La presenza di siti di aste online è molto aumentata negli ultimi anni: sono tantissime le persone a cui piace giocare, puntando i propri soldi, in una gara al rialzo, per vincere un prodotto.
Girando sul web avete sicuramente sentito parlare di questi siti, così vi è venuta voglia di giocare e, magari, vincere anche voi molti prodotti interessanti, ma siete un po’ bloccati dal dubbio. D’altronde, è facile essere truffati sul web e non volete assolutamente perdere soldi inutilmente.
Ecco perché di solito viene consigliato di affidarsi a siti che abbiano una buona reputazione e siano in grado di far giocare in modo sicuro.
A questo proposito, il più importante leader nel settore è Bidoo. Senza troppi giri di parole, vediamo subito come funziona, come iscriversi e quali sono i tipi diversi di aste a disposizione.
Indice dei contenuti
Cos’è Bidoo?
Questa è sicuramente la prima domanda a cui dobbiamo rispondere: che cos’è effettivamente Bidoo? In poche parole, bidoo è un sito di aste chiamate aste al centesimo. Queste consentono di puntare i propri soldi un centesimo alla volta, accaparrandosi premi di altissimo valore a prezzi veramente convenienti.
Fin dalla sua nascita, all’incirca 20 anni fa, questo sito si è dimostrato essere una vera e propria innovazione nel campo delle aste online. Perché questo è il tema principale di questa piattaforma gamificata: l’asta.
Bidoo offre appunto alle sue migliaia di utenti la possibilità di vincere diversi tipi di prodotti tramite aste digitali al centesimo, in cui ogni puntata vale solamente 0,01 €. Bidoo ha trovato, d’altronde, un sistema per rivoluzionare il concetto di asta, combinandolo con quello di e-commerce.
Sostanzialmente, l’azienda offre ai suoi utenti la possibilità di modificare la propria esperienza di acquisto, riempiendola di emozioni e divertimento.
Cercare di portarsi via i prodotti all’ultimo momento sperando che nessuno lo faccia prima di te, è un’esperienza che crea una sorta di trepidazione ed eccitazione, trasformando il momento dell’acquisto in una vera e propria lotta contro il tempo.
Inoltre, Bidoo offre la possibilità di aggiudicarsi prodotti originali (non c’è da preoccuparsi che si tratti di merce non originale o contraffatta) di ottima qualità e molto costosi a prezzi davvero bassi e per questo vantaggiosi.

È garantito che tutta la merce sul sito è nuova, coperta da garanzia ed originale: si va dai prodotti per la casa, a quelli di elettronica, fino a ricariche telefoniche, buoni di vario tipo (benzina, Amazon), gift card di aziende e supermercati, e persino generi alimentari.
Ad oggi sono tantissime le società che si svegliano con l’idea di aprire un sito di aste in modo semplice e improvvisato, ma che tendono a chiudere nel giro di qualche mese. Al contrario Bidoo è stato in grado di offrire un servizio professionale, che lascia i clienti più che soddisfatti.
Come funziona il sito di aste online Bidoo?
Ora che abbiamo capito bene cosa è Bidoo, possiamo imparare tutto ciò che serve su come funziona questo sito di aste online.
La prima cosa che serve per partecipare alle aste sono i crediti che permetteranno di giocare. Ciascun credito corrisponde a una puntata, e ogni puntata costa 50 centesimi. Detto ciò, è possibile comprare diversi tipi di pacchetti, che vanno da un minimo di 50 puntate a 9,99 €, fino a un massimo di 4000 puntate a 319 €.
Con quest’ultimo pacchetto si ha a disposizione una discreta quantità di puntate, che vi permetteranno di giocare in tutta tranquillità . Inoltre, avrete un’ampia scelta tra i metodi di pagamento.
I principali metodi di pagamento sono i seguenti:
- PostePay
- Paypal
- Circuito Mastercard
- Circuito Visa
- American Express
- Carta Aura
- Discover
Ora che avete a disposizione una certa quantità di crediti, siete pronto per iniziare a giocare.
Come iniziare a giocare su Bidoo
A questo punto non dovrete fare altro che scegliere il prodotto che desiderate acquistare e poi cliccare su “Punta ora”: in questo modo avrete attivato la puntata, facendo partire l’asta, o proseguendone una già in corso.
