Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
No Result
View All Result
Home News

Google lancia Bard, rivale diretto di ChatGpt di OpenAI

by Redazione Officepertutti
Marzo 21, 2023
in News, Tecnologia
Reading Time:4 mins read
0 0
0
Google Bard

Google Bard

0
CONDIVISIONI
6
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Il colosso della tecnologia, Google, si prepara ad entrare a pieno titolo nella competizione per la creazione e lo sviluppo di piattaforme basate sull’intelligenza artificiale (AI) generativa, grazie alla recente presentazione di Bard, un potente strumento che mira a divenire il rivale diretto del già ben noto ChatGpt di OpenAI.

Bard sarà in grado di generare risposte dettagliate a domande semplici, basandosi sul modello linguistico LaMDA di Google, un sistema noto per essere stato definito “senziente” grazie alle sue avanzate e sofisticate capacità. 

Analizziamo quindi in dettaglio il funzionamento del nuovo strumento, il contesto in cui nasce la sua intuizione e lo scenario futuro di questa nuova sfida tra giganti della Silicon Valley.

Indice dei contenuti

  • Bard e la scommessa di Google sull’intelligenza artificiale generativa
    • Il passato e il futuro: da BERT a Bard
  • LaMDA, il cuore di Bard
  • Scenari futuri per Bard e la competizione con ChatGpt
    • Conclusione

Bard e la scommessa di Google sull’intelligenza artificiale generativa

Il lancio di Bard dimostra concretamente l’importanza che aziende come Google attribuiscono alla AI e in particolare alle piattaforme generative, che stanno aprendo nuovi orizzonti nel mondo della tecnologia digitale e del loro potenziale utilizzo. 

Per avere un’idea della grandezza degli investimenti in questo settore, basti pensare ai recenti 300 milioni di dollari stanziati da Google per Anthropic, un’altra azienda avente come obiettivo quello di migliorare l’intelligenza artificiale e la sua integrazione nelle sfide quotidiane.

L’ambizione di Google con Bard è quella di soddisfare la crescente richiesta di approfondimenti e consigli, offrendo agli utenti uno strumento in grado di combinare la vastità della conoscenza disponibile su Internet con l’intelligenza e la creatività offerta dai modelli linguistici.

Inizialmente, Bard sarà rilasciato solamente per test a un ristretto numero di collaudatori fidati, in modo da migliorarne le funzionalità e raccogliere feedback e suggerimenti dagli utenti. 

Per questo motivo, al lancio è previsto l’utilizzo di una versione semplificata di LaMDA, che richiede una minore potenza di calcolo e consente quindi di operare in modo più economico ed efficiente, pur garantendo un’elevata qualità delle risposte e una grande efficienza comunicativa.

Il passato e il futuro: da BERT a Bard

Prima dell’arrivo di Bard, Google ha già utilizzato con successo un altro modello linguistico, BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers), basato sul sistema di elaborazione del linguaggio naturale e capace di comprendere ed elaborare testi scritti e altre forme di comunicazione. BERT è stato in grado di offrire un contributo significativo nell’ambito della comprensione del linguaggio naturale e nella capacità di rispondere a domande e risolvere problemi di diversa natura.

Tuttavia, con il lancio di Bard, Google intende andare oltre e puntare a una maggiore fluidità e naturalezza nelle risposte, con l’obiettivo di entrare in diretta competizione con ChatGpt, la celebre piattaforma di OpenAI che ha già dimostrato tutto il suo potenziale in termini di generazione di testo e di risposte a domande e comandi degli utenti.

LaMDA, il cuore di Bard

Per comprendere il funzionamento di Bard è fondamentale conoscere anche il modello su cui si basa, ossia LaMDA (Language Model for Dialogue Applications), un modello linguistico d’avanguardia sviluppato da Google e in grado di offrire risultati sorprendenti nella generazione e comprensione del linguaggio naturale.

LaMDA è stato descritto come un modello “senziente” proprio per la sua capacità di abbracciare un ampio spettro di argomenti e contesti e di adattarsi alle diverse situazioni comunicative. Il modello è sottoposto a un continuo processo di apprendimento e aggiornamento, attraverso l’interazione con grandi quantità di dati e testi presenti su Internet.

Grazie a LaMDA, Bard sarà in grado di fornire risposte dettagliate e approfondite a domande semplici, offrendo ai suoi utenti un contributo significativo e prezioso nella ricerca di informazioni, consulenza e soluzioni a problemi di vario genere.

Un esempio delle potenzialità offerte da LaMDA è la capacità di generare risposte coerenti e interessanti anche a domande prive di una risposta univoca o ben definita, dimostrandosi capace di mantenere un dialogo interessante e stimolante con l’interlocutore umano.

Scenari futuri per Bard e la competizione con ChatGpt

Come detto in precedenza, Bard si propone come rivale diretto di ChatGpt, la piattaforma di OpenAI che, fino ad oggi, ha rappresentato uno dei migliori esempi di applicazione dell’intelligenza artificiale generativa nella comunicazione e nelle risposte a domande e problemi.

Gli scenari futuri per la competizione tra Bard e ChatGpt sono difficili da prevedere, ma è evidente che il campo dell’intelligenza artificiale generativa offre ancora grandi margini di miglioramento e di sviluppo, con la possibilità di creare nuovi strumenti e soluzioni capaci di rispondere sempre meglio alle esigenze degli utenti e di favorire una comunicazione più fluida e naturale tra esseri umani e macchine.

