Con la nuova release di Google Chrome potrete dire addio ai password manager a pagamento.
Google migliorerà significativamente il gestore di password di Chrome, in quanto ti permetterà di allegare delle note alle tue password.
Il nuovo gestore di password di Chrome, oltre a memorizzare i dati dei vostri login, include un generatore di password che crea password uniche, forti ed efficaci per tutti i tipi di account online.
- Come creare e gestire le password in modo sicuro
- Migliori VPN gratuite: classifica e guida sul come usarle facilmente
- TOP5 migliori antivirus (GRATIS) per Windows – Aggiornato 2022
Anche se Google Chrome e la maggior parte degli altri browser forniscono funzioni comparabili, tuttavia i servizi premium forniscono più funzioni come l’archiviazione sicura nel cloud, la condivisione della password e la possibilità di creare note per ciascuno.
Come funziona il nuovo password manager di Chrome
Nella più recente versione stabile di Google Chrome per desktop è già presente una flag compatibile con Linux, Mac, Windows, Chrome OS e anche Fuchsia.
Nella barra degli indirizzi digitate quanto segue:
chrome://flags/#add-passwords-in-settings
Dopo aver digitato la flag sul browser e abilitato la modifica manuale delle password (come indicato nell’immagine sopra) dovrai riavviare il browser per rendere le modifiche attive.
Fatto questo, ti basterà andare nelle impostazioni -> password salvate e cliccare sul pulsante Aggiungi (in alto a destra). Vedrai apparire una schermata di input in cui dovrai compilare i tre campi richiesti:
- sito
- nome utente
- password
Gli sviluppatori di Google stanno lavorando sulla possibilità di allegare note ad ogni password salvata. Potrebbe essere utile salvare, per esempio, le domande di sicurezza collegate a quell’account, la data di creazione o dell’ultimo cambio di password, o qualsiasi altra informazione rilevante. Ovviamente, il campo note dovrebbe apparire sia nel vecchio che nel nuovo modulo di modifica della password.