Ogni volta che qualcuno punta, il prezzo del prodotto aumenta di 1 centesimo e, una volta eseguita la puntata, tutti gli utenti interessati avranno a disposizione non più di 60 secondi per fare una nuova puntata.
Dopodiché, quando scade il timer, l’ultima persona che ha puntato (se nessun altro ha rilanciato), si aggiudica così l’oggetto dei suoi desideri.
L’importante è ricordarsi che il funzionamento di Bidoo fa sì le puntate che utilizzate non vengano rimborsate se non riuscite a prendere l’oggetto. Questa è infatti la grande differenza tra aste fisiche e aste online.
Nel primo caso, pagate solo se vincete l’asta, mentre nel secondo caso si paga a prescindere dall’esito dell’asta. Allo stesso tempo, considerate che parliamo di importi davvero bassi, quindi non dovrete preoccuparti di perdere liquidità se non vincete all’asta. L’importante sarà non perderle tutte!
Inoltre, Bidoo ha di recente creato una nuova funzione, che si chiama “Compralo Ora”. Essa permette, se non avete vinto il prodotto all’asta, di farvi rimborsare le puntate acquistando il prodotto dal Bidoo Store.
A questa si aggiunge la possibilità di impostare la puntata automatica: basterà indicare l’oggetto dei propri desideri, quando far partire la funzione e quante puntate fare, e il sito farà tutto da solo.
Tale funzione è molto utile perché le aste di Bidoo non sono attive sempre, ma lo sono dalle 13 fino a mezzanotte, per cui non tutti hanno la possibilità di seguire le aste dal vivo in prima persona.
Quali tipi di aste sono disponibili
Ora che sappiamo come funziona Bidoo, è arrivato il momento di parlare delle aste: il sito offre infatti la possibilità di scegliere il tipo di asta preferita in base al budget e al tipo di premi che desiderate vincere.
Fondamentalmente, esistono 4 tipi di aste:
- Aste al centesimo
- Aste a prenotazione
- Caccia al tesoro
- Aste di puntate
La prima è la più diffusa. La base è molto bassa e, come dice la parola, si rilancia di un solo centesimo alla volta e non ci sono limiti di puntata. Ogni volta che un partecipante punta, il timer viene rimesso a 60 secondi e l’ultimo che piazza la sua puntata vince il premio.
Le seconde, invece, permettono di partecipare solo su richiesta: ogni partecipante prenota il suo posto prima di iniziare l’asta. In questo modo si avrà la certezza che a puntare ci siano solo persone interessate al prodotto, offrendo la possibilità di vincere più facilmente, dato il numero minore di concorrenti
Nel momento della prenotazione, Bidoo preleva da ogni utente un determinato numero di crediti che potranno essere utilizzati durante l’asta ma, una volta finite le puntate, si potrà continuare comunque a giocare in modo regolare.
La caccia al tesoro, dall’altro, lato, è una missione speciale offerta da Bidoo: dovrete trovare un “tesoro” nascosto di 10 puntate e, per farlo, dovrete rispondere a una serie di domande. Una volta fatto, avrete 3 forzieri, uno dei quali conterrà un tesoro.
Nelle Aste di Puntate, infine, si mettono all’asta dei pacchetti di puntate, che vi permetteranno di avere un maggior credito per vincere i vostri prodotti preferiti.
Oltre a tutti questi tipi di aste, però, Bidoo propone numerosi tipi di contest che offrono la possibilità di vincere tante puntate gratuite.
Infine, ricordate che non avrete la possibilità di puntare in modo illimitato. Bidoo prevede infatti dei limiti precisi: ogni utente può eseguire non più di sette aste di puntate al giorno e sei aste prodotto in un mese.
Come iscriversi a Bidoo?
A questo punto siamo pronti per capire come registrarsi su Bidoo e iniziare a divertirsi con le aste online. Prima di tutto è importante sapere che la registrazione è completamente gratuita e richiede meno di un minuto. Difatti, l’accesso avviene in 3 step:
- Collegatevi al sito ufficiale di Bidoo Italia
- Cliccate su “Iscriviti e ricevi 10 puntate”.
- Inserite l’indirizzo e-mail e scegliete il nome utente e una password.
Una volta fatto questo, leggete e poi accettate la Privacy Policy e inserite il codice ricevuto via SMS. Come detto prima, una volta dentro riceverete 10 puntate in omaggio da utilizzare per giocare fin da subito.
