Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • News
  • Recensioni
No Result
View All Result
Office per tutti
No Result
View All Result
Home News

Geoffrey Hinton: Il Padrino dell’Intelligenza Artificiale

by Redazione Officepertutti
Maggio 22, 2023
in News, Tecnologia
Reading Time:3 mins read
0 0
0
Geoffrey Hinton

Geoffrey Hinton

0
CONDIVISIONI
36
VISTO
Share on FacebookShare on Twitter

Geoffrey Hinton, 75 anni, è noto come il Padrino dell’Intelligenza Artificiale (IA) per il suo pionieristico lavoro nel campo dell’apprendimento automatico e dell’apprendimento profondo. Nel 2018, Hinton è stato insignito del prestigioso Premio Turing per i suoi contributi alla scienza dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, Hinton ha recentemente lasciato Google, dove è stato ricercatore presso Google Brain, per poter parlare apertamente dei pericoli legati all’IA e dei timori che un uso incontrollato di queste tecnologie possa portare a un mondo invaso da false immagini e testi.

Hinton è co-inventore del deep learning, una tecnologia che sta alla base dei grandi modelli linguistici utilizzati attualmente, come ChatGPT e Bard. Il deep learning è una tecnica di apprendimento basata su reti neurali artificali che cercano di imitare il funzionamento delle cellule nervose umane. Questo concetto di apprendimento automatico in profondità ha dato origine a molte nuove applicazioni e scoperte nell’intelligenza artificiale.

Guarda l’intervista:

Esiste la preoccupazione che le IA, diventando sempre più intelligenti degli esseri umani, possano progressivamente sostituire i lavori umani e forse l’umanità stessa. Hinton suggerisce di non sviluppare ulteriormente le IA fino a quando non si comprenda come controllarle. In questo articolo, esamineremo più approfonditamente chi è Geoffrey Hinton, i suoi contributi all’IA e il motivo per cui ha deciso di lasciare Google per affrontare apertamente i problemi legati all’intelligenza artificiale.

Leggi anche: L’etica dell’intelligenza artificiale: implicazioni e sfide

Indice dei contenuti

  • Biografia e formazione di Geoffrey Hinton
  • I contributi di Geoffrey Hinton all’Intelligenza Artificiale
    • La retropropagazione dell’errore nelle reti neurali
    • AlexNet e la rinascita dell’apprendimento profondo
    • Il Premio Turing
  • Il timore dell’IA e la scelta di lasciare Google

Biografia e formazione di Geoffrey Hinton

Geoffrey Hinton è un informatico britannico-canadese. Ha iniziato la sua formazione laureandosi in psicologia sperimentale presso l’Università di Cambridge nel 1967, successivamente ha conseguito un master in scienze nella stessa disciplina presso l’Università di Edimburgo nel 1969. Nel 1972, completò il suo PhD in intelligenza artificiale presso l’Università di Edimburgo sotto la supervisione di Christopher Longuet-Higgins, un famoso scienziato nel campo dell’intelligenza artificiale e della psicologia cognitiva.

Nel corso degli anni, Hinton ha svolto una parte significativa della sua ricerca presso l’Università di Toronto e l’University College London. È stato professore all’Università di Toronto dal 1987 al 2023 e ha anche accettato posizioni presso l’University College London, la Carnegie Mellon University e il California Institute of Technology.

Oltre al suo lavoro accademico, Hinton è stato coinvolto in numerosi progetti di ricerca e divulgazione. Nel 2017, fondò il Vector Institute for Artificial Intelligence, un’organizzazione di ricerca che si occupa di intelligenza artificiale a Toronto, Canada. Ha anche collaborato con altri scienziati e ingegneri in società legate all’intelligenza artificiale, come DNNresearch Inc. e Coursera, una piattaforma online di apprendimento che offre corsi avanzati di intelligenza artificiale.

