La funzione TESTO.SUCCESSIVO() in Excel permette di dividere un testo in due parti, basandosi su un delimitatore specifico. Questo articolo spiega come utilizzare questa potente funzionalità, illustrando i suoi vari parametri e fornendo esempi pratici del suo utilizzo. Inoltre, verranno approfondite le alternative e le tecniche complementari per estrarre testo in Excel.
Indice dei contenuti
Parametri principali
La funzione TESTO.SUCCESSIVO() è costituita dai seguenti parametri principali:
- Testo: la stringa di testo su cui si vuole operare. Può essere inserita direttamente come stringa (racchiusa tra virgolette) o come riferimento ad una cella contenente il testo.
- Delimitatore: il carattere o la stringa di testo utilizzata per dividere il testo principale. Il delimitatore può essere composto da uno o più caratteri.
Esempio di utilizzo
Supponiamo di avere nella cella A1 il testo – Nome @Cognome – e che il delimitatore sia il carattere @. Il risultato della funzione TESTO.SUCCESSIVO() in questo caso sarà “Cognome”. La formula da utilizzare sarà la seguente:
=TESTO.SUCCESSIVO(A1; "@")

Caso di sensibilità
La funzione TESTO.SUCCESSIVO() è case sensitive, ovvero tiene conto delle differenze tra lettere maiuscole e minuscole. Tuttavia, è possibile disattivare questa caratteristica utilizzando la funzione MAIUSC() o MINUSC() per uniformare i caratteri nel testo e nel delimitatore.
Esempio di caso non sensibile
Vogliamo estrarre il testo successivo al delimitatore “it” (case insensitive) nel testo “Excel Italia_4”. La formula corretta sarà:
=TESTO.SUCCESSIVO(MAIUSC(A1); MAIUSC("it"))
In questo modo, il testo verrà convertito in maiuscolo (lettere minuscole e maiuscole avranno lo stesso valore) e la funzione restituirà il valore corretto “alia_4”.
Gestione delle occorrenze del delimitatore
La funzione TESTO.SUCCESSIVO() considera tutte le occorrenze del delimitatore nel testo. Tuttavia, si può scegliere quale occorrenza del delimitatore utilizzare per dividere il testo, specificando un parametro aggiuntivo chiamato “occurrence”.
Esempio con più occorrenze del delimitatore
Supponiamo di avere nella cella A1 il testo “ExcelItaliaBlog” e di voler estrarre il testo successivo alla seconda occorrenza del delimitatore “_” (ossia, “Blog”). La formula da utilizzare sarà:
=TESTO.SUCCESSIVO(A1; "_"; 2)
Personalizzazione del messaggio di errore
Nel caso in cui il delimitatore non venga trovato nel testo, la funzione TESTO.SUCCESSIVO() restituirà un messaggio di errore (“#VALORE!”). Tuttavia, è possibile personalizzare tale messaggio utilizzando la funzione SE.ERRORE().
Esempio di personalizzazione del messaggio di errore
Supponiamo di voler visualizzare il messaggio “Delimitatore non trovato” in caso di errore. La formula da utilizzare sarà:
=SE.ERRORE(TESTO.SUCCESSIVO(A1; "_"); "Delimitatore non trovato")
Visualizzare una stringa vuota in caso di errore
In alternativa, è possibile far restituire una stringa vuota in caso di errore, utilizzando la funzione SE.ERRORE():
=SE.ERRORE(TESTO.SUCCESSIVO(A1; "_"); "")
Estrazione del testo prima del delimitatore
Per estrarre il testo precedente al delimitatore, si può utilizzare la funzione TESTO.PRECEDENTE(). Questa funzione, analogamente a TESTO.SUCCESSIVO(), permette di dividere un testo basandosi su un delimitatore specifico, restituendo però la parte di testo precedente al delimitatore stesso.
Esempio di utilizzo di TESTO.PRECEDENTE()
Supponiamo di aver nella cella A1 il testo “ExcelItalia” e che il delimitatore sia il carattere ““. Il risultato della funzione TESTO.PRECEDENTE() in questo caso sarà “Excel”:
=TESTO.PRECEDENTE(A1; "_")
Estrazione del testo utilizzando Flash Fill
Un metodo alternativo per estrarre testo in Excel è l’utilizzo della funzione Flash Fill. Questa funzione permette di unire o separare valori automaticamente, basandosi su un esempio fornito dall’utente. Per utilizzare Flash Fill, è sufficiente digitare un esempio di testo estratto correttamente e premere Ctrl + E
.
Estrazione del testo prima o dopo uno spazio o una virgola
Un caso comune di utilizzo delle funzioni TESTO.SUCCESSIVO() e TESTO.PRECEDENTE() riguarda l’estrazione del testo prima o dopo uno spazio o una virgola.
Esempio di estrazione del testo prima dello spazio
Supponiamo di avere il testo “Nome Cognome” nella cella A1 e di voler estrarre il “Nome” dal testo. La formula da utilizzare sarà:
=SINISTRA(A1, TROVA(" ", A1) - 1)
Esempio di estrazione del testo dopo la virgola
Nel caso si volesse invece estrarre il testo dopo una virgola (ad esempio, il cognome in una cella contenente “Nome,Cognome”), si può utilizzare la formula:
=TESTO.SUCCESSIVO(A1, ",")
Convertire un numero in testo con un formato specifico
La funzione TESTO.SUCCESSIVO() può risultare utile anche per convertire un numero in testo secondo un formato numerico specifico. Questo permette di incorporare output numerici di formule o funzioni in un formato particolare all’interno di altro testo. Per farlo, inserire il parametro “formato” tra virgolette.
Esempio di conversione di un numero in testo con formato
Supponiamo di avere il numero 1234,56 nella cella A1 e di volerlo convertire in testo nel formato “1.234,56”. La formula da utilizzare sarà:
=TESTO(A1; "#.##0,00")
In conclusione, la funzione TESTO.SUCCESSIVO() e le funzioni correlate come TESTO.PRECEDENTE() rappresentano un valido strumento per estrarre e manipolare testo in Excel. Prendendo dimestichezza con questi comandi e sfruttando le varie opzioni disponibili, si può migliorare notevolmente la gestione dei dati e la presentazione delle informazioni nel foglio di calcolo.