente della temperatura. Ottima dissipazione del calore. Supporto Seagate HMI: Si raccomandano Seagate IronWolf NAS HDD.
Il TERRAMASTER F2-221 è un’ottima scelta per chi vuole godere della massima qualità ad un prezzo ragionevole, seppur apparentemente alto. Questo, tuttavia, viene giustificato dall’efficienza del dispositivo, che si classifica come uno dei migliori NAS domestici del 2022.
Ha delle funzionalità aggiuntive, infatti, che lo rendono unico nel suo genere, perfetto da essere usato sia in casa propria che in un piccolo ufficio o azienda privata. Si configura velocemente attraverso la dashboard in versione web.
Ma per i più Smart, è presente una versione app che consente di eseguire la procedura di configurazione dal proprio cellulare. Possono essere alloggiati ben 2 dischi al suo interno, sfruttando RAID 0 e RAID 1. Ciò offre la massima sicurezza per i propri dati, anche quelli più importanti.
Per ciò che concerne la potenza del processore, i 2,0 GHz e i 2 GB di RAM sono sicuramente un ottimo biglietto da visita, considerando che parliamo di NAS e Server domestici. Ecco perché, nonostante il costo apparentemente elevato, è uno dei più amati tra le recensioni degli acquirenti.
Il design comprende dei pulsanti di accensione con tanto di LED sulla sinistra, e degli alloggiamenti a parte per le unità di archiviazione sulla parte destra. Ciò garantisce maggiore sicurezza contro danni accidentali, offrendo al contempo una grande facilità di installazione.
Nella parte posteriore, invece, ci sono diversi ingressi per connettere il cavo alimentatore, con tanto di USB per periferiche aggiuntive. Queste sono dotate di standard 3.0, con velocità massima di 5 Gbps.
C’è persino un’ulteriore ingresso LAN per collegarsi al router, anche se questo può talvolta limitare i movimenti.
Pro:
- Ottima velocità di trasferimento dati con porte USB 3.0
- NAS domestico perfetto per un uso aziendale
- Processore da 2,0 GHz supportato da 2 GB di RAM
Contro:
- Prezzo elevato in base al budget a disposizione
- Cavo che LAN la libertà di movimento
6. QNAP TURBO TS451 – Ideale per piccole aziende
- Tecnologia di connettività: Ethernet LAN
Anche se al sesto posto di questa classifica dei 10 migliori NAS e Service domestici e aziendali, il Qnap Turbo TS451 è indubbiamente uno dei più versatili, capace di funzionare in maniera intuitiva anche se non si è esperti di informatica.
Consente, infatti, di gestire i propri contenuti organizzandoli al meglio e minimizzando i processi. Al contempo, è capace di gestire servizi di streaming in maniera efficiente, così da godersi i propri film preferiti in tutta comodità.
È ottimo sia per i principianti che per gli esperti, grazie alle varie funzionalità di personalizzazione. Per quanto riguarda le prestazioni del processore di questo NAS domestico ed economico, parliamo di un quad-core da ben 2 GHz supportato da un 1 GB di RAM.
Se questa non dovesse bastare, la si può espandere senza problemi fino a 8 GB, così da poter eseguire operazioni di multitasking a tutta velocità! Sono comprese nel prodotto anche 2 porte USB, una porta HDMI e 2 porte Ethernet per connettersi a Internet.
La memoria del disco rigido, invece, è di ben 32 TB. Immaginate solamente la quantità di file che potete conservare al suo interno: film 4K, film Blu-Ray, documenti importanti e videogiochi ad alta risoluzione.
Un ottimo compromesso sia per una casa con tanti utenti da soddisfare sia per un piccolo gruppo di colleghi o un ufficio privato. Si tratta, tra l’altro, di un NAS molto compatto, dalle misure di soli 23.5 x 18.01 x 17.7 cm e dal peso di 3 kg.
Pro:
- Prestazioni ottimali rispetto alla concorrenza
- Processore da 2 GHz con RAM da 1 GB espandibile fino a 8 GB
- Ben 4 slot per hard disk compresi nel prodotto
Contro:
- Prezzo elevato rispetto a modelli di fascia media
7. Zyxel NAS326 – Efficienza a buon prezzo
- Accesso remoto immediato aL NAS542 con l'app mobile Zyxel Drive
- Condivisione di gruppo facile da usare dal tuo personal cloud anche dall'applicazione mobile
- Famiglia processore: Marvell Armada 380, Frequenza del processore: 1,3 GHz
- Facile da configurare, gestire e organizzare
- RAID 1 read/write performance a 105/105.8 MB/s
Questo server NAS ha sicuramente la peculiarità di essere venduto ad un prezzo ridotto rispetto alla concorrenza. Tuttavia, non ha nessun motivo per non essere messo tra i migliori NAS e Service domestici del 2022, data la sua efficienza.
Le velocità di trasferimento superano i 100 Mbps, e sono consigliate per la visione di contenuti in 4K e HD, fluida e naturale. Ciò consente, quindi, di riprodurre i contenuti multimediali più pesanti senza difficoltà. D’altronde, il processore integrato Marvell Armada è tra i più efficienti su questa fascia di prezzo.