I contributi di Geoffrey Hinton all’Intelligenza Artificiale

La retropropagazione dell’errore nelle reti neurali

Uno dei più noti contributi di Geoffrey Hinton al campo dell’intelligenza artificiale risale al 1986, quando, insieme a David Rumelhart e Ronald J. Williams, pubblicò un articolo sulla retropropagazione dell’errore nelle reti neurali. La retropropagazione è un algoritmo di apprendimento che viene utilizzato per ottimizzare i parametri di una rete neurale. Questo algoritmo ha rivoluzionato il modo in cui le reti neurali venivano addestrate e rese molto più accurate nella risoluzione di problemi complessi.

Leggi anche: Ecco perché GPT 5 cambierà il mondo (per sempre)

AlexNet e la rinascita dell’apprendimento profondo

Un altro importante contributo di Hinton all’apprendimento profondo è stato il successo rivoluzionario di AlexNet nel 2012. AlexNet è una rete neurale convoluzionale (CNN) sviluppata da Alex Krizhevsky, Ilya Sutskever e Geoffrey Hinton. La CNN ha dominato la competizione ImageNet Large Scale Visual Recognition Challenge (ILSVRC) nel 2012, riducendo di oltre il 40% l’errore top-5 rispetto ai precedenti approcci.

La vittoria di AlexNet ha segnato una svolta nella ricerca sull’intelligenza artificiale, poiché ha dimostrato che le reti neurali in profondità, con la giusta architettura e potenza di calcolo, avevano il potenziale per ottenere risultati molto più accurati rispetto alle tecniche tradizionali di apprendimento automatico.

Il Premio Turing

Nel 2018, Geoffrey Hinton è stato insignito del prestigioso Premio Turing insieme a Yoshua Bengio e Yann LeCun. Il Premio Turing è considerato il “Nobel dell’informatica” ed è conferito per meriti eccezionali nel campo dell’informatica. Hinton, Bengio e LeCun sono stati premiati “per i loro concetti rivoluzionari e gli sviluppi nell’apprendimento profondo che hanno portato a grandi avanzamenti nell’intelligenza artificiale”.

Il timore dell’IA e la scelta di lasciare Google

Nonostante i suoi significativi contributi nell’intelligenza artificiale, Geoffrey Hinton lancia l’allarme riguardo i pericoli dell’IA e ha recentemente deciso di lasciare Google per poter parlare liberamente di questi pericoli. Hinton esprime preoccupazione sul fatto che l’uso incontrollato di IA possa portare a un mondo in cui false immagini e testi diventano sempre più difficili da distinguere dalla realtà.

Leggi anche: ChatGPT: lo scenario Terminator e la preoccupazione di Sam Altman

Inoltre, l’IA potrebbe progressivamente sostituire i lavori umani e, a lungo termine, l’umanità stessa, se non controllate correttamente. Secondo Hinton, per evitare questi pericoli, la ricerca sull’IA dovrebbe rallentare e concentrarsi su come controllare e governare questi sistemi, invece di continuare a svilupparli senza alcuna restrizione o guida. La decisione di Hinton di lasciare Google dimostra il suo impegno nel promuovere un approccio più responsabile e consapevole per affrontare i rischi posti dall’intelligenza artificiale.

condividiTweetPin
Previous Post

GPT4Free: un’alternativa non ufficiale a ChatGPT

Next Post

Cos’è Google Brain?

Related Posts

processore ARM
Tecnologia

Quali sono le differenze tra i processori x86 e ARM?

Novembre 23, 2023
microsoft vs openai
News

Microsoft vs OpenAI: La battaglia per la supremazia nell’intelligenza artificiale

Novembre 21, 2023
trend programmazione we
Informatica

Trend e Rivoluzioni nella Programmazione Web del 2024

Novembre 18, 2023
The Sphere Las Vegas
Tecnologia

The Sphere: che cos’è e come funziona?

Ottobre 30, 2023
web3
Internet

Cos’è il Web 3.0 e come funziona?

Settembre 14, 2023
Google Maps
Tecnologia

Come fa Google Maps a rilevare il traffico in tempo reale e a calcolare l’itinerario migliore?

