In questo articolo scopriremo insieme come navigare sicuri su Internet nel 2022, dato che – come certamente saprai – il web ospita un’insidia dietro ogni angolo.
La rete dà e la rete toglie: se non la usi in maniera consapevole, rischi sempre di combinare qualche pasticcio. Purtroppo il web da un lato ci regala mille opportunità diverse, ma dall’altro compensa mettendo costantemente in pericolo la nostra privacy e i dispositivi che utilizziamo per “surfare” fra le sue onde digitali. Proprio per questo motivo, è il caso di fare molta attenzione quando si naviga su Internet, cercando degli espedienti per riuscirci in tutta sicurezza. Espedienti e tecniche che potrai scoprire proseguendo con la lettura di questa guida!
Come navigare in sicurezza su Internet nel 2022
1. Mai fare a meno di un antivirus
Questo consiglio è un evergreen, e quando si parla di antivirus la carta d’identità non invecchia mai.
Si tratta di programmi progettati per impedire ai malfattori della rete di mettere in pericolo il tuo computer e i dati che ospita, nel caso dovessi imbatterti in un sito poco sicuro. Alcuni portali, infatti, sono fonte di rischio in quanto cercano di avviare in automatico il download di file che definire sospetti è un eufemismo. Con un “muro” di fronte, però, bloccherai tutti i tentativi di violazione del device, insieme a tante altre chicche, come la rilevazione del phishing e la rimozione dei malware.
Potrebbe interessarti la recensione dei migliori antivirus per Windows.
2. Occhio alle email sospette
Poco sopra ho citato il phishing, quindi vale la pena di approfondire l’argomento.
Si tratta di una pratica poco nobile che i truffatori del web utilizzano per carpire dati sensibili, come lo username e le password per accedere agli account bancari. Il suo funzionamento è (ahinoi) molto semplice: ricevi una mail che ti mette pressione addosso, dicendoti ad esempio che la banca ti sta bloccando il conto, e che per evitarlo devi fare login il prima possibile, ovviamente cliccando sul link riportato in mail.
Ebbene, quel link è “farlocco”: nel senso che ti indirizzerà verso una pagina uguale a quella della banca, ma utile soltanto per rubarti username e password quando li inserirai per loggare sulla piattaforma. Ci sono mille esempi possibili di phishing, dalle mail che ti dicono che hai vinto un premio, fino a quelle di Equitalia che ti terrorizzano chiedendoti di saldare un presunto debito.
Come difendersi? Evitando di cliccare su qualsiasi link proveniente da queste mail, e facendo attenzione ad alcuni dettagli, come nel caso del testo scritto in italiano sgrammaticato e del mittente.
3. Fatti furbo con le password
Spesso le peggiori truffe su Internet dipendono da noi e dalla nostra sbadataggine, o dalla scarsa attenzione che dedichiamo ai dettagli. Dettagli non di poco conto come le password, che purtroppo tendiamo ad utilizzare in maniera scriteriata, ad esempio sfruttando la stessa parola di sicurezza su più account online. E se uno di questi account viene violato, gli altri cascheranno a catena, dato che la password è la medesima.
In secondo luogo, occhio alla parola che scegli per proteggere i tuoi account online. Esempi come “Paperino”, “nome e cognome” o la data di nascita non sono propriamente adatti per mettere in sicurezza un profilo privato. Molti hacker, infatti, sfruttano dei software che provano in automatico un enorme database di password di parole comuni. Inoltre, se il malfattore conosce i tuoi dati personali, di sicuro li userà per provare ad entrare sui tuoi account.
Come risolvere il problema? Meglio scegliere delle password complesse, unendo lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali. Ci sono addirittura dei programmi che lo fanno al posto tuo, generando delle parole di sicurezza ad alto livello di complessità con vari caratteri alfanumerici!
4. Prima di scaricare qualcosa, pensa
Se hai la necessità di scaricare qualcosa da Internet, evita di cliccare su quel link come se dal download di un programma dipendesse la tua vita. Perché poi potresti pentirtene amaramente. Il file che scaricherai potrebbe infatti contenere un malware o peggio ancora un ransomware: un codice malevolo che cripterà tutti i dati sul computer, chiedendoti un riscatto per sbloccarli. Per questo motivo, scarica qualcosa soltanto se proviene da fonti autorevoli e da piattaforme attendibili.
E prima di aprire quel file, comunque, passalo al setaccio con una bella scansione completa del tuo fidato antivirus professionale.
È un consiglio aureo che vale per i pc fissi e per i portatili, ma anche per lo smartphone e in generale per i device mobile. Le app sono ugualmente pericolose, e purtroppo molte persone tendono a scaricarle dal web, evitando di passare dai canali ufficiali come il Google Play Store e l’App Store (magari per non pagarle). Ricorda che se una cosa è gratis, molto probabilmente il prezzo da pagare è un altro, ed è superiore.
In sintesi, se vuoi capire come navigare sicuri su Internet nel 2022, ti prego: evita di scaricare i file .APK dal web!
Altri consigli sparsi per navigare in sicurezza
1. Parola d’ordine, aggiornamento
L’antivirus ti chiede di essere aggiornato? Fallo. Il browser ti scongiura di passare alla versione successiva? Fallo. È vero, magari dovrai interrompere le tue attività e perdere qualche minuto fra riavvii e compagnia cantante, ma almeno eviterai di creare falle nel tuo sistema.
2. Plugin ed estensioni? Meglio evitarle
In giro si trovano plugin fichissimi che aggiungono funzioni fichissime al browser. Potresti farne a meno, ma la tua indole da “collezionista hi-tech” potrebbe prevalere. Bene, prima di installare le estensioni pensaci sempre sopra: oltre ad appesantire il navigatore, potrebbero iniettare del codice malevolo o tracciare la tua navigazione (addio privacy).
3. Dalle chat al gaming, sii di poche parole
Ti piace chattare sui social, o sei un appassionato di gaming in multiplayer? Impara a misurare le chiacchiere. Nel senso: evita di dare troppa confidenza agli sconosciuti, seminando informazioni personali come se Internet fosse il tuo orto privato. Nome, cognome, numero di telefono e indirizzo sono dati preziosi, che qualcuno potrebbe utilizzare per rubare la tua identità e per usarla chissà come. E fai attenzione alle info e alle foto che condividi, per lo stesso motivo.
4. No HTTPS? Ahi, ahi, ahi…
Voglio chiudere questa guida su come navigare in sicurezza su Internet nel 2022 con un ultimo consiglio: evita come la peste i siti non in HTTPS, soprattutto se si tratta di e-commerce o di portali che richiedono pagamenti o l’inserimento di dati personali. Oramai i browser come Google Chrome ti segnalano sempre quando un sito è in http (connessione non sicura), e lo stesso discorso vale per antivirus come Kaspersky.
Perché? Perché la mancanza di un protocollo SSL impedisce ai dati che scambi con quei siti (client – server) di essere cifrati e dunque protetti da orecchie indiscrete. In altre parole, quei dati potrebbero essere intercettati da terzi, come la carta di credito, le tue informazioni personali (numero di telefono, mail) e molto altro ancora.