Google ha recentemente avviato i test dell’intelligenza artificiale generativa in Google Documenti e Gmail per un piccolo gruppo di utenti negli Stati Uniti, segnando un importante passo avanti nell’introduzione di funzionalità potenziate basate sull’IA nelle proprie piattaforme.
In particolare, la tecnologia all’origine di queste funzionalità potrebbe essere LaMDA, l’intelligenza artificiale avanzata annunciata da Google durante l’evento Google I/O 2021. Con queste nuove implementazioni, Google punta a competere direttamente con Microsoft 365 Copilot e portare la produttività degli utenti a un livello superiore.
Cos’è LaMDA e le sue innovazioni
LaMDA e le sue caratteristiche
LaMDA (Language Model for Dialogue Applications) è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da Google che ha lo scopo di migliorare e ampliare le capacità di conversazione delle IA. A differenza dei modelli IA tradizionali, LaMDA è in grado di comprendere e rispondere a un’ampia varietà di argomenti, anche quelli non prevedibili in fase di addestramento.
Tra le principali caratteristiche di LaMDA troviamo:
- La capacità di generare risposte pertinenti, coerenti e contestualmente appropriate
- La possibilità di mantenere una conversazione su argomenti specifici e generali
- L’abilità di comprendere e rispondere adeguatamente a domande aperte e complesse.
LaMDA rispetto a Smart Compose e Smart Reply
Google ha già introdotto alcune funzionalità basate sull’intelligenza artificiale nelle proprie piattaforme, come Smart Compose e Smart Reply.
Tuttavia, LaMDA offre diverse innovazioni rispetto a queste soluzioni precedenti:
- Maggiore comprensione del contesto: mentre Smart Compose e Smart Reply si basano su modelli di apprendimento automatico più semplici per generare risposte e completamenti di testo, LaMDA è progettato per comprendere e interpretare meglio il contesto delle conversazioni e delle richieste degli utenti.
- Risposte più ricche e complete: LaMDA può generare risposte più dettagliate e informative rispetto alle funzioni precedenti, offrendo agli utenti una maggiore varietà di possibili soluzioni alle loro domande e problemi.
- Adattabilità a diversi stili di scrittura: LaMDA è in grado di adattarsi ai diversi stili di scrittura degli utenti, offrendo suggerimenti e completamenti di testo che rispecchiano il modo in cui l’utente scrive e si esprime.
Funzionalità avanzate in Google Docs
L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa LaMDA in Google Documenti porta notevoli miglioramenti alle funzionalità offerte dalla piattaforma, permettendo agli utenti di sfruttare il potenziale dell’IA per creare e modificare documenti in modo più rapido ed efficiente.
Generazione di bozze per documenti
Una delle principali funzioni offerte da LaMDA all’interno di Google Documenti è la generazione di bozze per documenti. Gli utenti possono inserire una serie di punti chiave o concetti che desiderano includere nel loro documento, e l’IA genererà una bozza completa che incorpora queste informazioni in un testo strutturato e ben scritto. Questo permette di risparmiare tempo nella stesura iniziale del documento e di avere un punto di partenza solido su cui basare eventuali modifiche e revisioni.
Modifica dello stile di scrittura
Un altro vantaggio dell’integrazione di LaMDA in Google Documenti è la possibilità di modificare lo stile di scrittura in base alle preferenze dell’utente. L’IA può adattarsi allo stile di scrittura dell’utente e offrire suggerimenti e correzioni che rispecchiano il modo in cui l’utente si esprime. Inoltre, LaMDA può anche aiutare gli utenti a trasformare il loro stile di scrittura in funzione del contesto e del tipo di documento che stanno creando (ad esempio, passando da uno stile informale a uno più formale per la stesura di un rapporto di lavoro).
Funzionalità aggiuntive in Gmail
Oltre a Google Documenti, Google sta anche testando l’integrazione di LaMDA in Gmail per offrire agli utenti una serie di funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Generazione di risposte
La funzione più evidente offerta da LaMDA in Gmail è la capacità di generare risposte alle e-mail in modo più accurato e contestuale rispetto alle funzioni di Smart Reply attualmente disponibili. L’IA è in grado di analizzare il contenuto e l’argomento dell’e-mail ricevuta e proporre risposte appropriate e dettagliate che rispecchiano lo stile di scrittura dell’utente e il tipo di e-mail che si sta rispondendo.
Creazione di elenchi puntati e altre funzioni simili
Un’altra funzionalità che LaMDA offre all’interno di Gmail è la possibilità di creare elenchi puntati e altre formattazioni simili in modo automatico e contestuale. Ad esempio, se un utente riceve un’e-mail che richiede una serie di punti o informazioni, LaMDA può aiutare a generare un elenco puntato completo che include tutte le informazioni richieste, semplificando il processo di risposta e garantendo che tutte le informazioni pertinenti siano incluse.
Confronto con Microsoft 365 Copilot
L’introduzione di LaMDA in Google Workspace mette la piattaforma in diretta concorrenza con Microsoft 365 Copilot, un servizio simile offerto da Microsoft per migliorare la produttività e le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale all’interno delle proprie applicazioni.
Entrambe le soluzioni offrono una serie di funzioni avanzate basate sull’IA, come la generazione di testo, la modifica dello stile di scrittura, la generazione di risposte e la creazione di elenchi puntati. Tuttavia, sarà interessante vedere come i due servizi si evolvono nel tempo e quali funzionalità aggiuntive verranno introdotte per distinguerli l’uno dall’altro.
Tempistiche per la disponibilità a tutti gli utenti
Al momento, non è noto quando l’intelligenza artificiale generativa LaMDA e le sue funzioni avanzate in Google Documenti e Gmail saranno disponibili per tutti gli utenti. Google sta attualmente testando queste funzionalità con un piccolo gruppo di utenti negli Stati Uniti, e si prevede che verranno apportate modifiche e miglioramenti in base ai feedback ricevuti prima di un lancio più ampio.
In conclusione, l’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa LaMDA in Google Documenti e Gmail segna una svolta importante per Google Workspace e la sua capacità di competere con soluzioni simili come Microsoft 365 Copilot. L’integrazione di LaMDA nelle piattaforme di Google offre nuove e avanzate funzionalità che potrebbero notevolmente migliorare la produttività degli utenti e rendere l’utilizzo di queste applicazioni ancora più efficace ed efficiente.