Navigando su internet ci si imbatte spesso nell’icona di un lucchetto situata nella barra di indirizzo del browser che indica la presenza di una connessione sicura al sito.
Questo lucchetto è simbolo di un certificato SSL (Secure Sockets Layer) di cui è dotato il sito e che garantisce un livello elevato di sicurezza nella trasmissione di informazioni tra il nostro dispositivo e il server del sito web.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio il funzionamento e l’utilità di un certificato SSL, i vantaggi che esso comporta ed esamineremo i diversi tipi di certificati presenti sul mercato e a chi sono rivolti.
Cos’è il certificato SSL
Il certificato SSL è un protocollo di sicurezza che garantisce la protezione nella trasmissione di informazioni tra il browser e il server, criptando i dati e proteggendo gli utenti da possibili intercettazioni illecite.
In altre parole, è una sorta di passaporto digitale che consente al sito di confermare la propria identità e di instaurare una connessione sicura con il visitatore.
I siti che utilizzano un certificato SSL sono facilmente riconoscibili dall’iniziale “https://” e dal simbolo di un lucchetto nella barra di indirizzo del browser, contrariamente ai siti che utilizzano il protocollo standard “http://”.
Funzionamento del certificato SSL
Il certificato SSL funziona attraverso un processo chiamato “handshake”, che avviene all’inizio della comunicazione tra il browser e il server. Durante questo scambio, il browser richiede al server di mostrare il proprio certificato SSL per verificare che il sito sia effettivamente quello che dichiara di essere.
Se tutto risulta in ordine, il browser genera una chiave e la invia al server, che la utilizzerà per criptare tutti i dati che verranno scambiati durante la sessione.
Grazie a questo sistema di crittografia, eventuali intermediari malintenzionati che tentano di intercettare la comunicazione tra il browser e il server non saranno in grado di comprendere i dati scambiati, poiché questi saranno criptati e renderanno incomprensibili le informazioni.
Leggi anche: Come mantenere la sicurezza informatica mentre si lavora da casa
Perché è importante avere un certificato SSL
L’uso del certificato SSL è altamente raccomandato, sebbene non obbligatorio. Ecco alcuni dei principali vantaggi che ne derivano:
Sicurezza dei dati
Il certificato SSL garantisce la massima protezione dei dati sensibili degli utenti che visitano il sito, come indirizzi e-mail, password, numeri di carta di credito e altre informazioni personali. In particolare, i siti di e-commerce o quelli che richiedono l’inserimento di dati sensibili dovrebbero dotarsi di un certificato SSL per garantire ai clienti la piena sicurezza delle loro transazioni e dei loro dati personali.
Fiducia degli utenti
La presenza di un certificato SSL accresce la fiducia degli utenti poiché garantisce la sicurezza del sito e dei dati che vi transitano. Inoltre, alcuni browser, come Chrome, evidenziano i siti considerati “non sicuri” perché privi di un certificato SSL, segnalando quindi la potenziale vulnerabilità ai visitatori.
Posizionamento sui motori di ricerca
Google ha incluso l’utilizzo del protocollo HTTPS o SSL tra i fattori di ranking del proprio algoritmo, premiando i siti che lo adottano con una migliore posizione nei risultati delle ricerche.
Conformità alle regolamentazioni
L’adozione del certificato SSL può risultare obbligatoria in alcuni casi, ad esempio per conformarsi a specifiche normative o regolamentazioni relative alla protezione dei dati personali o a standard di sicurezza, quali il GDPR (General Data Protection Regulation) dell’Unione Europea o il PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) per l’elaborazione dei pagamenti con carta di credito.
Tipi di certificati SSL
Esistono diversi tipi di certificati SSL, con caratteristiche e livelli di sicurezza variabili, adatti a diverse esigenze e tipologie di siti web. Tra i principali, possiamo distinguere:
Certificati SSL a validazione di dominio (DV)
Questi certificati sono i più semplici e veloci da ottenere, poiché si limitano a confermare l’esistenza del dominio e la sua appartenenza al titolare. Sono adatti a siti web di piccole dimensioni o blog personali che non trattano dati sensibili degli utenti.
Certificati SSL a validazione dell’organizzazione (OV)
I certificati OV prevedono un controllo maggiore sull’organizzazione titolare del sito, verificandone l’identità e altri dettagli come indirizzo e contatti. Rispetto ai certificati DV, offrono un livello di sicurezza superiore e sono adatti a siti aziendali o di medie dimensioni.
Certificati SSL a validazione estesa (EV)
I certificati EV rappresentano il massimo livello di sicurezza e prevedono una verifica approfondita dell’organizzazione che richiede il certificato, incluse visite fisiche e controlli sulle politiche di sicurezza adottate. Sono adatti a siti di grande dimensione, e-commerce e istituzioni finanziarie.
Come ottenere un certificato SSL
Il processo di ottenimento di un certificato SSL prevede l’acquisto dello stesso da parte di un’autorità di certificazione (CA), entità per l’appunto che sono in grado di emettere certificati validi e verificabili dal browser.
Le autorità di certificazione più conosciute sono Symantec, GeoTrust, Comodo e Let’s Encrypt. Quest’ultima, in particolare, offre certificati SSL gratuiti a validazione di dominio, rendendo accessibile la sicurezza SSL ai piccoli siti e ai blog personali.
Lo stesso hosting del sito web potrebbe offrire la possibilità di acquistare un certificato SSL o, come nel caso di alcuni provider, fornirne uno gratuitamente. È importante informarsi sulle caratteristiche e i costi del certificato offerto dall’hosting e confrontarlo con altre offerte sul mercato.
Conclusione
Il certificato SSL è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza delle comunicazioni tra il browser e il server, proteggere i dati sensibili degli utenti e garantire la fiducia nei confronti del sito web visitato. Dotarsi di un certificato SSL è fortemente consigliato anche per migliorare l’esperienza dei visitatori, la reputazione del sito e il posizionamento sui motori di ricerca. Si raccomanda quindi ai proprietari dei siti web di informarsi sul tipo di certificato SSL più adatto alle proprie esigenze e di implementarlo per offrire un’esperienza sicura e affidabile ai propri utenti.