Sam Altman è un imprenditore e investitore statunitense, noto soprattutto come CEO di OpenAI, un’organizzazione non-profit fondata nel 2015 da un gruppo di figure di spicco come Elon Musk, con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale che porti benefici all’umanità. Nato il 22 Aprile 1985 a Chicago, Altman è cresciuto in una famiglia ebraica a St. Louis e ha iniziato a interessarsi all’informatica fin da bambino. Ha studiato informatica alla Stanford University, ma ha deciso di abbandonare gli studi per concentrarsi sul mondo degli affari.
Carriera
Co-fondatore di Loopt
Sam Altman ha iniziato la sua carriera co-fondando Loopt nel 2005, un’app social mobile di geolocalizzazione che permetteva agli utenti di condividere informazioni sulla loro posizione e scoprire amici nelle vicinanze. Loopt ha riscosso un discreto successo, venendo acquisita nel 2012 da Green Dot Corporation per 43,4 milioni di dollari. Tuttavia, l’app è stata chiusa poco dopo l’acquisizione.
Y Combinator
Nel 2011, Sam Altman entra a far parte dell’acceleratore di startup Y Combinator, diventandone presidente nel 2014. Durante il suo mandato, ha introdotto significative innovazioni nel processo di selezione e sostegno delle startup, contribuendo a trasformare Y Combinator in uno dei più importanti acceleratori al mondo. Nel 2016, Altman ha creato YC Continuity, un fondo azionario da 700 milioni di dollari, e Y Combinator Research, un’organizzazione non-profit dedicata alla ricerca e sperimentazione su temi importanti per il futuro, come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica e la biotecnologia.
OpenAI
Nel 2019, Sam Altman decide di lasciare la presidenza di Y Combinator per concentrarsi pienamente su OpenAI, assumendo il ruolo di CEO dell’organizzazione. OpenAI ha come obiettivo lo sviluppo di un’intelligenza artificiale generale (AGI) che possa superare le capacità umane in una vasta gamma di compiti, beneficiando l’umanità nel suo complesso.
Il prodotto di punta di OpenAI è ChatGPT, un chatbot basato sull’intelligenza artificiale che ha riscosso molto interesse nel settore digitale e ha messo in concorrenza diretta con giganti come Google. ChatGPT è stato lanciato nel 2021 ed è in grado di rispondere a quesiti complessi, scrivere tesine o generare software, dimostrando le enormi potenzialità della tecnologia. Tuttavia, il suo utilizzo ha anche sollevato preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi che l’intelligenza artificiale può comportare per la società, come la disinformazione e la perdita di posti di lavoro.
Leggi anche: OpenAI: ChatGPT, Playground e le API. Guida per sfruttare al meglio GPT-3
Potrebbe interessarti: Chi è Mira Murati, l’ingegnere capo di ChatGPT e Chief Technology Officer di OpenAI?
Potrebbe interessarti: Elon Musk progetta la rivale di ChatGPT: nasce X.AI
Premi e riconoscimenti
Sam Altman, nel corso della sua carriera, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui:
- Forbes 2015: Eletto miglior investitore under 30 (categoria Venture Capital)
- Vanity Fair 2015: Incluso nella lista degli uomini più influenti nel mondo della tecnologia
Visione sul futuro dell’intelligenza artificiale
Sam Altman ha espresso in più occasioni il suo pensiero sul futuro dell’intelligenza artificiale, sottolineando l’importanza di regolamentazioni e precauzioni per evitare potenziali pericoli. Nel 2019, Altman ha paragonato il progetto OpenAI al Progetto Manhattan, affermando che la creazione di un’AGI potrebbe portare a un futuro di enorme benessere e ricchezza, ma anche a gravi danni se non adeguatamente controllata.
Da Leggere: Ecco perché GPT 5 cambierà il mondo (per sempre)
In seguito alle preoccupazioni sollevate da oltre mille esperti di intelligenza artificiale e personalità influenti nel settore tecnologico, Altman ha riconosciuto l’importanza di affrontare i potenziali rischi delle tecnologie IA come ChatGPT. Tuttavia, sostiene che il clamore suscitato sia esagerato e che ci sia tempo per capire come questi servizi cambieranno il mondo e implementare misure adeguate.
Leggi anche: L’etica dell’intelligenza artificiale: implicazioni e sfide
Conclusioni
Sam Altman è un imprenditore e investitore visionario, che ha contribuito a plasmare il mondo dell’innovazione tecnologica attraverso i suoi ruoli di leadership in Loopt, Y Combinator e OpenAI. Grazie al suo impegno nella ricerca sull’intelligenza artificiale e le sue ambizioni per la creazione di AGI, Altman è una figura di riferimento nel settore dell’IA e un’autorità nella discussione su rischi e opportunità derivanti dall’avanzamento della tecnologia.