Le cuffie ANC Bose QuietComfort 35 ii sono senza ombra di dubbio le migliori cuffie con cancellazione del rumore in commercio quest’anno. Si tratta di un prodotto di qualità creato da un’azienda leader nel settore, con funzionalità specifiche che hanno ottenuto ottime recensioni anche dagli esperti.
D’altronde, si tratta di un marchio molto ambito dagli amanti della musica, usato sia da produttori amatoriali che professionisti.
Ma vediamo subito cosa aspettarsi dalle Bose QuietComfort 35 ii, partendo innanzitutto dalle funzioni.
- Tre livelli di riduzione del rumore di prima classe per una ottima esperienza di ascolto in qualsiasi ambiente
- Accesso vocale a musica, informazioni e altro tramite Alexa e l'assistente di Google
- Sistema a due microfoni antirumore per un suono nitido e acquisizione della voce ottimizzata
- Prestazioni audio bilanciate a qualsiasi volume
- Pairing Bluetooth semplificato, impostazioni personalizzate, accesso ad aggiornamenti futuri e molto altro tramite l'App Bose Connect
Indice dei contenuti
Design e comandi
Il design delle ANC Bose QuietComfort 35 ii è classico degli auricolari ad archetto con padiglioni molto grandi. Sul padiglione posizionato a destra ci sono dei comandi, tra cui il pulsante di accensione che consente allo stesso tempo di accoppiare i dispositivi tramite bluetooth.
Tra l’altro, funge da player manager per la riproduzione della musica e come tasto di risposta o rifiuto chiamate. Nella parte inferiore, invece, c’è un piccolo micro USB per caricare le cuffie. Questo è un po’ limitante nel caso in cui il cavetto incluso si rompesse, perché dovrete necessariamente munirvi di un micro USB o un adattatore.
Tuttavia, la maggior parte delle opinioni sulle Bose QuietComfort 35 ii è concorde per quanto riguarda la resistenza dei materiali, come vedremo più avanti. Tornando ai pulsanti, abbiamo un comando sul padiglione sinistro rappresentato dal tasto “personalizza”.
Per esempio, si può tenere premuto quando collegati a dispositivi iOS per attivare Siri, o per cercare su Google tramite dispositivi Android. Il piccolo ingresso Jack da 3,5 mm, dall’altro lato, consente di collegarsi anche a quei device datati senza NFC o Bluetooth.
Infine, anche se non è un vero e proprio comando, è presente un sensore vocale che avvisa quando la batteria si sta scaricando. Il tutto racchiuso da un design accattivante e minimalista, tipico di Bose.
Forme e materiali
Per chi le ha già usate, le Bose QuietComfort 35 ii ricordano tantissimo il modello precedente. Sono disponibili sia in colore argento che nero. I materiali e i rivestimento sono in plastica.
Ciò consente di renderle più leggere, a discapito di una resistenza minore ma comunque accettabile. D’altronde, vale la pena rinunciare a elementi come l’alluminio, sicuramente di qualità migliore, in cambio di meno dolori al collo o alle orecchie.
Tra l’altro, stando alle svariate recensioni sulle Bose QuietComfort 35 ii, queste cuffie sono in grado di resistere anche ad eventuali cadute, graffi o urti. C’è anche una custodia di protezione molto rigida, quindi vale la pena custodirle sempre al suo interno in modo da evitare episodi spiacevoli.
I padiglioni sono realizzata con alcantara, mentre la parte restante del prodotto presenta del nylon rinforzato in fibra di vetro e acciaio inossidabile, resistente nel lungo termine. Essendo grandi, tra l’altro, coprono bene l’orecchio senza causare dolore.
In tal senso, possiamo dire che le Bose QuietComfort 35 ii rientrano tra le migliori cuffie da viaggio del 2022, oltre che tra i modelli con cancellazione del rumore di qualità eccellente.
Tecnologia di cancellazione del rumore
Ciò che contraddistingue le ANC Bose QuietComfort 35 ii, come abbiamo detto pocanzi, è che sono le migliori cuffie con cancellazione del rumore del 2022. Questo perché hanno una tecnologia avanzata che consente, appunto, di isolarvi dai rumori di sottofondo, creando un ambiente piacevole e rilassante.
Tra l’altro, riescono ad eliminare i rumori anche se la suddetta modalità non è attivata, consentendo di risparmiare batteria e di non isolarsi completamente (evitando incidenti quando si cammina per strada). Ancora, ciò consente all’assistente vocale integrato di sentire con molta più precisione la vostra voce, per un’esperienza sempre reattiva.
Potrete usare Google a voce per le ricerche, per salvare delle note, per rispondere alle chiamate o per leggere semplicemente le news al mattino. È anche possibile far leggere le notifiche all’assistente vocale, ottimo per chi non può tenere il cellulare in mano.
Come funziona lo strumento di cancellazione
La cancellazione del rumore Bose QuietComfort 35 ii è molto avanzata e garantisce un ottimo isolamento acustico. Si può usare, inoltre, in 3 modalità diverse sfruttando l’apposito tasto presente sul padiglione sinistro.
