Excel è uno strumento estremamente potente e versatile che può essere utilizzato per svolgere una vasta gamma di operazioni matematiche e statistiche. Una di queste operazioni è il calcolo della radice quadrata.
In questo articolo, esploreremo come calcolare la radice quadrata in Excel utilizzando diverse funzioni e formule. Inoltre, discuteremo come calcolare la radice cubica e come gestire numeri negativi durante il calcolo delle radici.
Funzione RADQ in Excel
La funzione RADQ è una delle funzioni matematiche disponibili in Excel, e serve per calcolare la radice quadrata di un numero. La sintassi della funzione RADQ è la seguente:
=RADQ(num)
Dove num è il numero di cui si vuole calcolare la radice quadrata. Per utilizzare la funzione RADQ, basta digitare la formula in una cella. Ad esempio, se si desidera calcolare la radice quadrata di 9, si può digitare =RADQ(9) e premere ‘Invio’. Excel restituirà il risultato (3, in questo caso).
Esempio di utilizzo della funzione RADQ
Supponiamo di avere una serie di numeri in un foglio di calcolo Excel e di voler calcolare la radice quadrata di ciascuno di questi numeri. Il foglio di calcolo potrebbe apparire come segue:
A | B |
4 | |
9 | |
16 |
Per calcolare la radice quadrata di ciascuno di questi numeri, è sufficiente utilizzare la funzione RADQ nella colonna B. Ad esempio, nella cella B1, è possibile digitare la formula:
=RADQ(A1)
Una volta premuto ‘Invio’, Excel calcolerà la radice quadrata del numero nella cella A1 (2, in questo caso) e visualizzerà il risultato nella cella B1. Ripeti questo procedimento per le altre celle nella colonna B utilizzando gli appositi riferimenti alla colonna A.
Il risultato finale sarà:
A | B |
4 | 2 |
9 | 3 |
16 | 4 |
Funzione RADQ con numeri negativi
Se si tenta di calcolare la radice quadrata di un numero negativo utilizzando la funzione RADQ, Excel restituirà un errore #NUM!, dato che la radice quadrata di un numero negativo non è un numero reale. Per gestire questa situazione, è possibile utilizzare la funzione ASS per convertire il numero negativo in un numero positivo prima di calcolare la radice quadrata.
La funzione ASS in Excel, calcola il valore assoluto di un numero, ovvero il suo valore numerico senza segno. La sintassi della funzione ASS è la seguente:
=ASS(num)
Per utilizzare la funzione ASS insieme alla funzione RADQ per calcolare la radice quadrata di un numero negativo, si può utilizzare la seguente formula:
=RADQ(ASS(num))
Ad esempio, per calcolare la radice quadrata di -9, è possibile digitare
=RADQ(ASS(-9))
e premere ‘Invio’. Excel restituirà il risultato (3, in questo caso)ince il valore assoluto di -9 è 9 e la radice quadrata di 9 è 3.
Funzione POTENZA in Excel
La funzione POTENZA è un’altra funzione matematica disponibile in Excel, e serve per calcolare il valore di un numero elevato a un determinato esponente. La sintassi della funzione POTENZA è la seguente:
=POTENZA(num, esponente)
Dove num è il numero da elevare e esponente è l’esponente a cui il numero deve essere elevato. Per utilizzare la funzione POTENZA, basta digitare la formula in una cella. Ad esempio, se si desidera calcolare il valore di 2 elevato a 3, si può digitare
=POTENZA(2, 3)
e premere ‘Invio’. Excel restituirà il risultato (8, in questo caso).
Calcolo della radice cubica con la funzione POTENZA
Per calcolare la radice cubica di un numero, è possibile utilizzare la funzione POTENZA con un esponente di 1/3. La formula in questo caso sarà:
=POTENZA(num, 1/3)
Ad esempio, per calcolare la radice cubica di 8, è possibile digitare
=POTENZA(8, 1/3)
e premere ‘Invio’. Excel restituirà il risultato (2, in questo caso).
Calcolo della radice quadrata con la funzione POTENZA
Anche se la funzione RADQ è la scelta più comune per calcolare la radice quadrata in Excel, è possibile utilizzare anche la funzione POTENZA in questo caso. La radice quadrata di un numero può essere calcolata elevando il numero a un esponente di 1/2. La formula sarà:
=POTENZA(num, 1/2)
Ad esempio, per calcolare la radice quadrata di 9 utilizzando la funzione POTENZA, è possibile digitare
=POTENZA(9, 1/2)
e premere ‘Invio’. Excel restituirà il risultato (3, in questo caso), proprio come quando si utilizza la funzione RADQ.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come calcolare la radice quadrata in Excel utilizzando la funzione RADQ e la funzione POTENZA. Inoltre, abbiamo imparato come calcolare la radice cubica utilizzando la funzione POTENZA, e come gestire numeri negativi convertendoli in numeri positivi con la funzione ASS.
Una volta comprese queste funzioni e formule, sarete in grado di calcolare facilmente la radice quadrata e cubica dei numeri in Excel e di gestire eventuali numeri negativi nel calcolo delle radici.