È probabile che, nel prossimo futuro, assisteremo a ulteriori progressi in termini di sviluppo di questi modelli linguistici, con l’obiettivo non solo di offrire risposte più accurate e pertinenti ma anche di affinare la capacità di comprendere e interpretare il linguaggio umano in tutte le sue sfumature e complessità.

Conclusione

Il lancio di Bard rappresenta un ulteriore passo in avanti nel settore dell’intelligenza artificiale generativa e nella competizione tra i colossi della Silicon Valley. Con lo sviluppo e il perfezionamento di piattaforme come Bard e ChatGpt, assistiamo a una trasformazione della comunicazione tra esseri umani e macchine, che potrebbe portare a un futuro sempre più integrato e in cui l’utilizzo dell’intelligenza artificiale diventerà un elemento fondamentale della nostra quotidianità.

Il percorso verso la conquista di questa nuova frontiera della tecnologia digitale è soltanto all’inizio, e le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale generativa sono ancora tutte da scoprire e sfruttare.

condividiTweetPin
Previous Post

I nuovi iPhone 15 Pro e Pro Max: tasto unificato, cornice in titanio e altre novità

Next Post

Google investe 300 milioni di dollari in Anthropic

Related Posts

gpt5
News

Ecco perché GPT 5 cambierà il mondo (per sempre)

Maggio 25, 2023
Google AI
Tecnologia

PaLM 2: il nuovo modello linguistico di Google

Maggio 12, 2023
Google passkey
Internet

Gli account Google possono ora utilizzare chiavi di accesso al posto delle password

Maggio 4, 2023
Google Brain
Tecnologia

Cos’è Google Brain?

Maggio 3, 2023
Geoffrey Hinton
News

Geoffrey Hinton: Il Padrino dell’Intelligenza Artificiale

Maggio 22, 2023
GPT4Free
Tecnologia

GPT4Free: un’alternativa non ufficiale a ChatGPT

Aprile 28, 2023
Next Post
Antrophic

Google investe 300 milioni di dollari in Anthropic

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

jasper
seguici su Google News

Offerte del giorno

OffertaBestseller n. 1 Apple MagSafe Battery Pack (per iPhone 12 - iPhone 14) Apple MagSafe Battery Pack (per iPhone 12 - iPhone... 99,00 EUR
OffertaBestseller n. 2 TAURI Kit 5 in 1Magnetica Cover per iPhone 14 Pro [Compatibile con MagSafe] Ultra Sottile Antiurto e Anti Ingiallimento, con 2 Pellicola Vetro Temperato + 2 Pellicola Fotocamera - Viola TAURI Kit 5 in 1Magnetica Cover per iPhone 14 Pro... 17,59 EUR
OffertaBestseller n. 3 TXQULA magsafe caricatore, [certificato MFI]Caricabatterie magnetico rapido MagSafe da 15W compatibile con iPhone 14/14 Plus/14 Pro/14 Pro Max/13/12(senza adattatore) TXQULA magsafe caricatore, [certificato... 13,57 EUR
OffertaBestseller n. 4 Apple Caricatore Wireless Magnetico, Caricabatterie MagSafe Certificato MFi da 15W Caricabatterie Wireless Rapido Magnetico compatibile con iPhone 14/14 Plus/14 Pro/14 Pro Max/13/12(senza adattatore) Apple Caricatore Wireless Magnetico,... 7,99 EUR
OffertaBestseller n. 5 Apple Caricatore Wireless Magnetico, Caricabatterie MagSafe Certificato MFi da 15W Caricabatterie Wireless Rapido Magnetico Compatibile con iPhone 14/13/11/X/XR/8 serie, AirPods Pro 2/1, ecc Apple Caricatore Wireless Magnetico,... 10,18 EUR
Bestseller n. 6 Power Bank Wireless 10000mAh, VRURC Caricatore Portatile Ricarica Rapida, USB C PD 20W & QC 22.5W Power Bank, 3 Uscite e 2 ingressi Compatibile con iPhone 14/13/12 /Pro/Mini/Pro Max ecc - Nero Power Bank Wireless 10000mAh, VRURC Caricatore... 31,99 EUR
OffertaBestseller n. 7 Apple Portafoglio MagSafe in pelle (per iPhone) - Mezzanotte Apple Portafoglio MagSafe in pelle (per iPhone) -... 48,56 EUR
OffertaBestseller n. 8 Power Bank 10000mAh, Yiisonger Caricabatterie Portatile Magnetico Wireless PD 22.5W Ricarica Rapida USB QC3.0 Display LED Tipo-C Batteria Mag-Safe per iPhone 12/13/14 Mini/Pro/Pro Max(Blue) Power Bank 10000mAh, Yiisonger Caricabatterie... 31,99 EUR
Bestseller n. 9 Apple Portafoglio MagSafe in pelle per iPhone - Inchiostro ​​​​​​​ Apple Portafoglio MagSafe in pelle per iPhone -... 69,00 EUR
Bestseller n. 10 Power Bank 5000mAh Magsafe LJL, Caricabatterie Portatile Magnetico Wireless, Batteria Esterna Ricarica Rapida, Powerbank con ingresso Lightning per iPhone 12/13/14 Power Bank 5000mAh Magsafe LJL, Caricabatterie... 24,97 EUR
  • Home
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

DISCLAIMER
Officepertutti.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

No Result
View All Result
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • News

© 2021 Officepertutti.com - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?