Mentre gli utenti in Italia lamentano l’inaccessibilità di ChatGPT, definita “il Google Docs del futuro”, all’estero sono sorti interessanti sviluppi inaspettati. Alcuni sviluppatori e hacker sono infatti riusciti a scoprire, per puro caso, come accedere gratuitamente alle funzioni del popolare chatbot, incluse quelle a pagamento. Questa scoperta ha portato alla creazione di GPT4Free, un progetto che si propone come alternativa gratuita a ChatGPT.
Ma cosa c’è di vero dietro questo fenomeno e quali sono le implicazioni per gli utenti?
Leggi anche: ChatGPT vs ChatGPT Plus: un confronto tra l’esperienza gratuita e quella premium
Una falla nell’API di OpenAI
Secondo quanto riportato da TechCrunch, uno sviluppatore che cercava di effettuare il reverse engineering su ChatGPT avrebbe individuato una falla nell’API dell’intelligenza artificiale (IA) di OpenAI. Tale anomalia avrebbe consentito di accedere gratuitamente a tutte le funzioni del chatbot, normalmente disponibili pagando un abbonamento mensile.
Da questa scoperta è nato il progetto GPT4Free, scaricabile su GitHub .
Il progetto ha rapidamente guadagnato popolarità sui social media e su Reddit, con l’obiettivo di offrire un accesso gratuito sia a GPT-4 che a GPT-3.5, i modelli di IA che alimentano ChatGPT.
Lo sviluppatore dietro a GPT4Free, noto come xtekky, inizialmente considerava il progetto come un semplice passatempo. Tuttavia, ora lo vede come un’alternativa valida per coloro che non possono utilizzare gli strumenti a pagamento offerti da GPT-4 o GPT-3.5.
Usare GPT4Free: un consiglio da evitare
È importante sottolineare che utilizzare GPT4Free viola i termini di servizio di ChatGPT, di conseguenza, ne viene sconsigliato l’uso. Inoltre, è difficile prevedere per quanto tempo OpenAI impiegherà a risolvere la falla nell’API, così come è incerto se Microsoft, in stretta relazione con OpenAI e proprietaria di GitHub, decida di rimuovere GPT4Free dalla piattaforma.
Leggi anche: Bing AI: l’assistente AI alla navigazione web di Microsoft
In attesa che si chiarisca la situazione, gli utenti interessati ai servizi offerti da ChatGPT possono considerare altre alternative che sfruttano il modello GPT-3 o altre tecniche di intelligenza artificiale, ugualmente potenti e versatili.
Leggi anche: Opera Browser VPN: funziona anche ChatGPT!
Cinque alternative a ChatGPT basate sull’IA
Di seguito sono presentate cinque opzioni valide per generare testi e conversazioni basati sull’intelligenza artificiale:
1. WriteSonic
WriteSonic è un chatbot con IA in grado di rispondere a domande, offrire consigli, programmare e generare immagini a partire dagli input forniti. Si distingue per l’accesso a Internet in tempo reale, che gli consente di restare sempre aggiornato sulle ultime novità e informazioni. WriteSonic è disponibile in diverse lingue ed è ideale per ottenere informazioni e contenuti freschi e pertinenti.
2. DeepL Write
DeepL Write è uno strumento di traduzione e scrittura basato sull’intelligenza artificiale offerto dalla tedesca DeepL. Questo servizio fornisce suggerimenti sullo stile, sul tono e sulla scelta delle parole in ben 31 lingue diverse. DeepL Write è una risorsa utile per giornalisti, accademici e aziende che cercano di migliorare la qualità dei loro testi scritti.
3. Replika
Replika è un chatbot progettato per offrire conversazioni profonde e significative basate sul modello GPT-3. Grazie alla sua IA, Replika può fungere da amico virtuale perfetto e supporto psicologico per coloro che si sentono soli o vivono giornate difficili. Questo servizio offre un’esperienza di conversazione personalizzata e adattata alle esigenze di ogni utente.
4. Perplexity.ai
Perplexity.ai è uno strumento di ricerca online creato da un team di ex ingegneri che hanno lavorato in aziende come Meta, Google, Quora e Palantir. Questo strumento di ricerca gratuito offre risultati completi analizzando diverse fonti, includendo ricerche correlate e strumenti di approfondimento. Perplexity.ai è disponibile come estensione per browser, facilitando così l’accesso a contenuti di alta qualità per gli utenti.
5. GitHub Copilot
GitHub Copilot è uno strumento per la programmazione basato sul modello GPT-3 offerto da GitHub. Capace di generare codice in almeno 12 linguaggi differenti, GitHub Copilot è ideale per proporre suggerimenti e soluzioni per parti di codice scritte dall’utente. Offrendo un pacchetto completo a partire da 4 dollari al mese per singolo utente, GitHub Copilot rappresenta un’alternativa dai costi contenuti per chi lavora con il codice e necessita di supporto.
Conclusione
Sebbene l’accesso gratuito a ChatGPT tramite GPT4Free rappresenti un’opportunità interessante, è fondamentale ricordare che tale pratica viola i termini di servizio del chatbot. Inoltre, il futuro di GPT4Free appare incerto, in quanto la falla nell’API potrebbe essere risolta e il progetto potrebbe essere rimosso da GitHub. Nell’attesa, è possibile esplorare e utilizzare altre alternative basate sull’IA, come WriteSonic, DeepL Write, Replika, Perplexity.ai e GitHub Copilot, che offrono funzionalità simili a quelle di ChatGPT con modelli di pagamento più accessibili o addirittura gratuiti.