Luglio 10, 2023
Next Post
Google Brain

Cos'è Google Brain?

jasper
seguici su Google News

Offerte del giorno

OffertaBestseller n. 1 Apple Alimentatore MagSafe Apple Alimentatore MagSafe 43,69 EUR
OffertaBestseller n. 2 Baseus Magsafe Power Bank, 6000mAh Magnetico Powerbank, Power Bank Wireless, PD 20W Ricarica Rapida con Cavo USB-C, Mini Power Bank Compatibile con iPhone 15/14/13/12/Mini/Pro/Pro Max Baseus Magsafe Power Bank, 6000mAh Magnetico... 34,11 EUR
OffertaBestseller n. 3 Yiisonger Magnetico Power Bank 10000mAh, Portatile Wireless Magnete Batteria con Bracket, Compatibile con Mag-Safe, Ricarica Rapida PD 22.5W Risplay LED per iPhone 15/14/13/12/Mini/Pro/Pro Max(Nero) Yiisonger Magnetico Power Bank 10000mAh, Portatile... 31,99 EUR
Bestseller n. 4 Apple Caricatore Wireless Magnetico, Caricabatterie MagSafe Certificato MFi da 15W Caricabatterie Wireless Rapido Magnetico Compatibile con iPhone 14/13/11/X/XR/8 serie, AirPods Pro 2/1, ecc Apple Caricatore Wireless Magnetico,... 10,37 EUR
Bestseller n. 5 MagSafe Caricatore Wireless con Adattatore USB-C, Caricabatterie Magnetico rapido MagSafe da 15W Compatibile con iPhone 15/14/13/12 Serie e Airpods 2/3/Pro/Pro2 MagSafe Caricatore Wireless con Adattatore USB-C,... 17,99 EUR
Bestseller n. 6 Yiisonger Magsafe Powerbank 10000mAh, Caricatore Portatile Magnetico Wireless 22,5W, Ricarica Rapida con Display LED e cavo di ricarica USB-C/Lighting per iPhone 15/14/13/12 Pro/Pro Max/Mini/Plus Yiisonger Magsafe Powerbank 10000mAh, Caricatore... 31,99 EUR
Bestseller n. 7 Urbbalume MagSafe Caricatore, Certificato MFi Caricabatterie Veloce Magnetico Wireless USB C 15W, Caricatore a Induzione Compatibile con iPhone 15/15 Plus/15 Pro/15 Pro Max/14/14 Plus/13/13 Mini/12 Urbbalume MagSafe Caricatore, Certificato MFi... 13,99 EUR
Bestseller n. 8 Apple Caricabatterie MagSafe Magnetico,Caricatore Wireless Certificato MFi da 15W Rapido Compatibile con iPhone 14/14 Pro Max/13/11/X/XR/8 serie, AirPods Pro 2/3,ecc Apple Caricabatterie MagSafe Magnetico,Caricatore... 10,99 EUR
Bestseller n. 9 UGREEN Porta Cellulare Auto Magsafe, Supporto Cellulare Auto Magnetico, Magsafe per Auto, Compatibile con iPhone 15 14 13 Plus Pro Max, Galaxy S23 Ultra S23+ S22 A14, Redmi note 12 pro, ecc. Clip UGREEN Porta Cellulare Auto Magsafe, Supporto... 22,99 EUR
Bestseller n. 10 bakibo Caricatore Magnetico Mag-Safe Wirelss Senza Fili Ricarica Compatibile con Caricatore MagSafe per i Phone 15/14/14 Plus/14 Pro/14 Pro Max/i Phone 13/13 Pro/13 Pro Max/13 Mini/12/12 Pro, Nero bakibo Caricatore Magnetico Mag-Safe Wirelss Senza... 11,69 EUR
  • Home
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

DISCLAIMER
Officepertutti.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

No Result
View All Result
  • Home
  • Office
    • Access
    • Excel
    • Outlook
    • PowerPoint
    • Teams
    • Word
  • Informatica
  • Internet
  • Tecnologia
  • Recensioni
  • News

© 2021 Officepertutti.com - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?