Si può impostare si Disattivato, ovvero sentendo tutto ciò che vi circonda senza però disturbare la musica. Riduzione bassa, invece, permette di isolarvi leggermente, mantenendo comunque un buon livello di attenzione con l’ambiente circostante.
Riduzione alta, infine, è da consigliare quando si studia, si è in casa o si sta cercando di produrre una canzone. Questo perché usarla in città o durante la vita quotidiana potrebbe non farvi percepire eventuali pericoli vicino a voi.
Bose QuietComfort 35 ii: connettività
Bose QuietComfort 35 ii si distingue per essere un paio di cuffie a cancellazione del rumore particolarmente versatile e compatibile con tantissimi dispositivi. La presenza del Jack da 3,5 mm, infatti, lo rende perfetto per dispositivi su cui volete risparmiare batteria o che non hanno le tecnologie di connessione moderne.
Inoltre, le cuffie possono collegarsi attraverso Bluetooth o NFC. Col Bluetooth, basta accenderlo dal telefono, accenderlo dalle cuffie e, tramite lo Smartphone, collegarsi al dispositivo Bose vicino a voi. Cliccando su Connetti, si accoppieranno automaticamente.
Con l’NFC, invece, basta far toccare entrambi i dispositivi tra di loro. Anche qui, dovrete attivare l’NFC sul cellulare e sulle cuffie, farli toccare tra loro e la connessione si avvierà immediatamente. L’importante è che facciate toccare il lato destro delle cuffie, dato che il sensore si trova lì.
Qualità del suono e contenuto della scatola
La qualità del suono è notevole. Non si tratta di uno dei migliori sound reperibili sul mercato, ma grazie alla cancellazione del rumore delle cuffie è possibile assaporare ogni singola nota dei brani riprodotti.
I toni sono ben bilanciati, mentre i bassi si fanno riconoscere vibrando e generando frequenze molto profonde. Tra l’altro, la batteria riesce a durare per circa 20 ore di riproduzione con cancellazione del rumore attivata.
Ciò è un po’ sopra la media, dato che quando si attiva questa modalità, solitamente, si consuma più batteria. Ovviamente, è consigliabile sempre associare un Powerbank alle proprie cuffie in modo da non rimanere a corto di energia durante i viaggi più lunghi.
È anche bene disattivare la cancellazione del rumore per estendere di qualche ora la batteria.
Per quanto riguarda il contenuto della scatola, troverete al suo interno le cuffie, il cavo da 3,5 mm, un adattatore (se scegliete la confezione con l’adattatore), un cavo micro USB e l’apposita custodia da viaggio rigida.
- Tre livelli di riduzione del rumore di prima classe per una ottima esperienza di ascolto in qualsiasi ambiente
- Accesso vocale a musica, informazioni e altro tramite Alexa e l'assistente di Google
- Sistema a due microfoni antirumore per un suono nitido e acquisizione della voce ottimizzata
- Prestazioni audio bilanciate a qualsiasi volume
- Pairing Bluetooth semplificato, impostazioni personalizzate, accesso ad aggiornamenti futuri e molto altro tramite l'App Bose Connect
Caratteristiche specifiche
Passando alle specifiche, quindi, le cuffie Bose QuietComfort 35 ii comprendono:
- Sistema di comandi vocali accessibile tramite Alexa o Google Assistant
- Due microfoni con cancellazione del rumore che consentono di isolarsi anche con la modalità disattivata
- 3 livelli diversi per ridurre il rumore di sottofondo a seconda delle proprie esigenze, ottimo per dare più versatilità
- Accoppiamento immediato con altri dispositivi Bluetooth
- Accoppiamento tramite NFC che consente di connettersi semplicemente facendo toccare i due dispositivi
- App Bose Connect per accedere ad una serie di funzionalità esclusive tramite Smartphone
Dato che non abbiamo ancora parlato dell’applicazione, vediamo un po’ come funziona Bose Connect.
Bose Connect app: come funziona
La Bose Connect app è stata pensata dai creatori di queste cuffie noise-cancelling per mettervi tutto a portata di mano. Basta scaricarla sul proprio cellulare (Android e IOS) e si può avere il massimo controllo sulla riproduzione dei contenuti musicali, ma non solo.
Si possono, per esempio, regolare i livelli di cancellazione del rumore, come anche alzare o abbassare il volume delle cuffie. Allo stesso tempo, si può decidere di condividere la musica sui social o su altre applicazioni, o gestire comodamente la connessione Bluetooth con altri dispositivi.
Un’altra funzione molto utile è l’accesso agli aggiornamenti software delle cuffie. Questi vengono rilasciati gradualmente nel tempo, e consentono di non rendere mai le cuffie obsolete dopo qualche mese o qualche anno.
Ma la cosa più apprezzata tra le recensioni sulle Bose QC 35 ii è senza ombra di dubbio la possibilità di controllare l’assistente vocale Alexa tramite app. Se avete dei dispositivi compatibili con Alexa, potete soltanto immaginare la comodità di tale funzione.