Ciò viene completato dall’intuitività del sistema Plug and Play del dispositivo, progettato per rendersi semplice anche per coloro che non sono assi con la tecnologia. Per connettersi con il NAS, basta collegare il cavo LAN apposito, ed eseguire l’installazione del software.
Questa può essere fatta tramite Smartphone o attraverso il proprio computer. Ed è proprio qui che il server NAS stupisce, dato che può essere controllato comodamente da remoto senza essere fisicamente vicino al dispositivo.
A questo si aggiunge l’elevata sicurezza del sistema di rete, in quanto gode di protezione RAID 1 che tiene i propri file al sicuro da eventuali danni o attacchi illeciti. Il tutto viene completato da semplice condivisione dei file e le efficienti funzionalità di backup avanzato.
Ciò consente, appunto, di condividere istantaneamente i contenuti eseguendo un backup automatico dei file più importanti. Ecco perché questo modello è tra i migliori server NAS di quest’anno.
Pro:
- Prezzo ridotto rispetto ad altri NAS simili
- Processore da 1,3 GHz
- Backup automatico di livello avanzato e sicurezza RAID 1
Contro:
- Stando alle opinioni degli utenti, il dispositivo è un po’ rumoroso
8. Synology DiskStation DS218 – NAS Veloce e sicuro
- Potente NAS con 2 alloggiamenti per la casa e piccoli uffici
- 64 bit con processore Quad Core sequenziellem throughput dati di oltre 112 MB/s (in lettura) e 112 MB/s di scrittura)
- 2 GB RAM DDR4, 4 volte superiore rispetto al predecessore
- Diretta transcodifica video H.265 4 K 10 bit
- Installabile sotto Synology DiskStation Manager (DSM)
Tutti gli esperti di NAS domestici sanno benissimo che Synology e DiskStation sono due nomi che, se messi accanto, non possono che rassicurare. DiskStation, infatti, è tra i produttori più conosciuti per quanto riguarda il settore dei server NAS.
Synology, invece, è un modello che abbiamo anche visto sopra e, che come avete sicuramente capito, non può che soddisfare ogni esigenza. In questo caso, il NAS Synology DiskStation DS218 garantisce un ottimo equilibrio tra velocità e sicurezza.
Infatti, spesso si finisce per comprare modelli estremamente sicuri ma particolarmente lenti, o viceversa. In questo caso, invece, parliamo di un quad-core 64 bit capace di leggere i dati ad una velocità massima di ben 112 Mbps.
Questo perché il processore gira ad una frequenza di 1,4 GHz, quindi né troppi né troppo pochi. Allo stesso tempo, però, è installata una RAM di 2 GB DD4, decisamente più sicura e resistente ad attacchi e danneggiamenti accidentali.
Per quanto riguarda la user-experience, questo NAS server si distingue per l’intuitività del software File Station, un programma molto semplice per la gestione di file, contenuti e informazioni. Di conseguenza, non avrete la necessità di scaricare app di terze parti, rischiose e ingombranti per il sistema.
A proposito di sistema, sarete felici di sapere che il server NAS in questione è utilizzabile sia con macOS che con Windows! Per finire, è giusto sottolineare il suo design compatto e leggero, che lo rende facile da posizionare in qualsiasi ambiente domestico o aziendale.
Pro:
- Capacità di archiviazione espandibile fino a 16 TB
- Processore da 1,4 GHz
- RAM da 4 GB DD4, estremamente sicura
Contro:
- La ventola di questo NAS Service non è così efficiente
9. Linkstation 220De – NAS Server per uso intensivo con file leggeri
- Profondità: 20,5 cm
- Altezza: 12.6 cm
- Peso: 850 g
- Tipo di dispositivo: Server NAS
- Capacità max supportata: 8 TB
Chi ha a che fare con file leggeri contenenti informazioni molto importanti, non può non amare i NAS e Server di Linkstation, in particolare il modello 220De. Si tratta di un potente dispositivo consigliato a chi non si stacca mai dal proprio computer e vuole la massima sicurezza.
Ha un’interfaccia molto intuitiva, ottima anche per principianti che non hanno mai usato un NAS Server. Tuttavia, questo consente di mantenere un’ottima stabilità, sfruttando anche la predisposizione per i layer di sicurezza RADI. La memoria è inoltre espandibile, e può essere portata senza problemi fino a ben 8 TB.
Ovviamente, intendiamo un uso intensivo in ambiente domestico, dato che questo è senza dubbio uno dei migliori NAS e Server domestici del 2022. Immaginate, infatti, di avere un prodotto efficiente ad un prezzo ragionevole, con le specifiche tecniche esatte per un utente non aziendale.
La velocità di lettura dei dati, d’altronde, arriva fino a 100 Mbps, perfetti per aprire e gestire i file in maniera scattante ed efficiente. L’unica pecca è che il processore è da 0,8 GHz, fattore che potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti.
