Google, il gigante della tecnologia americana, ha recentemente investito 300 milioni di dollari nella startup di intelligenza artificiale Anthropic, acquisendo il 10% della società.
L’investimento consolida la presenza di Google nel settore dell’intelligenza artificiale generativa e mette in evidenza l’influenza delle Big Tech nelle aziende di IA che dipendono dalle piattaforme di cloud computing per gestire modelli di calcolo complessi.
Indice dei contenuti
Anthropic e la sua missione
Anthropic è una startup fondata nel 2021 da un gruppo di ricercatori guidati da Dario Amodei, che si concentra sullo sviluppo di intelligenza artificiale generativa. I sistemi di IA generativa sono programmi capaci di scrivere script, creare contenuti e generare conoscenza in pochi secondi.
Una delle principali innovazioni sviluppate da Anthropic è Claude, un chatbot intelligente progettato per competere con ChatGPT di OpenAI, un’altra azienda di AI generativa in cui Microsoft ha investito. Tuttavia, Claude non è ancora stato lanciato al pubblico.
L’investimento di Google in Anthropic segue una tendenza in cui le principali società tecnologiche americane, tra cui Microsoft e Meta, puntano sull’intelligenza artificiale per guidare l’innovazione e generare nuovi ricavi.
La partnership con Google Cloud
Per supportare lo sviluppo e il lancio di Claude, Anthropic collaborerà con Google Cloud, la divisione di Google specializzata in servizi di cloud computing. Grazie a questa partnership, Anthropic avrà accesso alle risorse di calcolo di Google Cloud per addestrare e perfezionare la tecnologia IA di Claude.
In cambio dell’investimento di 300 milioni di dollari, Google acquisisce il 10% di partecipazione in Anthropic, portando il valore complessivo della startup a 5 miliardi di dollari. Fino ad ora, Anthropic ha raccolto oltre 700 milioni di dollari in finanziamenti, tra cui 500 milioni di dollari da Alameda Research di Sam Bankman-Fried.
L’investimento di Google in Anthropic sfida l’investimento di 10 miliardi di dollari di Microsoft in OpenAI. Tuttavia, diversamente dall’accordo tra Microsoft e OpenAI, in cui Microsoft svolge un ruolo attivo nello sviluppo della tecnologia IA, Google agirà principalmente come fornitore di servizi cloud per Anthropic.
Le implicazioni per il settore dell’IA
L’investimento di Google in Anthropic mette in risalto la crescente importanza dell’intelligenza artificiale generativa nel settore tecnologico. La competizione tra Google e Microsoft, tra gli altri, sta alimentando lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate e sofisticate.
Tuttavia, l’interesse delle Big Tech nelle startup di intelligenza artificiale ha attirato l’attenzione della Federal Trade Commission (FTC) negli Stati Uniti, che è preoccupata per il possibile “vincolo” delle startup che necessitano di potenze di calcolo elevate.
Le preoccupazioni riguardano principalmente la dipendenza di queste startup dalle piattaforme di cloud computing delle Big Tech, che potrebbe limitare la loro indipendenza e libertà di operare.
Conclusioni
L’investimento di Google in Anthropic rappresenta un importante passo avanti nel settore dell’intelligenza artificiale generativa e nel panorama tecnologico globale. Grazie a questa partnership, Anthropic potrà accelerare lo sviluppo e la distribuzione del loro chatbot intelligente Claude, contribuendo alla crescita e all’innovazione nel settore dell’IA.
Allo stesso tempo, l’interesse delle Big Tech nelle aziende di intelligenza artificiale solleva domande sulla dipendenza di queste aziende dal cloud computing e sul loro potenziale per influenzare lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie IA in modi che possono non essere nell’interesse pubblico.
Tuttavia, è innegabile che la crescita e lo sviluppo del settore dell’intelligenza artificiale generativa promettono di portare innovazione e benefici ai consumatori e alle aziende di tutto il mondo. Con l’investimento in Anthropic, Google dimostra la sua intenzione di essere un attore di primo piano in questo settore in rapido cambiamento.