Basta dire “Alexa, riproduci musica degli anni 80”, e tutto verrà sincronizzato per offrirvi subito un contenuto musicale relativo alla vostra scelta. Allo stesso modo, potrete ascoltare il meteo, le news, o farvi leggere le note della spesa o qualsiasi altra attività di vostro interesse.
Insomma, un assistente vocale a portata di orecchio!
Come usare le Bose QC 35 ii
La prima cosa da fare quando aprite la scatola con le vostre cuffie sarà accenderle. Per accenderle, bisogna spostare il pulsante di accensione verso destra. L’indicatore della batteria si illuminerà di verde per indicare che il dispositivo è carico.
Viceversa, sarà color ambra (quasi scarico) o rosso (totalmente scarico). È da notare anche che, se scariche o quasi scariche, la cancellazione del rumore non funzionerà sulle cuffie. La verifica della batteria, invece, avviene in automatico.
Come abbiamo detto prima, infatti, c’è un messaggio vocale che segnala il livello di carica. Questo sarà riprodotto ogni volta che accendete le cuffie. Ma se volete controllare la batteria residua dopo l’accensione, guardate semplicemente l’indicatore sul padiglione destro.
Se la luce è rosso lampeggiante, dovrete ricaricarla. Potete prendere riferimento a questa lista per capire meglio:
- Verde fisso: batteria completamente carica o quasi
- Ambra lampeggiante: carica in corso
- Ambra fisso: quasi scarica
- Rosso lampeggiante: collegare l’alimentatore all’alimentazione
- Rosso fisso: errore di ricarica; temperatura fuori limite
Inoltre, l’indicatore può assumere altri colori quando tentate di collegarvi o siete collegati col Bluetooth:
- Blu lampeggiante Pronto per l’accoppiamento
- Bianco lampeggiante Collegamento in corso
- Bianco fisso: si spegne dopo 10 secondi per dire che il dispositivo è collegato
Se volete modificare la lingua delle cuffie, invece, dovrete:
- Premere e mantenere premuto + e – simultaneamente fino a quando non viene annunciata la prima lingua.
- Premere + o – per scorrere l’elenco di lingue.
- All’annuncio della lingua desiderata, tenere premuto il pulsante centrale per selezionarla
Come rispondere alle chiamate con Bose QC 35 ii
Molti utenti hanno difficoltà a rispondere alle chiamate tramite le loro cuffie Bose noise-cancelling. Ecco qui un piccolo schema di come fare:
- Per rispondere a una chiamata premere il tasto centrale
- Per chiudere una chiamata premere il tasto centrale
- Per rifiutare una chiamata in arrivo tenere premuto per due secondi il tasto centrale.
- Per rispondere a una seconda chiamata in entrata mettendo in attesa quella corrente, premere una volta il tasto centrale durante la chiamata.
- Per rifiutare una seconda chiamata in entrata rimanendo in quella corrente, tenere premuto per due secondi il tasto centrale durante una chiamata.
- Per passare da una chiamata all’altra premere due volte il pulsante centrale con due chiamate attive.
- Per creare una teleconferenza con due chiamate attive, premere il tasto centrale
- Per controllo vocale avanzato tenere premuto il tasto centrale
Maggiori informazioni possono essere trovate sul manuale d’istruzioni incluso nella scatola.
Conclusioni
Eccoci alla fine di questa recensione su Bose QuietComfort 35 ii, un dispositivo all’avanguardia dotato di funzioni esclusive. Come evidenziato più volte, ciò che contraddistingue queste cuffie è sicuramente la presenza dell’assistente vocale e la possibilità di usare la Bose Connect app.
Collegandosi ad Alexa o a Google Assistant è senza ombra di dubbio un vantaggio enorme rispetto ad un modello tradizionale, che ne giustifica ampiamente il prezzo.
Tra l’altro, materiali di qualità e livello sonoro ottimale completano il prodotto rendendolo uno delle migliori cuffie noise-cancelling. Esistono anche dei modelli di cuffie a cancellazione del rumore economiche, ma è ovvio che la qualità del suono e delle funzioni in generale non sarà la stessa.
Per scegliere le cuffie migliori per voi, considerate innanzitutto le vostre esigenze, valutando poi la qualità audio, le funzioni integrate nel dispositivo e soprattutto il livello di comfort. Se un paio di cuffie risulta scomodo per la vostra testa o collo, è sicuramente meglio optare per un modello leggero.
Partendo da questo presupposto, sarete poi in grado di selezionare l’offerta migliore basandovi su budget, resistenza dei materiali e rapporto qualità prezzo complessivo delle cuffie.
- Tre livelli di riduzione del rumore di prima classe per una ottima esperienza di ascolto in qualsiasi ambiente
- Accesso vocale a musica, informazioni e altro tramite Alexa e l'assistente di Google
- Sistema a due microfoni antirumore per un suono nitido e acquisizione della voce ottimizzata
- Prestazioni audio bilanciate a qualsiasi volume
- Pairing Bluetooth semplificato, impostazioni personalizzate, accesso ad aggiornamenti futuri e molto altro tramite l'App Bose Connect