Se invece Bidoo non vi piace più, o non siete soddisfatti dei servizi offerti dal sito, potrete cancellare l’account in ogni momento. Tutto quello che dovrete fare sarà seguire i passaggi elencati qui sotto.
Procedura da computer:
- Eseguite il login
- Cliccate su My Bidoo e successivamente su Tickets, oppure scendi fino in fondo alla pagina e clicca su “Contattaci”
- Contattate tramite l’apposito form in cui scrivere il motivo per cui volete cancellare l’account
Procedura da Smartphone:
- Eseguite il login
- Cliccate su My Bidoo
- Cliccate sulle tre linee in alto a sinistra, selezionando poi la scheda assistenza, oppure clicca sull’omino in alto a destra, cliccando sulla sezione Tickets.
- Anche qui, potrete direttamente scrivere il messaggio all’assistenza.
Una volta seguita una delle due procedure, Bidoo provvederà a cancellare l’account, inviandovi una conferma tramite un e-mail.
Quando sarà eliminato, non sarà più possibile ripristinare l’account, perciò se ci ripensate dovrete eseguire ancora il processo di registrazione, creando un nuovo account.
Quanto è affidabile il sito Bidoo?
Ora che avete capito come funziona Bidoo, sicuramente un dubbio avrà attraversato la vostra mente: ma sarà tutto vero? Quando leggete dell’ennesimo utente che ha vinto il nuovo Iphone per pochi euro, è facile sentirsi un po’ scettici e chiedersi se Bidoo sia effettivamente affidabile.
Per fugare i vostri dubbi è necessario capire come faccia questo sito a vendere i suoi prodotti a cifre così basse rispetto alla media di mercato.
In pratica, il guadagno effettivo di Bidoo non deriva dalla vendita dei prodotti, come avverrebbe per un normale sito di e-commerce, ma il suo guadagno viene dalle puntate spese dai partecipanti che partecipano all’asta e dalle inserzioni di alcuni sponsor, che offrono prodotti gratis per farsi pubblicità.
Torniamo per un secondo sull’esempio dell’iPhone: questo viene vinto all’asta su Bidoo a 50 €, quindi ci sono volute 5000 offerte per ottenerlo. Considerando che ogni puntata costa 0,50 €, questo vuol dire che il telefono è stato pagato 5.000 € da tutti coloro che hanno partecipato all’asta.
Di conseguenza, non ci sono trucchi né imbrogli: il guadagno di Bidoo deriva sia dalla pubblicità che dai rilanci degli utenti.
Considerate, inoltre, che Bidoo esiste dal 2012, quindi ha avuto la possibilità di crearsi una vasta fama e un’ottima reputazione positiva, grazie alle migliaia di recensioni fornite dagli iscritti al sito. Inoltre, anche se sembra impossibile, non è poi così raro vincere qualcosa su Bidoo.
Si vince veramente su Bidoo?
Prima di tutto, considerate che le probabilità di vincita aumenteranno se puntate su prodotti che non hanno un valore troppo alto: su questo tipo di prodotti la concorrenza è decisamente minore rispetto ad altri.
Gli utenti, infatti, tendono a concentrare tutta la loro attenzione su oggetti di tendenza e costosi, diminuendo di molto le probabilità di vincere. Un altro ottimo trucco consiste nel concentrare le attenzioni su oggetti presenti in più di un asta, così la concorrenza sarà spalmata in più aste, aumentando le probabilità di vincita.
Un altro consiglio che ci sentiamo di darti è di aspettare che l’asta sia già cominciata prima di puntare: così avrai una buona quantità di crediti a disposizione, che ti permetterà di non rimanere senza puntate proprio sul più bello.
Ricorda infine che dovrai cercare di adottare una strategia che ti permetta di non sprecare i tuoi crediti, cercando di puntare al momento giusto, prima che il timer scada.
Conclusioni
Abbiamo appurato che il funzionamento di Bidoo, per quanto possa sembrare semplice e remunerativo per l’azienda, può comunque creare una certa dipendenza.
Difatti, man mano che si perdono i centesimi per partecipare alle aste, si potrebbe finire per perdere centinaia, se non migliaia, di euro. Questo, d’altronde, fa parte dei giochi a premi, del gioco d’azzardo e dei sistemi che promettono di vincere qualcosa ad un costo irrisorio.
È bene, quindi, fare attenzione a quanto si punta e a quante volte si gioca ogni giorno.