Tuttavia, questo viene supportato da 1 GB di RAM. Diciamo, quindi, che questo NAS Server è indicato per chi non lavora con file eccessivamente pesanti come grafiche 3D o video che durano diverse ore.
In ogni caso, rappresenta un ottimo NAS Server per chi vuole avere uno spazio dedicato e sicuro per i propri file. Un’ultima funzionalità molto apprezzata di questo modello, sicuramente da non escludere, è senza dubbio la possibilità di controllarlo da remoto.
Per quanto riguarda design e dimensioni, il prodotto si presenta con un color nero semi spazzolato e delle forme molto compatte e moderne. Quindi, non toglierà troppo spazio alla vostra postazione di lavoro.
Pro
- Compatto, leggero ed efficiente
- Velocità di lettura di 100 Mbps
- Controllo da remoto
Contro:
- Buono come NAS domestico, ma non per chi ha file troppo pesanti
- Processore lento e poca RAM
10. TerraMaster F2-210 – Modello intelligente
- Un NAS economico a 2-bay ottimizzato per applicazioni home e utenti SOHO, che dispone del nuovo sistema operativo TOS 4.1.x
- ARM v8 quad-core 1.4GHz CPU con 1GB DDR4 RAM(NON aggiornabile), velocità incredibili di lettura/scrittura superiore a 114 MB/s(RAID 0, WD Red 4TB x 2)
- Supporta server multimediali Emby e Plex, che mantengono i tuoi video, musica e foto contenuti personali ben organizzati, sempre pronti per lo streaming su richiesta sul tuo PC, dispositivo mobile, smart TV o console di gioco.
- Disco rigido compatibile - HDD SATA da 3,5 "e 2,5"; SSD SATA da 2,5 ". Dimensioni massime per volume singolo: 16TB. (Totale di 32 TB in RAID 0). Per prestazioni stabili, si consiglia di utilizzare dischi rigidi Seagate IronWolf e WD Red.
- Supporta docker, sincronizzazione unità cloud, backup multipli, accesso remoto e app mobile. Decine di applicazioni gratuite; Tecnologia di dissipazione del calore ultra-silenziosa;
Tra i tantissimi NAS e Server domestici economici presenti nel mercato odierno, non possiamo non citare il TerraMaster F2-210, un ottimo prodotto per chi vuole compatibilità, intuitività e velocità ad un prezzo ridotto.
Parliamo, innanzitutto, di un modello 2-bay, ovvero con due slot per la memoria di archiviazione. Inoltre, il prodotto risulta ottimizzato per app home e gli utenti che utilizzano SOHO. Ciò è possibile grazie al potente sistema operativo TOS 4.1.x, simbolo di semplicità e reattività.
Tutto viene gestito da un processore quad-core da 1.4 GHz, con una RAM DDR4 dalle dimensioni di 1 GB. Il limite, in questo caso, è che la RAM non può essere espansa, ma ciò non importa data la velocità di lettura e scrittura che sfiora i 114 Mbps.
Tra l’altro, sappiate che avrete la possibilità di installare HDD SATA da 3,5” o 2,5”, e SSD SATA da 2,5”. Ciò significa che, unendo le due memorie, potrete arrivare ad un totale di 32 GB protetti da RAID 0 (16 GB per disco).
Se volete i migliori dischi rigidi per TerraMaster F2-210, gli IronWolf e WD Red sono senza dubbio i più indicati. Per ciò che riguarda le funzionalità di questo NAS Server, invece, avrete a disposizione la comodissima funzione di sincronizzazione.
Questa consente, appunto, di sincronizzare i file tra i vari dispositivi che avete in casa. Inoltre, vengono eseguiti dei backup ed è possibile accedere da remoto sfruttando l’intuitività dell’app nativa per Smartphone.
Pro:
- NAS e Service Smart controllabile da remoto
- Ottimo per la possibilità di inserire 2 slot di archiviazione
- Velocità di scrittura di 114 Mbps
Contro:
- Poca RAM a disposizione e non espandibile
- Non indicato per grandi moli di informazioni
Conclusioni
È ovvio che con una così ampia scelta di NAS e Service domestici e aziendali si può fare tantissima confusione. Come al solito, l’arma vincente è quella di comparare tutte le recensioni e le opinioni di utenti e esperti che hanno utilizzato determinati modelli.
Un suggerimento prezioso che possiamo darvi durante la scelta del vostro NAS Service domestico, è sicuramente quella di considerare l’uso che ne volete fare. Se volete utilizzarlo in maniera comune, sfruttandolo come una sorta di ‘’memoria di archiviazione per famiglie’’, considerate in primis la possibilità di connettersi contemporaneamente.
Allo stesso modo, questo sarà cruciale se volete condividere file con i vostri colleghi di lavoro. In questo caso, però, influirà tantissimo anche la memoria di archiviazione, dato che spesso i file lavorativi possono pesare molti GB.
Ovviamente, ciò che comanderà sarà il prezzo. Quindi, è sempre consigliabile definire una fascia di prezzo massimo di spesa, e scegliere di conseguenza. In questo modo, riuscirete a restringere ulteriormente il campo e optare per l’offerta più conveniente!